Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Convertire mm in gradi.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    [quote=luca70;211699]
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....eh, si, Alex, ma per fare andare bene un motore vespa, spesso questo non basta.....devi sapere che io mi sono preparato da me il motore del mio yamaha rd 350 ai tempi con lusinghieri risultati, ma una volta tornato alla vespa, ho dovuto "rimappare" il mio cervello sulle cose da fare...... se elabori una vespa "copiando" un motore motociclistico avrai una belva di vespa che però risulterà assai sgradevole da condurre e alla fine non sfruttabile.....il mio primo polini 177 era una bestia, ma bastava un falsopiano in 2 per farmi superare dai 150 originali.........certo, ancora i miei amici ricordano che in terza raggiungevo le velocità che loro raggiungevano in quarta......però alla fine non puoi girare con un ordigno simile....o almeno io mi scoccio, se voglio certe prestazioni ho le mie moto....dalla vespa mi piace avere quel qualcosa in più mantenendo la filosofia vespa, poco rumore, motore trattabile, ma in autostrada 120 kmh.....forse ci sono riuscito....vedremo...adesso solo dopo tanti anni.....[/quote]
    ci sei riuscito, ci sei riuscito...poi i dati del tuo motore nulla, eh???...fai il timido???... o sei scaramantico??
    ..Eh, un pò scaramantico mi ci avete fatto diventare.....
    ...comunque il pinascone 230 corsa lunga, paciosone paciosone, ieri si è tirato in salita piena (capomulini, per i catanesi....) i 110 kmh con parabrezza di quarta......però mi sa che ho esagerato nel mettere lo statore tutto avvitato....il pinascone non gradisce, perde abbastanza potenza agli alti.....ora faccio un pò di prove....comunque è uno spettacolo di turbodiesel.....giri bassi e velocità eccezionali...yeah...mi sa che ho trovato il motore ideale.....ancora lo devo testare per benino...ieri ci ho fatto un 250 km..(brrr che freddo...) però ero col parabrezza e l'anticipo a 17-16 gradi.....agli alti era un pò sordo.....ora devo provare senza parabrezza e con l'anticipo a 18 gradi (tacca su it..)o poco prima, 19, 20....tanto la casa lo dava per 23 gradi...però in corsa 57.....

    Comunque, vi dò la configurazione: albero mec eur corsa 60 saldato per ridurre il posticipo e bilanciato (apertura valvola 120+70, senza saldatura va ad oltre 75 dopo il pms...)piccola raccordatura del terzo travaso sul carter, squish minimo 2,3 mm, guarnizione in testa denis da 1,00, testa modificata, anello squish ridotto a 12 mm di larghezza..(in pratica è diventata una testata piaggio da 69...)..comunque, a mio parere, dovrei comprimerla un pò....intanto vedo come va....poi 24/24, primaria malossi 24/63 extralong, cambio cosa 125 quarta corta; padellino modificato;spruzzo max 125;volano originale p200e;
    impressioni di guida....sembra un p200e normale, nessun rumore, motore trattabilissimo...è un trattore già con l'anticipo a 16 gradi!!!!meno propensione all'allungo rispetto al corsa 57...non fischia assolutamente...insomma se la senti, ti sembra un p200e originale.....grandioso!!!!così mi piace!!!!!sperèm che riesco a farla andare un pò di più agli alti, adesso com'è mi sembra un pò sorda.......

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Bene, questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

    Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

    Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

    Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 con parametro 0,18. Andava davvero bene.

    Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Bene, questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

    Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

    Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

    Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 (parametro 0,1. Andava davvero bene.

    Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.
    ..Allora mi stai in pratica confermando quanto penso da tempo.....in pratica, se riduco ancora la corona di un paio di mm, potrei montare il tutto senza guarnizione di rame, no?visto che l'altezza minima in questo momento è 1,3 misurata col filo di stagno........
    il problema è che qui da me non mi fido di nessuno...la testa originale pinasco l'ho modificata io col dremel e un pò di inventiva.....(mi sono fatto delle dime in cartone del giusto diametro...) e penso sia venuta meglio di quanto avrebbe potuto fare il classico tizio scazz....da officina.....se tu mi dai il placet, allora vado ancora con una dima ad hoc e riduco la corona di altri 2 mm....però , siccome già la capacità in cc della testa è rilevante, (siamo già ad oltre 26 cc), togliendo altro materiale non aumenta troppo?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..Allora mi stai in pratica confermando quanto penso da tempo.....in pratica, se riduco ancora la corona di un paio di mm, potrei montare il tutto senza guarnizione di rame, no?visto che l'altezza minima in questo momento è 1,3 misurata col filo di stagno........
    il problema è che qui da me non mi fido di nessuno...la testa originale pinasco l'ho modificata io col dremel e un pò di inventiva.....(mi sono fatto delle dime in cartone del giusto diametro...) e penso sia venuta meglio di quanto avrebbe potuto fare il classico tizio scazz....da officina.....se tu mi dai il placet, allora vado ancora con una dima ad hoc e riduco la corona di altri 2 mm....però , siccome già la capacità in cc della testa è rilevante, (siamo già ad oltre 26 cc), togliendo altro materiale non aumenta troppo?
    Non è facile, devi togliere la guarnizione (non so da quanti mm è) e togliere pari spessore di materiale dalla corona (la faccia che guarda il cielo del pistone testa in modo da conservare 1,3 anche se, volendo, se albero e cuscinetti sono ok, puoi scendere ancora.

