non ho voglia di fare polemica, ne di stare a scrivere quello che penso, magari ne parleremo meglio davanti ad una bella birozza al raduno, cmq, non mi piace quando usiamo il termine "Itaglia" se qualcosa di burocratico ci va male
1° perchè non sappiamo realmente come funziona al'estero
2° perchè tante volte determinate azioni della burocrazia sono necessarie
a mio parere ci sono i burocrati/uomini ed i burocrati/caporali, aver a che fare con i 2° vuol dire sbattere contro un muro di gomma
ti parlo da burocrate che cozza con la burocrazia e con la gente quotidianamente, alcune cose sono fatte anche per la garanzia della gente, altre perchè la legge non è chiara (se esiste) altre ancora perchè il burocrate è caporale!!!!
piccolo aneddoto successo tra ieri ed oggi:
abbiamo 4 personaggi: cittadino-ente-altro ente-io (che rappresento l'ultimo ente)
il cittadino ha diritto ad una cosa, il 1° ente deve dirlo al 2° che poi lo dice a me, e, naturalmente io devo accontentarlo.
ebbene il cittadino mi manda una mail dove dice che il 1° ente gli ha detto che è un lavoro mio, al chè io contatto il 2° ente e gli dico perchè non mi hanno comunicato quello che mi dovevano comunicare, ma sopratutto se loro avevano ricevuto la comunicazione dal 1° ente
EBBENE abbiamo scoperto che il 1° ente non avevamo mai detto al 2° di comunicarmi la notizia, però quegli stronzi del 1° ente avevano scaricato la colpa a me!!!
siccome io sono bastardo dentro, fuori ed intorno, 1° ho fatto quanto richiesto dal cittadino, poi gli ho comunicato che se il 1° ente non mi comunica non posso accontentarlo, e che lo ringraziavo della segnalazione che mi aveva permesso di beccare il 1° ente che era in torto non solo con lui, ma anche con altri
sua risposta: forse al 1° ente pensavano che a Lei la comunicazione arrivava per magia!!!
ecco abbiamo un caso di un cittadino contro 3 butocratici enti, la sfortuna ha voluto che il 1° fosse un burocrate/caporale che non sa manco leggere (era scritto come bisognava mandarmi i dati), ma ti posso dire che di quelle comunicazioni me ne arrivano, dal territorio italiano, oltre 1000 all'anno, diciamo che circa il 10% si "perde"
insomma c'è il 10% di quella categoria di cittadini che non hanno ottenuto ciò che gli competeva, più o meno un altro 5-6% l'ho sistemata io, facendo in modo di "cazziare" l'ente in torto, ma tante volte se ne fregano.
quindi, magari, il buon cinghiale se beccava un altro gli andava bene da subito, come successe a me per il passaggio del 200 di Nandone, che secondo qualkuno non si poteva fare, secondo la signora "Antonia" si è fatto.
n.b. purtroppo, allo stato attuale delle cose, la filera non può essere accorciata, ma ci stiamo lavorando, cosi il cittadino verrà accontentato direttamente dal 1° ente
(e meno male che non avevo voglia di scrivere ... ma mi sono infervorato)