OK, allora se usi quello a ponte devi essere sicuro che gli estremi delle bobine del volano, quelle delle luci per capirci, escano tutti e due isolati dalla massa.
La massa del telaio sarà collegata poi al negativo della batteria.
Con questa configurazione tutti gli utilizzatori saranno alimentati in DC dalla batteria e non è necessario far passare il positivo tramite chiave in quanto sulla chiave va collegato il contatto C del regolatore. L'altro estremo del contatto della chiave va collegato a massa.
Così facendo quando giri la chiave isoli il contatto della centralina CDI dalla massa e la vespa può partire e con il contatto della chiave collegato sul morsetto C chiudi lo stesso a massa alimentando il tutto.
I regolatori a ponte dovrebbero essere fatti in modo che collegando il morsetto C a massa si possa alimentare gli utilizzatori e ricaricare la batteria una volta avviata la vespa.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
i test fatti stasera con il circuito di pacio62 sembra funzioni perfettamente, da una corrente di 1,3 ampere e una tensione stabilizzata di 12,9-13 volt in cc. ora i test su strada, se cessa di piovere diranno se terrà il tutto, il transistor devo dire che scalda abbastanza ma è alloggiato in un bel dissipatore.
x s7400dp21957 : tu scrivi x px che già hanno la batteria di serie, ma se vuoi convertire un px antecedente il modello america o ae è solo questa che parliamo ora, trovare il caricabatterie che funzioni bene senza problemi, lo zio al momento è impossibilitato a controllare sulla nina2 o baganedda ma telefonicamente mi ha detto che lui sulla nina2 usa unaregolatore con b+ pk hp mentre su baganedda mi pare abbia parlato di regolatore scooter, con in entrambi i casi con regolatore con morsetto c vuoto e b+ diretto a batteria..e le sue 2 funzionano benissimo, testate con migliaia e migliaia di km..
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Ciao Paolone,
nei miei interventi mi riferivo al modello PX ELESTART con la batteria che viene usata per l'avviamento.
Una correzione devo fare a proposito del morsetto C del regolatore.
Ho detto erroneamente che tramite la chiave il morsetto C del regolatore, in condizioni normali, viene chiuso a massa. Al contrario viene chiuso sul positivo della batteria. Quando si arresta la vespa il contatto della chiave si apre isolando il morsetto C lasciandolo aperto.
Fatta questa precisazione sulla cazz...ta che ho detto precedentemente, mi chiedo il perchè voi non utilizzate questa connessione lasciando il morsetto C del regolatore isolato. Io credo che il problema per cui non si caricano le batterie sia legato proprio a questo fatto.
Poi che sulle vespe dello zio il tutto funzioni, e non lo metto assolutamente in dubbio, senza connessione alcuna sul morsetto C del regolatore non so spiegarmelo.
Lo zio ci darà lumi su questo.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Ciao pierluigi,
lo schema è questo allegato.
Se guardi il commutatore a chiave 9 e la relatica tabellina in basso vedrai che nella posizione di on vengono chiusi i fili B e R.
L' R viene dal positivo della batteria mentre il B va sul morsetto C del regolatore.
Se la piaggio ha usato questa configurazione un motivo ci sarà.
Fai le prove e aggiornaci.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.