    Inoltre con 26 cc siamo a 9,62 di RC, anche quì puoi scendere. Per lavorare la testa, in rettifica abbiamo perso tanto tempo per il semplice fatto che la testa del 200 è difficile da mettere in morsa, solitamente andava via 20 minuti per il corretto serraggio in piano del pezzo e 5 minuti di lavorazione, poi di corsa a casa, olio, stagno, calcoli e così via fino all'ottenimento del valore richiesto.

    Comunque ogni 0,10 m di testa in meno sono "circa" 0.2 di RC in più ma è meglio calcolarlo.

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    ...forse non mi sono spiegato bene.....la testata adesso è montata con guarnizione in rame da 1 mm, ecco perchè raggiungo i 2,3 di squish,e sembra davvero troppo poco compressa....... montata senza guarnizione ho 1,3 di squish, ma non ho neanche provato ad accendere il motore perchè la compressione mi sembra troppa......

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...forse non mi sono spiegato bene.....la testata adesso è montata con guarnizione in rame da 1 mm, ecco perchè raggiungo i 2,3 di squish,e sembra davvero troppo poco compressa....... montata senza guarnizione ho 1,3 di squish, ma non ho neanche provato ad accendere il motore perchè la compressione mi sembra troppa......
    Togli la guarnizione, dovresti avere RC 11 circa e uno squish accettabile. Non dovresti avere problemi anzi.....

    Dopo che togli la guarnizione e rimonti tutto, se puoi misura sempre volume e altezza, non si sa mai e occhio all'anticipo dell'accensione potrbbe essere necessario qualche grado di ritardo.

    Con 2,3 mm parlare di squish è un po fuori luogo.

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    ok, prossimo lavoro....creazione dima in cartone apposita, lavorazione "corona" squish a 10 mm, lucidatura a specchio e montaggio senza guarnizione......speriamo bene....

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Bene, questi sono i termini giusti con una precisazione per lo squish.

    Per l'altezza va bene in mm, per l'ampiezza della corona dovrebbe essere espressa in percentuale.

    Attenzione, percentuale della superfice del pistone, non del diametro. Per 12 mm su pistone da 69 siamo a 57.46 che è un po troppo, su motori stradali non ci si dovrebbe mai spingere oltre il 45-50%. Ovviamente se l'altezza di squish è eccessiva, anche 60-70% non fanno danni ma ovviamente il beneficio dello squish è poco rilevante.

    Un paio di anni fa ho preparato un 200 pinasco. La testa l'ho completamente modificata in quanto la testa originale pinasco aveva uno squish spropositato. La corona l'ho portata a 10mm che corrisponde al 49.57%. l'altezza a 1,2 con parametro 0,18. Andava davvero bene.

    Ecco la testa originale pinasco, quella da me modificata la posto pià tardi da casa.
    Ecco una prima versione, in seguito è stata assottigliata ancora la corona di squish fino a 10 mm ma non ho altre foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Maniaco, che gli hai dato, quel programma strano che, un tempo, tenevi salvato sul telefonone?

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Maniaco, che gli hai dato, quel programma strano che, un tempo, tenevi salvato sul telefonone?
    diciamo di si, quella sul communicator era una versione base e nei ritagli di tempo gli aggiungevo qualcosa, questa versione è completa.


  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    Ciao,

    con quel programma nacque la T5 lamellare che provai io? Quella specie di cosa che girava come una Honda CR?

    Ciao

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Convertire mm in gradi.

    mmm....squish, argomento ostico....però alcune cose non mi tornano...
    Sergio, ma come è possibile che siano saltati fuori questi 1,3mm dopo il montaggio???

    Mi ricordo perfettamente che durante il falso montaggio con albero corsa 60 cilindro e testa al loro posto e senza alcuno spessore ho misurato 2,0mm esatti, per giunta senza guarnizione alla base del cilindro. Come è possibile che siano diventati 1,3?? Questi 7 decimi da dove sono saltati fuori?? Inoltre ricordo di aver dovuto intrecciare il filo di stagno da 1,5mm, proprio perchè lasciandolo così com'era non veniva schiacciato...La misurazione è stata fatta con lo stagno fissato sul cielo del pistone, in senso ortogonale allo spinotto. In queste condizioni (squish 2mm) la compressione è risultata di 10:1 circa. Dunque continuo a non capire dove si sono persi questi decimi....boh...

    Riguardo al volume della testa, io sinceramente non mi preoccuperei più di tanto, perchè la luce di scarico bassa dà una compressione a luci chiuse considerevole, quindi se c'è una corona di squish che funziona, funziona anche con un RC geometrico relativamente basso. Voglio dire che ad esempio una testa con 1,5 di squish e 28cc di volume è SEMPRE meglio di una con 24cc ma 3mm di squish, sia per una questione di turbolenze in sè, sia per la contropressione esercitata dai gas presenti in una camera di scoppio troppo piccola, condizione nella quale è molto più facile incappare in detonazioni etc...

    A proposito, sarà che l'altro giorno ero un po' rinco, ma non ho ancora capito se hai già provato a montarlo senza alcuno spessore e se in tale condizione picchiava...parlavamo di vari cilindri e mi sono un po' incartato, da un lato parlavo con te, dall'altro con alberto e non ho capito molto di tutto, fatto sta che secondo me un margine di miglioramento lavorando solo di testa e anticipo c'è, benchè già adesso mi pare di capire che il sig. pinascone si comporti bene pure in salita e con un anticipo d'accensione forse troppo ridotto. Fammi sapere, ad arrivare a 10mm di squish ci si mette un attimo, ma anche queste prove intermedie potrebbero dare i loro frutti. Bye!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •