Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: Lambretta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Lambretta

    Ok farò le foto venerdì (se mi ricordo la digitale) il mio garage purtroppo è a casa dei miei a 30 km da qua
    Cmq sul link che mi hai postato dice che l'ammo non dovrebbe esserci, lì invece c'è. Per quanto riguarda il n° di telaio guarderò di nuovo ma propio non l'ho visto...







  2. #2
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lambretta

    Purtroppo non posso andare a verificare la posizione precisa del numero di telaio sulla derivata(non trovo le chiavi del garage); quello che ti posso confermare è che si tratta di 125 derivata e che il numero di telaio sulle LD che ho nel garage di casa si trova nel piantone verticale sotto il serbatoio e all'altezza dietro il cilindro come precedentemente scritto.Dovresti averlo "nascosto" fra il bauletto interno e l'ammortizzatore posteriore che mi hai detto che la tua monta.
    Fammi sapere e verifica che il numero corrisponda alla lambretta in oggetto.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Lambretta

    Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?







  4. #4
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lambretta

    più o meno come una vespa di pari epoca o farse qualcosina in più, ma poco.
    dipende tutto da che tipo di lavoro fanno, a priori non si può dire, possono essere 100€ come 6-700€

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lambretta

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?

    Dipende da molteplici fattori: in primis chi fa il lavoro, se lo fai tu o se lo fai fare da un professionista.Ti anticipo subito che per mettere le mani su un cardanico lambretta bisogna avere un bel pelo d'esperienza.Non perchè sia difficoltoso lo smontarlo o rimontarlo, ma perchè bisogna dare le giuste tolleranze con il micrometro fra singoli ingranaggi e ti assicuro che ce ne sono parecchi e non è cosa facile.In merito al costo se viene fatta una revisione seria con tutti i paraoli, cuscinetti (tanti), frizione,rettifica, micropallinatura, sostituzione dei selettori marce (perchè la lambretta è dotata di cavo bowden per il cambio delle marce e per sua natura gratta, e gratta oggi, gratta domani....) e tutto il resto che non sto ad elencare si arriva a toccare e alle volte oltrepassare anche i 1000 euro.Se invece vuoi un motore che si "accenda" beh, la spesa è molto inferiore.Il post precedente a questo parla di cifre vicino a quelle di un motore vespa; ti assicuro che ne ho fatti dell'uno e degli altri (giro sia in vespa che in lambretta) e in merito a costi la vespa è molto, ma molto più economica.
    P.s. certo che se andiamo a revisionare un motore della 98 ....... i costi si alzano.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lambretta

    sai ..... ciò che costa è la manodopera, i miei motori me li sono sempre fatti con spese inferiori ai 200€, siano essi gilera, MV, vespa e via dicendo, ovviamente, lavori del genere se si contano le ore, si arriva a 1000€ tranquillamente, c'è da dire che i meccanici difficilmente fanno un lavoro completo, come mi faccio io, e come credo di aver capito che ti fai pure tu, semplicemente perchè se chiedono 1000€ ad uno che ha un'LD questo scappa via (di solito)....
    comunque, le cifre che dici tu non si discostano da quelle che ho indicato precedentemente io, quindi stiamo dicendo abbastanza la stessa cosa (credo).

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Lambretta

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    sai ..... ciò che costa è la manodopera, i miei motori me li sono sempre fatti con spese inferiori ai 200€, siano essi gilera, MV, vespa e via dicendo, ovviamente, lavori del genere se si contano le ore, si arriva a 1000€ tranquillamente, c'è da dire che i meccanici difficilmente fanno un lavoro completo, come mi faccio io, e come credo di aver capito che ti fai pure tu, semplicemente perchè se chiedono 1000€ ad uno che ha un'LD questo scappa via (di solito)....
    comunque, le cifre che dici tu non si discostano da quelle che ho indicato precedentemente io, quindi stiamo dicendo abbastanza la stessa cosa (credo).
    Perfettamente d'accordo con quanto da te scritto: un appunto però lo voglio muovere ed è in merito ai soli cuscinetti che "monta" un cardanico lambretta che sono di gran lunga superiori a qualsiasi altro motore dove i medesimi arrivano a 12 su lambretta C ed a 9 (ma devo verificare di non aver scritto una stronz.....) per i motori D/LD.
    Pensa che solo di cuscinetti quando mi venne in mente (ahimè) di revisionare il motore della C ho speso la bellezza di quasi 300 euro .Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso), la rettifica del cilindro, la biella, o addirittura l'intero albero, paraoli, frizione, marmitta, altra dose di santi,arrivi alle cifre (folli) di cui ti ho scritto sopra senza tanto neanche contare la manodopera (ma si scrive tutto attaccato?)
    Una volta finito poi puoi tranquillamente dire di aver provato le stesse sensazioni di una donna dopo il parto......
    Mi sono sempre domandato: ma quel grandissimo ingegnere (e non era l'ing.Innocenti) del quale mi sfugge il nome, ma..... non poteva progettare un motore un tantino meno complicato???
    Ma al posto delle coppie coniche non poteva avere in mente una bella f.....a da poter castigare????

    P.s. mi sono scordato anche del costo degli estrattori, che sono solo ed escusivamente i suoi, e non quelli comuni che si trova in giro.... quindi benzina sul fuoco.....
    Non mi vergogno a scriverlo: apro e chiduo un motore vespa in due ore, apro e non so quando chiudo un cardanico lambretta....
    Evviva le coppie coniche!!!!

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Lambretta

    Citazione Originariamente Scritto da ironmana Visualizza Messaggio
    Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso)
    Almeno su questo posso risparmiare, io di lavoro faccio il tornitore, le bronzine le mangio a colazione

    Cmq mi state facendo passare la voglia, ho appena rifatto il motore alla rally e cammino ancora gobbo....







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •