Dopo averla acquistata nuova nel lontano 1981 ed averci fatto poco più di 9.000 km., negli ultimi anni non l'avevo più usata; la mettevo in moto di tanto in tanto, ma dal 2002 non ho neanche fatto neanche quello, fino alla scorsa estate. Ad agosto 2006 mi è venuta voglia di rimetterla in strada ed in effetti, con un pò di pazienza, sono riuscito a farla partire.
Purtroppo, a parte il fumo dovuto probabilmente alla miscela vecchia che c'era nel serbatoio, non rimaneva in moto se non con lo starter tirato.
Ho cercato un meccanico, ma a causa del periodo, erano chiusi o in procinto di esserlo. A settembre erano peni di lavoro e così mi sono deciso, con l'aiuto di manuale e notizie recuperate in questo sito, a fare da me. Ho smontato il carburatore e l'ho pulito (anche se lo sembrava già) e regolato seguendo appunto le istruzioni in mio possesso; ho tolto la miscela vecchia e tutto sembrava andare per il meglio se non che, al classico giro di prova, mi sono trovato ad uno stop con il motore spento.
Per farla breve, con lo starter tirato anche a metà, il motore rimane in moto; quando abbasso il gas e poi lo riapro, il motore si spegne.
Da lunedì scorso la Vespa e presso un vecchio meccanico, concessionario Piaggio dagli anni 50, il quale per la terza volta questa mattina ha smontato, pulito, controllato e registrato il carburatore così come avrà fatto migliaia di volte nella sua lunga carriera. L'ho visto un pò perplesso perchè il problema continua a manifestarsi.
Potete darmi una mano?
Vi ringrazio in anticipo.
luciomar