Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
puoi precisamente spiegare come hai fastto lo spurgo?
è importante che quando tu freni il tappo di spurgo sia aperto, ma quando molli lo devi chiudere sennò l'aria rientra non so se mi son spirgato
in pratica la procedura è questa
vaschetta piena, spurgo chiuso freni e tieni trenato, poi mentre tieni frenato apri il tappo dello spurgo e deve uscire il liquido misto ad ariaquando non esce più nulla chiudi lo spurgo e lasci il freno a questo punto la depressione tirerà il liquido da dentro la vaschetta. rabocchi la vaschetta con altro olio e ricominci

Ho provato come hai descritto tu la procedura ed è uscito un po' di liquido esausto, ma al momento di rilasciare il freno, con valvola chiusa l'impianto non carica olio nuovo. ho provato anche a frenare, aprire la vavola e aspirare con una siringa più tubicino dalla valvola, ma senza risultati....
non credo di avere commesso errori nella pratica dello spurgo e non credo che ci siano perdite nell'impianto perchè con tutto frenare e pompare di questa mattina da qualche parte il liquido sarebbe uscito.... ma nella vaschetta il livello è sempre rimasto al massimo...
Come ho detto sopra credo che l'impianto sia completamente vuoto d'olio e pieno d'aria, pompa compresa..... quest'aria non consente alla pompa di esercitare ne pressione ne una tale depressione per tirarsi dentro l'olio nuovo.
stavo addirittura pensando di svitare il tubo dell'olio dal tamburo e con la siringa riempire l'impianto da lì... e poi provare a ricollegare e rifare lo spurgo, ma non so se possa funzionare....
ogni idea a questo punto è ben accetta, come sempre, grazie