Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?

    Grazie per l'atenzione e la cortesia.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Bene in effetti è così la polini con il collettore che gira di circa 180° e lì è possibile fare il taglio per aggiungere e allungare ma di quanto mi consigli di allungare? 4cm (2+2) potrebbe essere un valore adeguato?

    Grazie per l'atenzione e la cortesia.

    Andrea
    In teoria si fa così, andrebbe calcolato. Dovresti prendere le misure di tutta la marmitta e riportarne i valori su cad o su carta millimetrata, sviluppando un disegno reale in scala, calcolare l'angolo del controcono e calcolare la lunghezza dela marmitta (che non è la lunghezza totale), misurare la luce di scarico (in gradi) e definire il regime di risonanza. Con formula inversa, stabilito di quanto vorresti scendere come giri, calcoli la nuova lunghezza, sottrai la lunghezza della marmitta così come è e dividi per due ed avrai la lunghezza del singolo anello da aggiungere.

    In teoria.........

    In pratica, se non hai tempo/voglia di misurare e calcolare, 2+2 dovrebbero andare bene, prova, se poi perdi troppo in alto allora andrai a tagliare e se usi per esempio un disco da 3 mm ovviamente ogni taglio accorci di 6 mm. Inoltre se il taglio è fatto bene, se le parti da saldare sono PERFETTAMENTE combacianti e se hai qualcuno che ti risalda le parti a TIG (anche senza apporto), risparmi un sacco di tempo per la spianatura/pulizia della saldatura rispetto alla saldatura a filo.


  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Ricordo una volta ad un KTM 125 enduro, un po pigro (si fa per dire) agli alti, è bastato tagliare al centro l'espansione con il flex con un disco da 3 mm e risaldarla.

    Il risultato fu sorprendente.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla.
    Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?

    e se allungo e allargo anche la pancia?

    AIUTOOOOO !!

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Per la saldatura non ci sopo problemi dato che mio zio è saldatore ed in officina non manca nulla.
    Per il calcolo potrei farlo ma come faccio a misurare la fase di scarico? Quali sono le formulette magiche che mi permettono di fare i calcoli di cui sopra?

    e se allungo e allargo anche la pancia?

    AIUTOOOOO !!

    Andrea
    ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.

    Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    ciao, la fase di scarico si misura in gradi e con il goniometro o disco graduato, per la formula la posso postare più tardi. Inizia a misurarti tutta la marmitta.

    Cosa molto importante, quando si fanno queste modifiche si fa una cosa per volta altrimenti non capirai mai di quello che hai modificato quale ti porta benefici e se non hai risultati positivi non saprai mai dove hai sbagliato.
    Ok ricevuto.
    Per misurare la fase piazzo il mio bel goniometro sul volano, metto un riferimento e poi? ti dispiace indicarmi come si misura la fase di scarico? so come si fa per l'aspirazione ma non ho mai provato a misurare la fase di scarico del mio cilindro. da quanto ho letto cmq dovrebbe essere 170° per il polini 177.

    Ciao e grazie

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Allora per misurare la fase di scarico piazza il pistone al PMS e metti un riferimento sullo "0" del goniometro. Ruota il volano fino a quando si apre la luce di scarico, leggi il valore sul goniometro, moltiplica x 2 ed ecco l'ampiezza della tua fase di scarico.

    Poi la formula per calcolare la lunghezza eccola quà, io ho questa, in giro ce ne sono anche altre.


    -------------fase di scarico x 520
    Lunghezza = --------------------
    ----------------n° di giri x 12

    Questa formula ti consente di progettare la lunghezza (espressa in metri)della marmitta in base ai gradi della fasatura di scarico e del regime a cui vuoi l'accordatura. La lunghezza si intende dal bordo interno al cilindro della luce di scarico fino al punto medio del controcono proiettato sull'asse del controcono.

    Ovviamente con la formula inversa, data la lunghezza e l'ampiezza della luce di scarico ricaverai il regime a cui la tua espansione è accordata ovvero


    ---------------fase di scarico x 520
    n° giri = 1/12 x --------------------
    -------------------lunghezza

    Avevo iniziato un XLS per il calcolo dei parametri dell'espansione ma poi per mancanza di tempo è rimasto incompleto. Mi sa che devo completarlo e mettervelo a disposizione come ho fatto per il file XLS del calcolo del rapporto di compressione e squish, disponibile nella sezione tuning in rilievo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •