
Originariamente Scritto da
Stefano1964
Insomma ha spaghetti ha scaldato perchè tirava aria dal paraolio? Anche io sono a rischio che nel cambio ho trovato benzina? Quando hanno tolto il selettore per riavvitare il tubo che tiene la crociera (non so essere più preciso, perdonatemi!) abbiamo notato che l'olio del cambio era misto a benzina, quindi dovrebbe essere partito il paraolio lato frizione. Siccome il motore non fuma, e funziona regolarmente non abbiamo ancora affrontato il problema. Ma ho dei dubbi, se fosse rotto il paraolio lato frizione, più che andare miscela nel cambio, non dovrebbe il motore aspirare l'olio del cambio? Tempo fa rimontando l'aria automatica sul carburatore (parliamo di Cosa) si staccato il tubo benzina dal rubinetto, inondando la scatola del carburatore, non è che da lì tramite l'alberino del miscelatore ha raggiunto il vano del cambio? E' possibile o è fantascienza? Se invece fosse proprio il paraolio, rischio qualcosa ad utilizzare la Cosa normalmente? Spacco il cambio? Grippo? Se la rottura del paraolio è minima, posso andare avanti fino alla rottura totale? Essa sarà improvvisa o progressiva?
E' per questo che ho trovato difficoltà a carburare i motore? Adesso ho raggiunto un buon equilibrio, quindi se dovesse rompersi ancora di più il paraolio dovrei accorgermene anche dalla progressiva scarburazione?
Scusate, soprattutto spaghetti, nella foga mi sono appropriato del suo post!