allora partendo dal presupposto che se vuoi fermare davvero un mezzo a due ruote devi usare il freno anteriore, che è quello più efficace nell'arrestare il mezzo (lo dice la fisica, non io..). quindi avere una gomma ok, un ammortizzatore efficiente e una discreta pratica nel dosare il freno sono fondamentali per andarsene in giro in sicurezza. detto questo diciamo che una regola per cominciare a capire come regolarsi è questa :
frena dietro fino al punto in cui senti che stai cominciando a bloccare la ruota.a quel punto insistere col posteriore serve a poco, se non a sgommare con relativa sbandata verso destra e aspazi di frenata che si allungano.a quel punto conviene cominciare ad usare il freno anteriore, cercando di moderare la forza che gli si dà essendo per quanto possibile graduali anche se efficaci.in questo modo il trasferimento di carico sulla ruota davanti è più dolce e quindi dovresti avere meno sorprese. prendi con le molle queste mie indicazioni, solo la confidenza col mezzo e la comprensione dei suoi limiti e del suo comportamento di daranno le uniche regole sa seguire sempreperciò cerca di fare esperienza esercitandoti a frenare graduatamente ma con efficacia, finchè non ti verrà automatico fare tutto senza bisogno di pensarci. la pratica e l'esperienza ti insegnano a controllare la frenata e perchè no a cercare di restare in piedi anche in caso di bloccaggio dell'anteriore. con l'acqua poi qual che prova in parcheggio isolato è fondamentale per non trovarsi impreparati.
facci la mano e se le condizioni generali del tuo mezzo te lo consentono non rinunciare mai all'uso del freno anteriore, che come detto è fondamentale. basta guardare una qualsiasi moto, se davanti ha due dischi enormi e dietro un disco piccolo piccolo un motivo ci sarà![]()