Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....
Infatti, il mio voleva essere un esempio, tanto più che l'albero motore della vespa ha il perno di biella proprio dove non ci dovrebbe essere e quindi riportare una fasatura di aspirazione molto spinta su un albero vespa è praticamente impossibile. Poi c'è il cambio le cui spaziature molte volte non concordano con il regime utile del motore e così via. Comunque il paragone con le fasature di un altro motore più spinto serve a capire dove stanno le differenze.

Ribadisco comunque che sul motore si ragiona in gradi e non in mm.