Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: carburazione P125X del 1981

  1. #1

    carburazione P125X del 1981

    Dopo averla acquistata nuova nel lontano 1981 ed averci fatto poco più di 9.000 km., negli ultimi anni non l'avevo più usata; la mettevo in moto di tanto in tanto, ma dal 2002 non ho neanche fatto neanche quello, fino alla scorsa estate. Ad agosto 2006 mi è venuta voglia di rimetterla in strada ed in effetti, con un pò di pazienza, sono riuscito a farla partire.
    Purtroppo, a parte il fumo dovuto probabilmente alla miscela vecchia che c'era nel serbatoio, non rimaneva in moto se non con lo starter tirato.
    Ho cercato un meccanico, ma a causa del periodo, erano chiusi o in procinto di esserlo. A settembre erano peni di lavoro e così mi sono deciso, con l'aiuto di manuale e notizie recuperate in questo sito, a fare da me. Ho smontato il carburatore e l'ho pulito (anche se lo sembrava già) e regolato seguendo appunto le istruzioni in mio possesso; ho tolto la miscela vecchia e tutto sembrava andare per il meglio se non che, al classico giro di prova, mi sono trovato ad uno stop con il motore spento.
    Per farla breve, con lo starter tirato anche a metà, il motore rimane in moto; quando abbasso il gas e poi lo riapro, il motore si spegne.
    Da lunedì scorso la Vespa e presso un vecchio meccanico, concessionario Piaggio dagli anni 50, il quale per la terza volta questa mattina ha smontato, pulito, controllato e registrato il carburatore così come avrà fatto migliaia di volte nella sua lunga carriera. L'ho visto un pò perplesso perchè il problema continua a manifestarsi.
    Potete darmi una mano?
    Vi ringrazio in anticipo.


    luciomar

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Benvenuto!

    Per caso tende anche a scendere lentamente di giri? Può essere che sia semplicemente magra di minimo (vite di regolazione aria-miscela, nella parte posteriore della scatola carburatore, andrebbe svitata).
    Da quanto leggo, però, ti sei già cimentato nella regolazione, così come il meccanico. Quindi mi viene da ipotizzare che uno dei due paraoli di banco non facciano bene tenuta. Cosa più che verosimile dopo lunga inattività.

    Probabilmente è il paraolio lato volano, che peraltro sulla PX si può sis sostituire senza aprire i carter: per sostituirlo basta rimuovere il volano e lo statore. Lavoro che il tuo meccanico dovrebbe saper svolgere in pochi minuti; anzi, data la semplicità del lavoro, ti consiglierei di provvedere tu stesso. L'unico attrezzo specifico che ti serve è l'estrattore del volano, che si trova sui 5€.

    Poichè potrebbe trattarsi dell'altro paraolio della camera di manovella, cioè quello lato frizione, puoi provare a vederci più chiaro con un piccolo trucco: a motore acceso svita la vite di carico dell'olio. Se avverti cambiamenti nell'attività del motore, per esempio tendenza a spegnersi anche ad un regime superiore a quello del minimo, significa che il paraolio lato frizione non fa tenuta come dovrebbe. La sua sostituzione implica l'apertura del blocco motore.

    Peraltro la tendenza a spegnersi è indice di un'apporto d'aria notevole, solitamente modeste infiltrazioni provocano la tendenza a salire sensibilmente di giri, e scendere di regime con vistosa lentezza. Qui, invece, la smagrimento pare consistente; un'altra possibile causa è che non vi sia un accoppiamento perfetto fra carburatore e scatola, oppure fra scatola e carter, per esempio nel caso di serraggi inadeguati (troppo o troppo poco). Ma a quanto pare il problema si è manifestato dopo anni dall'ultimo regolare utilizzo, senza che nel frattempo si siano fatti interventi sul motore, per cui è verosimile che il problema risieda nella deperibilità dei paraoli.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    Ieri sera sono passato dal meccanico ed anche lui mi ha parlato di paraolio; voleva fare una ulteriore prova con un carburatore diverso dal mio, prima di procedere a quanto da te suggerito. Da quanto mi è parso di capire (non sono un tecnico) credo parlasse del paraolio lato frizione, non rilevando nessuna ancorchè minima perdita sotto la ventola (è quello il lato volano ?).
    Stasera ripasso di nuovo in officina e vedremo come è andata, poi ti saprò dire.
    Grazie tante per i consigli competenti e comprensibili anche per un profano come me.

    Viva Vespa.

    luciomar

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Benvenuto Lucio su VR.com.

    Una buona permanenza.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da luciomar
    Da quanto mi è parso di capire (non sono un tecnico) credo parlasse del paraolio lato frizione, non rilevando nessuna ancorchè minima perdita sotto la ventola (è quello il lato volano ?).
    si il lato è quello,il volano funge anche da ventola.
    ciao e benvenuto si VR.com
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Occhio che se ha girato poco magari la perdita dal lato volano manco si nota. Io procederei per gradi, a livello di accessibilità dei pezzi interessati; tanto il paraolio lato volano in ogni caso meriterebbe di essere sostituito.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    quoto Marben, mi è capitato di vespe con paraoli lato volano andati che non perdessero miscela/olio...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    Ciao a tutti,
    ieri sera ho portato a casa la PX, finalmente a posto.
    In effetti, come previsto da Marben, si trattava del paraolio della camera di manovella che, a detta del meccanico, era stato montato male sin dall'origine in quanto risultava rovinato sulla parte esterna, mentre attorno al foro interno era perfetto. Ovviamente, a motore aperto, sono stati sostituiti anche gli altri due; il carburatore e tutto il resto invece erano ok.
    Ad essere pignoli, anche se a differenza di prima quando si apre il gas il motore non si spegne ma sale di giri, si avverte ancora un piccolo buco tra minimo e ripresa.
    Conoscendo il meccanico, ormai settantenne e un pò particolare, non voglio più importunarlo.
    Penso di riprovare con la vite aria-miscela anche se forse, essendo a digiuno di Vespa da diversi anni e trattandosi di una moto del 1981 (anche se con soli 9.000 km.) pretendo troppo e quello che ha già fatto lui è il massimo.
    Che ne dite?
    Ciao e viva Vespa.

    luciomar

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •