Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Salve
    ragazzi di VR vi volevo porre un quesito.
    Cosa succede se apro la mia polini e la libero dalle sue camerucce interne che non la fanno essere una vera espansione?
    c'è chi ha già fatto di queste modifiche?
    come posso calcolare che tipo di espa viene fuori in riferimento alle sue dimensioni di cono divergente, convergente, diam pancia ecc.?
    Ad occhio e croce dovrebbe risultare identica ad una simonini è giusto?

    Il lavoro non dovrebbe essere affatto difficile l'unico timore è che il silenziatore alla fine non riesca a "silenziare" scusate il gioco di parole viste le sue ridotte dimensioni calcolate per fare il lavoro con le camere all'interno della pseudo espansione.

    Altro dubbio all'interno si trovano 3 camere, nell'ultima si trova uno spillo tutto sforacchiato (che è il prolungamento dello spillo fuori dal cono convergente che va poi nel silenziatore) di circa 15cm con lo stesso diametro dello spillo finale, cosa succede se lo lascio?

    Poi se aumentassi in qualche modo il diametro della pancia cosa ottengo di diverso? più allungo? miglioro sui medio bassi? oppure.... boooo?

    Aiutatemi Grazie

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista L'avatar di vick75
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    castelbuono
    Età
    49
    Messaggi
    255
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    secondo me' se ti compri una bella simonini fai prima no?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Giusto !!
    Ma sai le cose modificate fai da te ti dano molta più soddisfazione no!?!?
    Anche se come risultato fiunale ti ritrovi una cagata!!! ihihihihihih
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Eccomi
    luca70 mi dice che aumentando il volume della pancia aumento la risposta sugli alti ovvero l'allungo. ma questo a discapito di un ulteriore svuotamento ai bassi?

    Grazie
    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Eccomi
    luca70 mi dice che aumentando il volume della pancia aumento la risposta sugli alti ovvero l'allungo. ma questo a discapito di un ulteriore svuotamento ai bassi?

    Grazie
    Andrea
    Luca, LUCAAAA!!!!
    Ma come, le esperienze con scootrs e zirri non ti hanno suggerito nulla??? Una bella nota, e domani vieni accompagnato!!


    Danerac, di solito l'effetto è contrario, cioè pancia grossa=coppia, pancia piccola (e lunga)= giri.

    Però è anche vero che nn si può generalizzare, è soprattutto una questione di velocità delle onde (che in uno spazio piccolo tornano indietro prima, intendo verso il cilindro) e di volume dell'espansione, rapportato alla cilindrata etc...etc... Volendo tirare in basso tutti i parametri non ne usciremmo più!!!

    comunque...se vuoi modificare radicalmente una polini io ti consiglio di farla diventare un'espansione pura. dovrebbe avere due paratie alla fine, attorno al tubo sforacchiato di cui parli, + altre due a delimitare la parte centrale. A dire il vero le ultime due sono quelle che fanno da rottura per le onde sonore, e che rendono quasi inutile la presenza del silenziatore.

    dunque anzichè impazzire a tagliare ricucire, asportare etc...
    ti direi di lasciare invariato solo il gruppo collettore/primo diffusore e rifare ex-novo la seconda parte del diffusore stesso, il centrale e il controcono, fino alla fine. In base all'angolo di riflessione utilizzato poi dovrai scegliere anche il diametro più appropriato per lo spillo, ma ti direi di stare tra i 22 e i 25mm, non di più altrimenti svuoti troppo. Magari prendi due misure e fai un modello in carta per valutare lo sviluppo dei coni.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    ...ehm...mi sono sconfuso...perdono

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Grazie 2IS sempre molto tecniche le tue indicazioni. di sicuro proverò a fare qualcosina sulla polini. La svuoto eliminando le paratie in mododa farla diventare una vera espa poi vorrei aumentare il diametro della parte centrale. Questo mi comporterà un riadattamento dei coni che non potendo variare la loro lundezza mi aumenteranno di angolo conicità in proporzione all'aumento di diametro di cui prima.
    Per aumentare il diametro della pancia pensavo, dopo aver squartato tutta la marma dal collettore allo spillo lungo il bordo di saldatura del laminato pressato,di tagliare i due semiconi dalla pancia centrale che aumenterò inserendo uno spessore di 2cm proprio dove poi eseguirò le saldature per riunire il tutto, di seguito ricongiungerò i semiconi riadattandoli alle nuove dimensioni della parte centrale.

