Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Ciao a tutti.

    Come da titolo, mi rivolgo ai vespisti più esperti e in particolare ai possessori di una 125 VNB.

    Quali sono le caratteristiche principali di questo modello?
    Quali sono i pregi e quali sono i difetti, i punti di forza e il tallone d'achille?
    :?:

    Me ne consigliereste l'acquisto?
    Personalmente, ho un debole per la linea di questo modello...

    Grazie!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Allora ragazzi, nessuno ha una VNB?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    40
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    ciao di preciso che modello hai vnb 1 , 2, 3, 4, 5, o 6? perchè sono tutte diverse tra loro... io ho una VNb1 ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di VNB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Verona
    Età
    46
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Ciao, io non sono un vespista esperto ma un possessore di una VNB3.
    Anch'io come te ho preso questo modello per la linea, soprattutto le prime versioni che hanno pochi fregi e cromature.
    L'ho restaurata completamente facendo tutto da solo, tranne la rettifica del cilindro, perciò ti posso dire che per quanto riguarda i pezzi di ricambio, sono facilmente recuperabili ai vari mercatini o presso i soliti rivenditori a prezzi "normali".
    La meccanica è semplicissima, la mia dopo il restauro e il rimontaggio è partita al primo colpo !
    Non è un modello raro perciò si trova abbastanza facilmente e a prezzi ragionevoli. Provandola si nota subito che è una nonnina fatta per le gite tranquille, tieni presente che ha ruote da 8 pollici, perciò molto piccole, comunque è un mezzo affidabile.
    Spero di esserti stato d'aiuto, ovviamente se hai altre domande chiedi pure...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Il mio discorso era sulla serie VNB in generale, anche se so che anche ogni sotto-modello differisce da un altro.

    Io ho avuto il piacere di provare una VNB4 e ho avuto queste sensazioni:
    - la linea della Vespa è stupenda, secondo me una delle più belle in assoluto;
    - forse è un pò troppo bassina, ma l'ho trovata molto maneggevole;
    - le ruote da 8" sono belle e danno molta stabilità, anche se ovviamente c'è più sensibilità al fondo stradale;
    - il motore va una meraviglia, anche se questo era leggermente modificato col cilindro della Sprint (il che, in verità, gli dava una bella ripresa).
    - il ta-ta-ta-ta-ta del motore è molto particolare rispetto al tarattattattatta delle altre;
    - forse da ferma vibra un pò più delle altre, ma non ci giurerei dato che ho esperienze vere solo con i 50cc...

    Ora ero semplicemente curioso di sapere le impressioni di altri vespisti.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    45
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Io ho una VNB4, per adesso non l'ho ancora usata molto, se non per qualche in giro in cortile per via dei documenti mancanti, ma a prima vista mi pare abbastanza comoda e stabile... ...la linea anche a me piace tantissimo, poi con le due selle singole ha un fascino tutto suo...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  7. #7

    Riferimento: Vespa VNB: caratteristiche, pregi e difetti

    Ho una vnb1 del 1960 e posso dire che funziona abbastanza bene,
    dopo la sostituzione del carburatore con il SI 20/15 C e l'applicazione (non necessaria)
    di una bobina esterna col contenitore in bachelite.
    E' un modello molto maneggevole, col motore che non si ferma mai.
    La linea è molto pura e l'altezza è inferiore a quella di altri modelli.
    L'ho restaurata perchè era un patrimonio di famiglia e non volevo lasciarla deperire.
    La bobina interna è soggetta a surriscaldarsi, anche secondo alcuni meccanici
    di esperienza.
    La bobina di alimentazione si può costruire modificando quella interna, togliendo
    l'avvolgimento secondario: funziona benissino, la scintilla è potente.
    La bobina esterna (bachelite) l'ho scelta per motivi estetici e di epoca: nei manuali inglesi (Douglas)
    si vede utilizzata in quegli anni, come in altri paesi (Italia compresa).
    Adesso penso di dedicarmi alla ricerca di altri accessori d'epoca e pezzi di ricambio usati.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •