complimenti per lo studio! Metti una bella passione in quello che fai, si vede da come scrivi.
Il manicotto non so che dirti perchè non usando quei carburatori non ne ho cognizione.

Per il mix: in effetti, depressione per depressione, tanto vale fare il foro dove viene meglio; sul discorso delle lamelle non saprei, però provo a ragionarci su.
A cosa servono le lamelle? Ad evitare che vada miscela nel motore quando non serve, creando ingolfamenti e irregolarità di funzionamento.
Quando il motore ha bisogno di miscela la depressione fa aprire le lamelle, altrimenti restano chiuse.
Quindi è soltanto in fase di depressione che funzionano le lamelle ... la stessa depressione che si tirerebbe l'olio; al limite che può succedere a mettere il foro olio dopo le lamelle?
Può succedere che la pompa invii olio nei carter anche quando non c'è depressione, mantenendo costante la lubrificazione ... si consumerà più olio, forse la miscela sarà più grassa, però se le lamelle chiudono olio non ne arriverebbe con il foro dell'olio posto dietro.
Il problema nel motore a valvola non sussiste, l'olio passa da sotto la ghigliottina, dallo spazio lasciato per avere il minimo, quindi lì la lubrificazione è praticamente costante.
A questo punto forse è meglio fare il foro per l'olio nel collettore o sulla basetta della pompa mix.