    Cosa ne pensate? Il tutto SCUSAMI 2IS abbi PIETà, senza fare calcoli ma utilizzando le tecnica moderna del "così ad occhio".

    Il mio scopo è quello di migliorare un pò le prestazioni di questa marmitta in basso.

    Grazie Andrea.

    P.S. Grazie anche all'interessamento di Luca che spero mi seguirà nell'opera.
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Dico la mia:

    Perchè non allunghi semplicemente il primo tratto di tubo o aggiungi una camera di risonanza?

    In questo modo dovresti riempire un po in basso l'erogazione in modo semplice da attuare e facilmente reversibile.

    Se ti metti ad aumentare il diametro del tratto centrale poi dovrai adattare i coni, etc. forse la cosa diventa macchinosa.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Dico la mia:

    Perchè non allunghi semplicemente il primo tratto di tubo o aggiungi una camera di risonanza?

    In questo modo dovresti riempire un po in basso l'erogazione in modo semplice da attuare e facilmente reversibile.

    Se ti metti ad aumentare il diametro del tratto centrale poi dovrai adattare i coni, etc. forse la cosa diventa macchinosa.
    Interessante mi sviluppiu il concetto di camera di risonanza?
    Allungare il primo tubo fattible ma secondo me meno facile di quello che vorrei far io. Ovvero non avendo dime dovrei saldare il tutto sopra la px ops sotto!
    Grazie.
    PX125E dell'82 +++

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Non ricordo nei particolari la polini ma se non sbaglio il tubo che si imbocca sul cilindro esce, curva 90° +/- e va verso la pedana per poi compiere una curva di 180° +/-. Se tagli togli tutta la curva di 180, puoi poi aggiungere due anelli di tubo e risaldare la curva, ovviamente se non sono perfettamente dritti puoi usare una striscia di lamiera opportunamente arrotolata. Se è così credo sia facile da attuare.

    La camera di risonanza non è altro che un volume in più aggiunto allo scarico. Ad esempio, in alcune moto con la valvola allo scarico, questa oltre a variare l'altezza della luce, apre e chiude una camera di risonanza posta sulla testa o nei pressi del collettore di scarico in modo da avere ai bassi giri più volume e luce bassa ed agli alti meno volume e luce di scarico alta.

    Su alcuni motori rotax la camera di risonanza era fissa sul tubo pochi cm dopo il collettore mentre la valvola allo scarico era pneumatica e riduceva solo l'altezza della luce ai bassi regimi (credo aprilia tuareg rally).

    Tempo fa se ne vendeva una universale con in più la possibilità di modificarne il volume a piacimento, essendo costituita da due semicamere cilindriche avvitate una sull'altra, più si svitava e più il volume aumentava e viceversa.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?

    Grazie per l'atenzione e la cortesia.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  12. #12
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?

    Grazie per l'atenzione e la cortesia.

    Andrea
    In teoria si fa così, andrebbe calcolato. Dovresti prendere le misure di tutta la marmitta e riportarne i valori su cad o su carta millimetrata, sviluppando un disegno reale in scala, calcolare l'angolo del controcono e calcolare la lunghezza dela marmitta (che non è la lunghezza totale), misurare la luce di scarico (in gradi) e definire il regime di risonanza. Con formula inversa, stabilito di quanto vorresti scendere come giri, calcoli la nuova lunghezza, sottrai la lunghezza della marmitta così come è e dividi per due ed avrai la lunghezza del singolo anello da aggiungere.

    In teoria.........

    In pratica, se non hai tempo/voglia di misurare e calcolare, 2+2 dovrebbero andare bene, prova, se poi perdi troppo in alto allora andrai a tagliare e se usi per esempio un disco da 3 mm ovviamente ogni taglio accorci di 6 mm. Inoltre se il taglio è fatto bene, se le parti da saldare sono PERFETTAMENTE combacianti e se hai qualcuno che ti risalda le parti a TIG (anche senza apporto), risparmi un sacco di tempo per la spianatura/pulizia della saldatura rispetto alla saldatura a filo.


