up

Allora.... ripartiamo.....

sono passati parecchi mesi e i carter sono stati sempre li buoni in garage.... in tutto questo tempo sono stato a diversi raduni e anche al vespa world days a zell am see dove le vespe austriache e tedesche la facevano da padrone in quanto a soluzioni tecniche ed estetiche......

...il mio problema di non voler passare ad una aspirazione lamellare non era tanto quello economico quanto quello di non voler perdere la comodità del MIX.....

l'altra sera ho avuto un lampo e mi sono ricordato che avevo un vecchio carburatore dell'orto con un attacco indipendente dell'olio: era montato sulla mia vecchia aprilia rs 50.

L'idea che mi ha subito venuta in mente è stata: se questo è un 19 con attacco per mix la del'orto ne farà sicuramente anche di più grossi.... perchè non provare a montarlo sulla vespa?

avevo già le idee chiare: mantenere la pompa olio originale e collegare un'uscita per l'olio direttamente al carburatore!

Mi sono messo su internet alla ricerca del carburatore che facesse al caso mio e guarda un pò cosa ti trovo???!!!!???? qualcuno aveva pensato la stessa mia idea e ci aveva anche provato:









Adesso: io non è che me ne intenda tantissimo ma l'idea di base c'è il problema in questo caso è la posizione del carburatore che così storto non so se lavora bene......
io invece potrei risolvere in questa maniera: DEVO mettere l'aspirazione lamellare giusto? bene, questo kit della malossi potrebbe fare al caso mio?

Reed-valve manifold MALOSSI

dalla foto mi sembra che il collettore grande più la base del collettore riescano ad alzare il carburatore quanto basta per farlo stare dritto; monto un phbh 28 con mix, metto la ruota dentata della pompa olio di un 200 per avere più portata, monto uno sdopiatore di cavo per gas e olio, faccio un raccordo artigianale per inserire un tubo che peschi l'olio della scatola modificaata e.... il gioco sarebbe fatto..........

adesso io ho lanciato il sasso..... ora tocca ai GURU.....

Domande:

1 Per fare questa modifica devo tagliare completamente la scatola carburatore perchè è la base della pompa dell'olio: lo spessore della scatola incide sul funzionamento? visto che nel kit è già compresa una base che fa spessore?

2 essendo un carburatore più grosso e avendo più portata aria-benzina la portata della pompa olio del 200 basterebbe?

3 mi hanno detto che i dell'orto sono carburatori ingombranti e esistono altri più piccoli con le stesse prestazioni: ma hanno l'ingresso del mix?

ultima e più importante domanda......

ma secondo voi......... PUO' FUNZIONARE?