Misurando dal vecchio regolatore cosa ti esce di alternata,cosi escludiamo lo statore.
Misurando dal vecchio regolatore cosa ti esce di alternata,cosi escludiamo lo statore.
Dal vecchio regolatore in alternata escono 13,5 volt: questo però, se misurati con un vecchio tester analogico. Comunque, ho riportato indietro il regolatore con uscita per la batteria, (ho preso in cambio uno pneumatico Michelin S83) perchè ho intenzione, come accennato prima, di costruire un semplice circuito da collegare all'uscita del regolatore originale, in modo da trasformare in continua la corrente e poter caricare una batteria a secco da 9 Amper.
Ho già cominciato a fare delle prove; quando sarò sicuro che tutto funzioni posterò il circuito, così anche l'amico Fabio sarà contento.
Pierluigi
Piero,la mia PE funziona con un vecchio regolatore del vespino V di mio figlio,la Super con uno riciclato da uno scooter e a questo punto provane qualcun altro,senza che ti lambicchi il cervello a modificare.Prova![]()
Ciao ragazzi, ecco la piccola modifica da apportare all’impianto elettrico per poter caricare una batteria senza cambiare il regolatore di tensione.
All’inizio avevo pensato ad un circuito più complesso, ma guardando gli schemi elettrici delle vespe nonnete con batteria, ho visto che la corrente alternata viene raddrizzata da un ponte diodi e inviata alla batteria per ricaricarla. Da qui l’idea di prelevare dall’uscita del regolatore di tensione gia esistente la corrente alternata e raddrizzarla con un ponte diodi, quindi senza cambiare il regolatore.
Ho misurato la corrente alternata all’uscita del regolatore della mia P200E, ed è di 13,5 volt giusta per caricare una batteria da 12 volt.
La spesa è irrisoria rispetto all’acquisto di un regolatore di tensione con uscita in cc per caricare la batteria.
Materiale occorrente:
- Ponte diodi da 10 Amper
- Faston maschi
- Faston femmine
- Portafusibile
- Fusibile da 8 Amper
- Del cavetto elettrico
- Un bullone con dado per fissare il Ponte Diodi
Per un costo totale di euro 9,00
Si inizia con il cablaggio dei cavetti:
il primo a Y con ad un capo un faston maschio che va a collegarsi al faston femmina che era collegato all’uscita della corrente alternata del regolatore di tensione, l’altro capo con un faston femmina che va a collegarsi al regolatore di tensione, e l’altro capo ancora, sempre con un faston femmina va a collegarsi al connettore AC del ponte diodi;
il secondo a Y con ad un capo un faston maschio che va a collegarsi al faston femmina della massa, che prima era collegato al regolatore di tensione, l’altro capo con un faston femmina va a collegarsi alla massa del regolatore di tensione, e l’altro capo ancora va collegato all’altro connettore AC del ponte diodi;
un altro cavetto parte dal positivo del ponte diodi e va collegato al positivo della batteria interponendo un portafusibile con fusibile da 8 Amper;
Infine l’ultimo cavetto parte dal negativo del ponte diodi e va collegato al negativo della batteria.
Spero di essere stato chiaro, forse le immagini "parlano" meglio.
Accetto critiche, consigli e migliorie.
Pierluigi
ben fatto Pierluigi!
solo un appunto... il cavetto del negativo (dal raddrizzatore alla batteria) perchè non è diretto?
altrettanto per il positivo d'uscita dal raddrizzatore....
se hai pensato di collegare le utenze proprio al morsetto... non te lo consiglio... infratti, le utenze, dovrebbero prelevare la tensione direttamente dalla batteria dopo il fusibile e non prima....
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
ecco come pensavo io:
..e volendo il negativo lo puoi lasciare come hai fatto.. così lo hai pronto per le utenze
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Ho messo il morsetto per una mia comodità;
per quando riguarada il cavetto del positivo, mi sono accorto di aver sbagliato il cablaggio, infatti il terminale che adesso risulta collegato al ponte diodi va collegato alla batteria, e quello che adesso è collegato alla batteria va collegato al ponte diodi, in questa maniera le utenze saranno alimentate direttamente dalla batteria.
Ok, quattro occhi sono meglio di due, la tua correzione è giusta;
per quando riguarda il negativo lo si può lasciare anche così, se si ha bisogno di un altro collegamento a massa basta un collegarsi ad un punto qualsiasi del telaio.
Questo il nuovo cablaggio del cavetto:
Raga, scusatemi rispolvero un po' il topic per porvi una domanda:
SE ho capito bene con questo sistema e possibile installare una batteria su un impianto con corrente AC, cioè è fattibile installare la batteria su un P125X '81 a puntine senza cambiare regolatore?
Scusatemi se la domanda può sembrare stupida, purtroppo sono "magro" di elettronica.
Ciao![]()
Da autore della modifica ti consiglio di fare così:
http://old.vesparesources.com/442234-post90.html
Pierluigi