  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Ricordo una volta ad un KTM 125 enduro, un po pigro (si fa per dire) agli alti, è bastato tagliare al centro l'espansione con il flex con un disco da 3 mm e risaldarla.

    Il risultato fu sorprendente.

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla.
    Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?

    e se allungo e allargo anche la pancia?

    AIUTOOOOO !!

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  15. #15
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla.
    Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?

    e se allungo e allargo anche la pancia?

    AIUTOOOOO !!

    Andrea
    ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.

    Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.

    Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.
    Ok ricevuto.
    Per misurare la fase piazzo il mio bel goniometro sul volano, metto un riferimento e poi? ti dispiace indicarmi come si misura la fase di scarico? so come si fa per l'aspirazione ma non ho mai provato a misurare la fase di scarico del mio cilindro. da quanto ho letto cmq dovrebbe essere 170° per il polini 177.

    Ciao e grazie

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  17. #17
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Allora per misurare la fase di scarico piazza il pistone al PMS e metti un riferimento sullo "0" del goniometro. Ruota il volano fino a quando si apre la luce di scarico, leggi il valore sul goniometro, moltiplica x 2 ed ecco l'ampiezza della tua fase di scarico.

    Poi la formula per calcolare la lunghezza eccola quà, io ho questa, in giro ce ne sono anche altre.


    -------------fase di scarico x 520
    Lunghezza = --------------------
    ----------------n° di giri x 12

    Questa formula ti consente di progettare la lunghezza (espressa in metri)della marmitta in base ai gradi della fasatura di scarico e del regime a cui vuoi l'accordatura. La lunghezza si intende dal bordo interno al cilindro della luce di scarico fino al punto medio del controcono proiettato sull'asse del controcono.

    Ovviamente con la formula inversa, data la lunghezza e l'ampiezza della luce di scarico ricaverai il regime a cui la tua espansione è accordata ovvero


    ---------------fase di scarico x 520
    n° giri = 1/12 x --------------------
    -------------------lunghezza

    Avevo iniziato un XLS per il calcolo dei parametri dell'espansione ma poi per mancanza di tempo è rimasto incompleto. Mi sa che devo completarlo e mettervelo a disposizione come ho fatto per il file XLS del calcolo del rapporto di compressione e squish, disponibile nella sezione tuning in rilievo.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Allora per misurare la fase di scarico piazza il pistone al PMS e metti un riferimento sullo "0" del goniometro. Ruota il volano fino a quando si apre la luce di scarico, leggi il valore sul goniometro, moltiplica x 2 ed ecco l'ampiezza della tua fase di scarico.

    Poi la formula per calcolare la lunghezza eccola quà, io ho questa, in giro ce ne sono anche altre.


    -------------fase di scarico x 520
    Lunghezza = --------------------
    ----------------n° di giri x 12

    Questa formula ti consente di progettare la lunghezza (espressa in metri)della marmitta in base ai gradi della fasatura di scarico e del regime a cui vuoi l'accordatura. La lunghezza si intende dal bordo interno al cilindro della luce di scarico fino al punto medio del controcono proiettato sull'asse del controcono.

    Ovviamente con la formula inversa, data la lunghezza e l'ampiezza della luce di scarico ricaverai il regime a cui la tua espansione è accordata ovvero


    ---------------fase di scarico x 520
    n° giri = 1/12 x --------------------
    -------------------lunghezza

    Avevo iniziato un XLS per il calcolo dei parametri dell'espansione ma poi per mancanza di tempo è rimasto incompleto. Mi sa che devo completarlo e mettervelo a disposizione come ho fatto per il file XLS del calcolo del rapporto di compressione e squish, disponibile nella sezione tuning in evidenza.
    Grazie alext5 è tutto molto chiaro. Per controcono intendi la parte coico convergente giusto? lo spillo e tutto il resto no vanno calcolati sulla linghezza?

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di killuinvespa
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    San Cataldo
    Età
    63
    Messaggi
    115
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    quando fai il lavoro sulla marmitta dovresti fotografare e postare in questo articolo, così potrà essere di vero aiuto

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    OK!!!
    PX125E dell'82 +++

  21. #21
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Grazie alext5 è tutto molto chiaro. Per controcono intendi la parte coico convergente giusto? lo spillo e tutto il resto no vanno calcolati sulla linghezza?

    Ciao Andrea
    Si, lo spillo non fa parte.


