Risultati da 1 a 25 di 59

Discussione: Sostituzione paraolio lato volano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    ok adesso vado...ma perchè qui Smontaggio del volano

    c'è scritto che non ho bisogno dell'estrattore?? essendo il mio un volano del primo tipo?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    La pistola è ok per svitare, ma per avvitare no, può dare degli shock al materiale non si può quantificare bene la coppia. Con parti come l'albero motore o l'albero del cambio non si scherza... dinamometrica assolutamente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.
    Tempo fa Bestiol1 spiegò a me ed a Vesponauta che l'uso degli avvitatore pneumatici poteva danneggiare seriamente l'accoppiamento del filetto, in particolare si riferiva all'asse ruota del PX. Infatti all'epoca la PX di Vesponauta soffriva di allentamento cronico con coppiglia sempre in tensione, e Bestiol chiese appunto se era possibile che qualcuno avesse usato un avvitatore per stringere il mozzo.
    Poi in quel caso bastò serrare con decisione usando la dinamometrica, previa sostituzione del dado e del relativo spessore.

    Comunque mi sembra che sia ragionevole usare l'avvitatore solo per allentare dadi praticamente bloccati, per stringere è decisamente più ragionevole limitarsi all'uso della dinamometrica.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Mumble mumble...
    adesso che mi ci fai pensare mi é successa la stessa cosa di vesponauta con il bullone del mozzo della T5, inspiegabilmente lento con tutta la coppiglia infilata normalente; effettivamente l'avevo serrato con la pistola senza ricontrollare con la dinamometrica. Interessante.
    Non capisco peró, se la pistola avesse troppa coppia allora il bullone non si sviterebbe. Ovviamente, quindi ne ha meno di quanto richiesto per la dinamometrica ed é appunto sensato rifinire con quella. Eppure non riesco a capacitarmi come abbia potuto svitarsi cosí tanto con la coppiglia inserita... boh!
    Non capisco inoltre il discorso del filetto che si rovina. Si dice che la natura stessa degli impulsi di una pistola preservano la filettatura.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Probabilmente la pistola non è troppo delicata coi filetti, per cui è a mio avviso da ritenersi come ultima spiaggia.

    Inoltre è spesso usata a sproposito e con poca dimestichezza, e penso soprattutto alle officine ed ai gommisti. Io ho avuto problemi con un'officina con personale... altamente incompetente: mi misero nel mozzo posteriore dell'auto un bullone con passo errato. Lo piantarono tutto, devastando il filetto del mozzo. Conseguenze, forse nemmeno tanto estreme, della mancanza di sensibilità che nell'uso della pistola è cosa difficile da scongiurare.

    Personalmente ho due avvitatori dimensioni diverse.. Quello grande non lo uso praticamente mai, quello piccolo di solito lo uso per sbloccare bulloni non troppo grandi (M5, M6 e M8 ) quando smonto una Vespa per restaurarla. Un esempio su tutti, i malefici bulloni che fissano il parafango alla forcella, spesso bloccati.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    neropongo....il mio volano non ha la filettatura.....al centro piaggio mi hanno quindi detto che è uno dei primi modelli e che quindi era il seeger che doveva fargli fare lo scatto....ma il volano è come bloccato...mi hanno detto di provare a riscaldare il cono dell'albero in qualche modo (quale nn so....) per favorirne l'uscita....mah!!!! che mi consigliate?

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Kigali, in Ruanda
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Scusate la domanda idiota, quand'é che bisogna cambiare il paraolio lato volano? Quali sono i sintomi?

    Io c'ho la ruota posteriore/ammortizzaztore spesso imbrattati, ma motore (lato esterno) asciutto. Sospetto pure freno posteriore con olio.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di spinta
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    204
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Ho comprato da poco una pisola pneumatica della bosch, non è tanto grande ed ha una coppia di serraggio di 120n/m, dopo aver stretto, facendo delle prove con la chiave normale noto che non "strige" poi così tanto , ma penso sia il giusto, ovviamente una dinamometrica sarebbe l'ideale, comunque prima di avvitare un bullone o dado che sia con la pistola, lo stringo a mano fino a fine filetto, mi sento più sicuro.

  10. #10

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    complimenti per la guida
    ma prima di cambiare un paraolio,come si fa a capire se esso non va più bene?

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sostituzione paraolio lato volano

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo per riavvitare bisogna essere precisi, ma non capisco cosa intendi per "shock al materiale". Io normalmente riavvito con la pistola e poi controllo la coppia con la dinamometrica.

    ma con questa mossa, a che serve la dinamometrica?...cioè, se vai oltre la misura con la pistola, che fai, torni indietro?..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •