Guarda, in questo sito di vespisti coi controc...oni forse io sono uno dei meno adatti a dare dei consigli in arte "meccanica".
Comunque finchè si tratta di smontaggio rimontaggio marmitta ci posso provare.
Io ho lavorato con la vespa sul cavalletto.
Dopo aver smontato il cofano destro, noterai il tubo del SAS (sistema aria secondaria) che parte da una scatola di plastica (contenente il filtro e la valvola) e si collega alla marmitta. Devi liberare il tubo dalle varie fascette che lo bloccano, perchè verrà via con tutta la marmitta. Una delle fascette è fissata sulla cuffia di raffreddamento: io l'ho lasciata in sede, ma se la rimuovi devi chiudere con del nastro adesivo il foro che rimane sulla cuffia.
Svita il dado del collettore; se serve aiutati con un po' di liquido sbloccante.
Metti degli stracci sotto la marmitta per non farla sbattere a terra quando si smonterà.
Smonta il cofano sinistro e per lavorare meglio smonta la ruota di scorta.
Svita il bullone che sostiene la marmitta: per poterlo sfilare dovrai smontare la ruota posteriore: basta smontarla dal cerchione e spostarla indietro di qualche centimetro, senza doverla fare uscire da sotto al parafango.
Io per smontare la ruota utilizzo un piccolo cric sotto il carter motore per alzare la vespa di pochi centimetri.
Qualcuno sgonfia semplicemente la ruota.
Adesso è libera, ma difficilmente verrà via da sola: passa dall'altra parte e aiutandoti con dei colpetti,fai uscire il collettore dalla sede; io ho usato un martello di gomma posando la testa orizzontalmente sul collettore (come una T rovesciata) e dando dei colpetti con un altro martello sul manico.
Adesso puoi montare la nuova marmitta operando nella sequenza inversa. Io non ho utilizzato il sigillante, ma ho ingrassato il collettore con grasso al rame per le alte temperature.
Chiaramente dovrai sostituire i getti come indicato dall'ottimo GustaV.
La mia marmitta nuova, originale Piaggio, dopo pochi giorni ha iniziato a sverniciarsi. Ti consiglio pertanto, prima di iniziare l'operazione, di provvedere a verniciare la nuova marmitta con vernice resistente alle alte temperature (prima della verniciatura prepara il fondo cartandola adeguatamente e poi pulendola dalla polvere residua con un liquido sgrassante).
Buon lavoro![]()