  22. #22
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Questa è un'altra formula, il risultato rispetto alla precedente varia di pochissimo:


    -------------fase di scarico x 42545
    Lunghezza = -----------------------
    -------------------n° di giri

    Quì la lunghezza è espressa in millimetri.


    Ovviamente data la lunghezza per ottenere il numero di giri:


    ---------fase di scarico x 42545
    n° giri = ----------------------
    ---------------lunghezza



  23. #23
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Perfetto, il ragionamento per la lunghezza ideale dell'espansione è quello, ma ci sono varie scuole di pensiero sulla velocità del suono alla temperatura media dei gas di scarico, alcuni manuali riportano 520m/s, altri 540m/s. In realtà per avere un calcolo esatto bisognerebbe avere una sonda K e poi agire di conseguenza, ma la realtà è che ci sono troppi parametri da calcolare, tra cui anche lo spessore della lamiera. visto che si tratta di un'espansione polini, che se non erro è fatta con ferro da 1,5mm (e non 0,7/0,8mm come per le espansioni vere e proprie) se vuoi impostare un regime di massimo rendimento, considerando lo spessore e il volume limitato, ti direi di considerare la lunghezza teorica, non fino a metà del controcono, ma fino a 3/4, se non addirittura fino allo spillo. In questo modo compensi un po' l'avere a che fare con un primo tratto dell'espansione più freddo. A meno che non calcoli la lunghezza come andrebbe fatta e inventi un modo per tenere più calda l'espansione, ma è sicuramente più difficile e laborioso. buon lavoro e soprattutto tienici aggiornati sull'esito dlela prova. In bocca la lupo!!

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Crepi il lupo 2IS

    Vedo che in effetti le variabili sono veramente tante. Sto lavorado sulle formule. Cmq sono propenso sia ad allargare la pancia che ad allungare il collettore.
    Mi sono scaricato un paio di programmini per il calcolo delle espansioni ma ancora devo familiarizzare con tutti i parametri che mi chiedono. Per ora devo ancora calcolare la fase di scarico e misurare la lunghezza attuale della polini per conoscere il n° di giri a cui è accordata.
    Mi sto rimettendo dall'influenza in questi giorni da domani si riprende il lavoro e quindi anche l'officina vespa.

    Presto vi darò mie notizie seguitemi perchè ho bisogno di appoggio tecnico ok!

    Grazie andrea

    P.S. Vorrei eliminare tutto il bordo che percorre sulla mezzeria tutta la marmitta per poi fare una saldatura che tiene unite le due parti superiore ed inferiore. Potrebbe giovare per farla vibrare un pò di più e trasportare così meglio le onde di risposta del controcono?
    PX125E dell'82 +++

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Navigando qua e la ho trovato queste relazioni:

    D2= D1x1,6

    --------------------------------------------------------
    D3=radice di (D1alla seconda x14)
    -------------------------------------------------------
    D4= D1x0,65
    --------------------------------------------------------
    fasatura di scarico (in gradi) x 510
    Lt= -------------------------------------------
    regime potenza massima x 11
    -------------------------------------------------------
    L1= corsa del motore x 2
    -------------------------------------------------------
    L2= D1 x 7
    ------------------------------------------------------
    L3= D4 x 13
    ------------------------------------------------------
    Vi sono alcuni calcoli in base ai
    quali si progetta una marmitta che
    possono tornare utili nella scelta di
    uno scarico anzichè di un altro o
    anche per un eventuale modifica,
    eccone alcuni per espansione a 5
    coni
    tenendo conto che:
    D1=diametro dell' uscita dello
    scarico sul cilindro (che deve
    essere grande quanto il collettore)
    D2=diametro dell' uscita dal primo
    cono
    D3=diametro della pancia
    D4=diametro del tubetto
    mentre per le lunghezze abbiamo
    Lt=lungezza totale dello scarico dal
    collettore fino alla fine del terminale
    L1=lunghezza del collettore
    (compreso il condotto nel cilindro
    fino alla luce di scarico,che per
    calcolare solo la lunghezza del
    collettore dovremmo ovviamente
    sottrarre dal calcolo
    L2=lunghezza 1°cono
    L3=lungezza tubino

    Credo sia un estratto di "Elaborare il 2 Tempi" di Facchinelli.

    Sicuramente utili.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •