Risultati da 1 a 25 di 54

Discussione: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Crepi il lupo 2IS

    Vedo che in effetti le variabili sono veramente tante. Sto lavorado sulle formule. Cmq sono propenso sia ad allargare la pancia che ad allungare il collettore.
    Mi sono scaricato un paio di programmini per il calcolo delle espansioni ma ancora devo familiarizzare con tutti i parametri che mi chiedono. Per ora devo ancora calcolare la fase di scarico e misurare la lunghezza attuale della polini per conoscere il n° di giri a cui è accordata.
    Mi sto rimettendo dall'influenza in questi giorni da domani si riprende il lavoro e quindi anche l'officina vespa.

    Presto vi darò mie notizie seguitemi perchè ho bisogno di appoggio tecnico ok!

    Grazie andrea

    P.S. Vorrei eliminare tutto il bordo che percorre sulla mezzeria tutta la marmitta per poi fare una saldatura che tiene unite le due parti superiore ed inferiore. Potrebbe giovare per farla vibrare un pò di più e trasportare così meglio le onde di risposta del controcono?
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Navigando qua e la ho trovato queste relazioni:

    D2= D1x1,6

    --------------------------------------------------------
    D3=radice di (D1alla seconda x14)
    -------------------------------------------------------
    D4= D1x0,65
    --------------------------------------------------------
    fasatura di scarico (in gradi) x 510
    Lt= -------------------------------------------
    regime potenza massima x 11
    -------------------------------------------------------
    L1= corsa del motore x 2
    -------------------------------------------------------
    L2= D1 x 7
    ------------------------------------------------------
    L3= D4 x 13
    ------------------------------------------------------
    Vi sono alcuni calcoli in base ai
    quali si progetta una marmitta che
    possono tornare utili nella scelta di
    uno scarico anzichè di un altro o
    anche per un eventuale modifica,
    eccone alcuni per espansione a 5
    coni
    tenendo conto che:
    D1=diametro dell' uscita dello
    scarico sul cilindro (che deve
    essere grande quanto il collettore)
    D2=diametro dell' uscita dal primo
    cono
    D3=diametro della pancia
    D4=diametro del tubetto
    mentre per le lunghezze abbiamo
    Lt=lungezza totale dello scarico dal
    collettore fino alla fine del terminale
    L1=lunghezza del collettore
    (compreso il condotto nel cilindro
    fino alla luce di scarico,che per
    calcolare solo la lunghezza del
    collettore dovremmo ovviamente
    sottrarre dal calcolo
    L2=lunghezza 1°cono
    L3=lungezza tubino

    Credo sia un estratto di "Elaborare il 2 Tempi" di Facchinelli.

    Sicuramente utili.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Altro link di sicuro interesse per chi volesse cimentarsi nella rivisitazione/costruzione di una marmitta espansione.
    Ci sono molti parametri tabellati semi standard molto utili per orientarsi sulla scelta della tipologia di marmitta finale.

    Scarico per 2 tempi



    P.S. chiedo ai più esperti di darci un'opinione su quanto riportato nel link. Grazie
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Altro link di sicuro interesse per chi volesse cimentarsi nella rivisitazione/costruzione di una marmitta espansione.
    Ci sono molti parametri tabellati semi standard molto utili per orientarsi sulla scelta della tipologia di marmitta finale.

    Scarico per 2 tempi



    P.S. chiedo ai più esperti di darci un'opinione su quanto riportato nel link. Grazie
    Tabelle e formule sono scopiazzate e non certo "(Tratto dalle marmitte dei nostri scooter Rally e SR DITECHE)- Di Pasquali88 e Sterbizzi88 Fontanellato

    Non ho capito se i due ne vogliono poi acquisire la paternità.....

    Comunque se li hanno copiati e tradotti bene vanno benissimo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Tabelle e formule sono scopiazzate e non certo "(Tratto dalle marmitte dei nostri scooter Rally e SR DITECHE)- Di Pasquali88 e Sterbizzi88 Fontanellato

    Non ho capito se i due ne vogliono poi acquisire la paternità.....

    Comunque se li hanno copiati e tradotti bene vanno benissimo.

    ok ricevutoooooo
    PX125E dell'82 +++

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Alext5 hai visto che per il calcolo della lunghezza della marma è riportata la tua già citata seconda formula postata con però lafase di scarico espressa im mm,mentre tu penso la intendevi sempre in gradi? Sbaglio?
    per fase di scarico in mm cosa si intende e come si misura?

    NN ci capisco più una mazza.

    Domani mi metto al lavoro sulla polini e inizio a squartarla tutta
    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Alext5 hai visto che per il calcolo della lunghezza della marma è riportata la tua già citata seconda formula postata con però lafase di scarico espressa im mm,mentre tu penso la intendevi sempre in gradi? Sbaglio?
    Infatti hanno copiato bene ma non hanno saputo tradurre perchè il testo originario dove è riportata quella formula è in inglese. Per ED si intende la durata dello scarico in GRADI.

    "ED" sta per l'abbreviazione di Exaust Duration, ovviamente in gradi, perchè la durata delle fasi di un motore a scoppio si esprime in gradi.


  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Svuotare una polini per px!? Cosa viene fuoiri?

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Domani mi metto al lavoro sulla polini e inizio a squartarla tutta
    Non devi squartarla tutta, inizia dal primo tratto e allungalo, rimontala e fai delle prove, probabilmente otterrai quello che desideri.

    Se poi decidi di squartarla, bene ma prova prima a fare qualche semplice esperimento come quello del primo tratto.

    un altro punto che se modificato sposta la curva di potenza in basso è il tratto centrale, ovviamente anche questo da allungare.

    Su un libro che ho letto anni fà c'erano le curve di potenza al banco di prova di uno stesso motore con due diverse marmitte differenti fra di loro solo nel primo tratto. Nel grafico si nota che la curva di potenza è pressocchè identica ma nel motore con il primo tratto più lungo è leggermente translata verso i regimi più bassi.

    La stessa prova è stata poi fatta sempre sullo stesso motore ma con altre due diverse marmitte differenti solo nella lunghezza del tratto centrale. Anche quì le curve di potenza ottenute sono assimilabili nella forma ma una è più spostata verso il basso, quella del motore dove la marmitta ha il tratto centrale più lungo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •