Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
Purtroppo le aziente che vendono i kit non pubblicano i diagrammi dei loro gruppi termici.

Questi dati puoi ricavarli solo da quualcuno che li ha misurati oppure devi farti prestare da qualcuno i gt che vuoi confrontare e misurarli.

Poi dimenticavo una cosa importante.

Se misurate l'altezza delle luci di travaso o scarico e li convertite in gradi non avete con certezza il valore giusto. Riportando in gradi i mm delle luci avrete la giusta durata in gradi a condizione che quando il pistone è al PMI è perfettamente allineato al bordo inferiore delle luci stesse.

Difficilmente questa è realtà specie nei motori di serie dove certi aspetti vengono spesso trascurati e molte volte il pistone a PMI copre ancora le luci. In questo caso se misurate le luci in mm e le convertite in gradi troverete ad esempio 130° ma se poi misurate con il motore montato ne trovetere una decina in meno....

Questo significa ad esempio anche che aumentando lo spessore della guarnizione sotto il cilindro, le fasature di scarico e di travaso aumentano.

Attenzione però che dello stesso spessore andrebbe spianata la testa o la parte superiore del cilindro altrimenti perdete RC e squish se ne avete.....


mi permetto una piccola precisazione...è chiaro che le fasature vengano prese a cilindro montato...da smontato si capiscono altri aspetti, ma non di certo la fasatura effettiva....e fin qui ci siamo.

Spessorando sotto il cilindro, però, la durata delle fasi aumenta indipendentemente dal chiudere o meno le luci al pmi, semplicemente perchè per misurarla tieni conto SOLO della durata totale in gradi, cioè del bordo superiore rispetto ai punti morti.
il fatto di avere le luci un po' chiuse al PMi influenza più che altro il time/area, almeno finchè - alzando il cilindro - il bordo inferiore delle luci arriva al pmi. Da quell'istante in poi, alzando ancora, si vanno ad aumentare due parametri, innanzitutto la fasatura, in secondo luogo la portata totale del travaso. Questo perchè si viene a modificare il time/area parziale in prossimità del pmi, cioè la luce sta completamente aperta (dunque fornisce al cilindro la sua massima portata) per un tempo superiore rispetto al normale. Su alcuni motori è una soluzione voluta, come su altri è voluta l'apertura parziale delle luci al pmi. Dipende tutto da come lavora il cilindro, se ha bisogno più di pressione dei gas o di volume degli stessi....e chiaramente dipende anche dal carter, nel senso che bisogna pensarlo per star dietro al cilindro almeno fino al regime di potenza massima.

Anche questa è stata la scelta di una fase di aspirazione che per questo pinasco potrebbe sembrare eccessiva, ma sono pur sempre 225cc da dissetare e c'è sempre a stessa valvola a fare da condotto obbligato. Avessimo potuto fasciare l'albero come si fa sulle small....mannaggia...