Dopo mesi di totale abbandono ho messo le mani sulla nuova arrivata. La prima cosa che ho smontato è il motore anche perchè era di un px150 a punte e siccome un amico aveva comprato una p150x con il motore da revisionare (frizione, crociera, scarsa compressione, scampanelii vari, perdita olio, etc.), allora gli ho detto: guarda, ho un motore identico al tuo che devo revisionare, tu arrangia ancora un po nel frattempo il motore che ho lo rimetto a posto per benino e poi facciamo la sostituzione, mi dai il tuo motore e qualcosa di differenza per i pezzi cambiati.
Io non avevo neanche provato a mettere in moto la vespa, il vecchio proprietario mi aveva detto che in passato il motore originale era stato sostituito perchè rotto ed il meccanico ne aveva montato uno revisionato e più potente. La vespa l'aveva usata fino a quando funzionava poi si ruppe, non partiva più ma non sapeva il motivo.
Comunque ho iniziato a smontarla e dai primi controlli è venuto fuori:
- un bel carburatore 24
- sulla testa i vedeva la scritta polini
- tolto il carburatore ho notato subito l'albero modificato
calmata l'euforia mi sono accorto che il carter in corrispondenza della pedivella era saldatoe già a quel punto mi ha cominciato a prendere lo sconforto anche perchè avevo promesso all'amico il motore e dovevo darglielo in perfette condizioni.
Ho tolto i fili ed ho staccato il motore dalla vespa, ho tolto la testa e...
Sorpresa!una bella grippata di quelle fatte bene, sfilo in cilindro e manca un bel pezzo di camicia nella parte inferiore,
pistone distrutto (era saltato un fermo spinotto),
valvola rotante rigata profondamente.
e vabbè,mo faccio un altro lamellare e non se ne parla più
e alll'amico amen lui vuole un motore originale.
proseguo nello smontaggio di questo motore che a prima vista sembrava fatto abbastanza bene, testa lavorata, albero lucidato, scarico e travasi alzati, tante belle cose, dispiaceva vederlo così combinato e non poterlo rimettere in sesto e provarlo.
Al momento di togliere il carterino della frizione ecco la caxxata: sfugge il motore dalla morsa e cade spaccandosi il carter lato volano dove si fissa la bobina.
E così è partito il "rosario" in versione prolungata.......
A quel punto (magari l'avessi fatto prima) mi sono deciso a realizzare un semplicissimo supporto per motori vespa da fissare alla morsa che in 10 minuti era pronto. Per il pezzo rotto al carter l'avrei saldato a TIG visto che di lì a qualche giorno mi sarebbe arrivato.
Continuando nello smontaggio, ho tolto il carterino della frizione, ho tolto la frizione ed ecco l'ennesima sorpresa:la sede del cuscinetto di banco lato frizione è stata interamente saldata, per tutta la sua circonferenza.
Una cosa mai vista, in tanti anni non ho mai smontato un motore tanto martoriato, ma da dove l'aveva preso quel motore il meccanico, da dentro una pressa?
E vabbè che sapevo che il motore non era buono ma che fosse da buttare...
Ho scattato qualche foto ma in questo momento non le ho con me, appena inizio con il restauro aprirò una discussione apposita.
Per il motore sono un po indeciso se montare uno originale (che già ho) oppure........
Per ora basta, a presto per l'inizio del restauro.
A proposito, in un altra discussione si parlava di colore: bene io rossa c'è l'ho già, bianca non tanto mi piace, è 2^ serie ed una delle ultime prodotte quindi Blu pavone e non se ne parla più.
![]()