Risultati da 1 a 25 di 127

Discussione: Connessioni regolatore Ducati 249016

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #37
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Ciao ragazzi, ecco la piccola modifica da apportare all’impianto elettrico per poter caricare una batteria senza cambiare il regolatore di tensione.
    All’inizio avevo pensato ad un circuito più complesso, ma guardando gli schemi elettrici delle vespe nonnete con batteria, ho visto che la corrente alternata viene raddrizzata da un ponte diodi e inviata alla batteria per ricaricarla. Da qui l’idea di prelevare dall’uscita del regolatore di tensione gia esistente la corrente alternata e raddrizzarla con un ponte diodi, quindi senza cambiare il regolatore.
    Ho misurato la corrente alternata all’uscita del regolatore della mia P200E, ed è di 13,5 volt giusta per caricare una batteria da 12 volt.
    La spesa è irrisoria rispetto all’acquisto di un regolatore di tensione con uscita in cc per caricare la batteria.

    Materiale occorrente:
    - Ponte diodi da 10 Amper
    - Faston maschi
    - Faston femmine
    - Portafusibile
    - Fusibile da 8 Amper
    - Del cavetto elettrico
    - Un bullone con dado per fissare il Ponte Diodi
    Per un costo totale di euro 9,00
    Si inizia con il cablaggio dei cavetti:
    il primo a Y con ad un capo un faston maschio che va a collegarsi al faston femmina che era collegato all’uscita della corrente alternata del regolatore di tensione, l’altro capo con un faston femmina che va a collegarsi al regolatore di tensione, e l’altro capo ancora, sempre con un faston femmina va a collegarsi al connettore AC del ponte diodi;
    il secondo a Y con ad un capo un faston maschio che va a collegarsi al faston femmina della massa, che prima era collegato al regolatore di tensione, l’altro capo con un faston femmina va a collegarsi alla massa del regolatore di tensione, e l’altro capo ancora va collegato all’altro connettore AC del ponte diodi;
    un altro cavetto parte dal positivo del ponte diodi e va collegato al positivo della batteria interponendo un portafusibile con fusibile da 8 Amper;
    Infine l’ultimo cavetto parte dal negativo del ponte diodi e va collegato al negativo della batteria.
    Spero di essere stato chiaro, forse le immagini "parlano" meglio.
    Accetto critiche, consigli e migliorie.
    Pierluigi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •