Ma il pernino (indicato dalla freccia rossa) è da spingere in dentro o da rimuovere rompendolo o come?
E la chiave, per sfilare il cilindretto, deve essere per forza vergine oppure potrebbe andar bene anche una chiave già sagomata??
altro che buon rendere....
Il perno è da premere con un chiodo o un cacciaspine. Ricorda, però, che puoi premerlo e sbloccare così il cilindro SOLO se il cilindro è "aperto" ed il perno si trova, quindi, in posizione centrale.
Stai attento, perchè alcuni cilindri anni '50 non hanno le piastre, come nelle foto di Areoib, ma i normali pistoncini di ottone e molle.
In tal caso ti consiglio di aprire la serratura tenendola all'interno di una bacinella, così non rischi di perdere i pistoncini che salteranno da tutte le parti.
Ciao, Pierluigi
Io quando ho avuto questo problema, non volendo mettermi a trapanare il povero cilindretto al bloccasterzo ho sperato che la serratura della sella fosse dello stesso tipo, ho smontato il cilindro dietro e l'ho portato dal ferramenta più vicino. Due giorni dopo mi ha restituito due chiavi su misura e la cosa ha funzionato ^^
Allora, io mi ritrovo il bloccasterzo in posizione aperta (la forcella era libera di ruotare) il perno da spingere è in posizione laterale, mentre il perno eccentrico del cilindretto è in posizione centrale ed è dunque in una posizione di riposo e non spinge sul lamierino che agisce sul blocca sterzo vero e proprio. Per chiarezza aggiungo una immagne del blocca sterzo.
Ancora una cosa per sfilare il cilindretto la chiave deve essere rigorosamente vergine?
sempre mille grazie a tutti
Corrado
Se quello della foto, è il bloccasterzo che era montato sulla tua vespa, non è in posizione di aperto, ma in posizione di chiuso!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Come ho scritto nel post del restauro, la vespa la smontai diversi anni fà previo ultimo giretto sotto casa e non su una ruota ... haha. Il blocca sterzo era aperto e ora me lo ritrovo chiuso!!
Alla fine mio padre la vespa la rubò!!
Non capisco come mai, ma molto probabilmente una volta smontato con la chiave lo chiusi e ora non so più se è bloccato oppure se la chiave con cui sto cercando di aprirlo è sbagliata...
A proposito allego l'immagine di due chiavi candidate.
Comunque in caso non trovo la chiave giusta la serratura è irrecuperabile?
sempre grazie atutti
Corrado
Mah, non so che dirti e sai perchè?
Perchè, fare uscire il bloccasterzo in posizione di aperto dal foro di sotto del telaio, è molto ma molto difficile. Per cui, credo, che tu lo abbia chiuso per smontarlo e che sia rimasto cos'ì come è ora in foto. Tieni presente che, se il bloccasterzo è originale, nessuna delle chiavi della foto è quella giusta.
Potresti provare a "giocare" con una di quelle chiavi, per vedere se riesci ad aprirlo.
Se non trovi la chiave giusta, dubito, comunque, che tu possa recuperare il bloccasterzo.
Cosa significa che "Alla fine mio padre la vespa la rubò!!"?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!