Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?
Ok verificherò. Cambiando discorso, quanto può costare rimettere in marcia un motore lambretta?
più o meno come una vespa di pari epoca o farse qualcosina in più, ma poco.
dipende tutto da che tipo di lavoro fanno, a priori non si può dire, possono essere 100€ come 6-700€
Dipende da molteplici fattori: in primis chi fa il lavoro, se lo fai tu o se lo fai fare da un professionista.Ti anticipo subito che per mettere le mani su un cardanico lambretta bisogna avere un bel pelo d'esperienza.Non perchè sia difficoltoso lo smontarlo o rimontarlo, ma perchè bisogna dare le giuste tolleranze con il micrometro fra singoli ingranaggi e ti assicuro che ce ne sono parecchi e non è cosa facile.In merito al costo se viene fatta una revisione seria con tutti i paraoli, cuscinetti (tanti), frizione,rettifica, micropallinatura, sostituzione dei selettori marce (perchè la lambretta è dotata di cavo bowden per il cambio delle marce e per sua natura gratta, e gratta oggi, gratta domani....) e tutto il resto che non sto ad elencare si arriva a toccare e alle volte oltrepassare anche i 1000 euro.Se invece vuoi un motore che si "accenda" beh, la spesa è molto inferiore.Il post precedente a questo parla di cifre vicino a quelle di un motore vespa; ti assicuro che ne ho fatti dell'uno e degli altri (giro sia in vespa che in lambretta) e in merito a costi la vespa è molto, ma molto più economica.
P.s. certo che se andiamo a revisionare un motore della 98 ....... i costi si alzano.
sai ..... ciò che costa è la manodopera, i miei motori me li sono sempre fatti con spese inferiori ai 200€, siano essi gilera, MV, vespa e via dicendo, ovviamente, lavori del genere se si contano le ore, si arriva a 1000€ tranquillamente, c'è da dire che i meccanici difficilmente fanno un lavoro completo, come mi faccio io, e come credo di aver capito che ti fai pure tu, semplicemente perchè se chiedono 1000€ ad uno che ha un'LD questo scappa via (di solito)....
comunque, le cifre che dici tu non si discostano da quelle che ho indicato precedentemente io, quindi stiamo dicendo abbastanza la stessa cosa (credo).
Perfettamente d'accordo con quanto da te scritto: un appunto però lo voglio muovere ed è in merito ai soli cuscinetti che "monta" un cardanico lambretta che sono di gran lunga superiori a qualsiasi altro motore dove i medesimi arrivano a 12 su lambretta C ed a 9 (ma devo verificare di non aver scritto una stronz.....) per i motori D/LD.
Pensa che solo di cuscinetti quando mi venne in mente (ahimè) di revisionare il motore della C ho speso la bellezza di quasi 300 euro.Metti poi tutte le bronzine (quelle che trovi dai ricambisti in genere te le devi aggiustare una per una perchè non vanno su neanche con l'aiuto di tutto il calendario, giorno dei santi compreso), la rettifica del cilindro, la biella, o addirittura l'intero albero, paraoli, frizione, marmitta, altra dose di santi
,arrivi alle cifre (folli) di cui ti ho scritto sopra senza tanto neanche contare la manodopera (ma si scrive tutto attaccato?)
Una volta finito poi puoi tranquillamente dire di aver provato le stesse sensazioni di una donna dopo il parto......
Mi sono sempre domandato: ma quel grandissimo ingegnere (e non era l'ing.Innocenti) del quale mi sfugge il nome, ma..... non poteva progettare un motore un tantino meno complicato???
Ma al posto delle coppie coniche non poteva avere in mente una bella f.....a da poter castigare????
P.s. mi sono scordato anche del costo degli estrattori, che sono solo ed escusivamente i suoi, e non quelli comuni che si trova in giro.... quindi benzina sul fuoco.....
Non mi vergogno a scriverlo: apro e chiduo un motore vespa in due ore, apro e non so quando chiudo un cardanico lambretta....
Evviva le coppie coniche!!!!![]()
La spesa per le bronzine è il male minore...
Io sto ancora pagamndo cambiali per il restauro del motore della mia C e D....ma solo per quanto riguarda i cuscinetti....maledetti loro e il loro prezzo!
ciaooo
i cuscinetti costano cari perchè a noi ce li ficcano a prezzo pieno, mentre molte ditte li prendono col 40% di sconto
la rettifica non è sempre da fare, se il motore è buono si sostituiscono solo le fasce elastiche, ricordo che un motore rettificato scalda molto di più dell'originale che già scaldava, e sulle lambrette A-B-C fa tantissimo.
ho un amico collezionista di lambrette (ne avrà una trentina, più 12 motori comple di di B) che mi ripete sempre: non rettificare mai una lambretta se non è strettamente necessario.
il motore lambretta è famoso e soprattutto prezioso proprio per le coppie coniche, che all'epoca erano (e lo sono ancora oggi) una sciccheria di meccanica di precisione, che la vespa di sogna! un po come paragonare un desmo ducati con un motore giapponese ...per me è uno spettacolo vederle ogni volta che ho davanti una lambretta sventrata!
spesso si esalta la vespa dimenticandosi i preziosismi di altre marche come lambretta, rumi, mv, iso ecc ecc
con questo non intendo certamente sminuire la vespa che ha tutto il mio rispetto e che mi diverte non poco, ma era un piccolo appunto a tutti coloro che da vespisti incalliti non vedono altro che l'erba del proprio giardino...
in quell'epoca vi erano un sacco di piccoli e grandi costruttori che in fatto di meccanica e design meritano oggi molta attenzione e rispetto