Risultati da 1 a 25 di 127

Discussione: Connessioni regolatore Ducati 249016

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da cybernet Visualizza Messaggio
    Scusate ragazzi io a fatica sono riuscito a leggere tutta la siscussione perchè mi sono perso fra argomenti tecnici a me sconosciuti,
    praticamente io ho un px e aercobaleno senza batteria e con regolatore a 3 contatti
    quale soluzione mi consigliate di adottare per aggiungere una batteria?
    scusate ancora
    Allora procurati un regolatore di tensione come questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori
    e naturelmente un portabatteria.
    Togli il vecchio regolatore e monta il nuovo, il contatto C lo lasci libero invece sul +B colleghi un cavo elettrico di sezione non inferiore a 2,5 mm che andrà a collegarsi al polo + della batteria, questo serve per la ricarica.
    Ricordati di collegare anche il polo negativo della batteria a massa del telaio.
    Adesso dal positivo della batteria puoi prelevare i 12V in cc per mezzo di un cavetto sempre di sezione non inferiore a 2,5mm. Su questo cavetto ti consiglio di mettere un portafusibile con fusibile da almeno 7-8 amper.
    Spero di essere stato chiaro.

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    barletta
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    ah ok, ma "come questo" significa "questo modello" o un qualsiasi modello di regolatore per px a batteria?
    grazie 1000

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da cybernet Visualizza Messaggio
    ah ok, ma "come questo" significa "questo modello" o un qualsiasi modello di regolatore per px a batteria?
    grazie 1000
    Si la foto è indicativa, i terminali devono essere contrassegnati con le seguenti lettere: G, G, +B, C, e Massa.



  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    barletta
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    ragazzi ho un dubbio, ma se per sbaglio dovesso invertire le G cosa succederebbe???
    grazie

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da cybernet Visualizza Messaggio
    ragazzi ho un dubbio, ma se per sbaglio dovesso invertire le G cosa succederebbe???
    grazie
    Non succederebbe nulla di grave, comunque al primo pin G che è l'ingresso, va collegato il filo giallo che proviene dallo statore, mentre al secondo pin G che è l'uscita, vanno collegati i fili grigio e verde che trovi gia collegati insieme.
    Spero di essere stato chiaro

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    barletta
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    chiarissimo grazie 1000

  7. #7
    VRista L'avatar di maxbanny
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Taranto
    Età
    58
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Ciao a tutti ragazzi,
    ho cambiato il regolatore sul mio p125x del 77 per poter aggiungere una piccola batteria per alimentare il navigatore durante i viaggi, tutto l'impianto è rimasto originale il che signifuca cge non ho voluto trasformarlo in cc. Il regolatore istallato e a 5 uscite, G,G,B+,C. N. cosi come da indicazioni prima G giallo proveniente dello statore, 2^ G coppia di fili uniti bianco e verde, poi positivo della batteria , il C lasciato libero e poi il negativo a massa. Misurando la tensione sui poli della batteria a motore spento ovviamente trovo 12,6 volts, ma a motore acceso trovo una serie di tensioni che vanno dai 3 ai 13, 6 volts. Che significa questo? la batteria si ricarica secondo voi? corro il rischio di fregarmi il navigatore? grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da maxbanny Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti ragazzi,
    ho cambiato il regolatore sul mio p125x del 77 per poter aggiungere una piccola batteria per alimentare il navigatore durante i viaggi, tutto l'impianto è rimasto originale il che signifuca cge non ho voluto trasformarlo in cc. Il regolatore istallato e a 5 uscite, G,G,B+,C. N. cosi come da indicazioni prima G giallo proveniente dello statore, 2^ G coppia di fili uniti bianco e verde, poi positivo della batteria , il C lasciato libero e poi il negativo a massa. Misurando la tensione sui poli della batteria a motore spento ovviamente trovo 12,6 volts, ma a motore acceso trovo una serie di tensioni che vanno dai 3 ai 13, 6 volts. Che significa questo? la batteria si ricarica secondo voi? corro il rischio di fregarmi il navigatore? grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
    Il regolatore lo hai collegato in modo corretto, quello che è strano e che a motore acceso dovresti leggere una tensine che varia da 12,6 sino ad un massimo di 13,8 volt.
    Controlla il polo negativo della batteria se è collegato bene al telaio della vespa.

  9. #9
    VRista L'avatar di maxbanny
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Taranto
    Età
    58
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    si Piero ho seguito tutta questa discussione prima di operare, il polo negativo della batteria è collegato col la massa del regolatore e la massa dell'impianto elettrico al telaio col perno che fissa lo stesso regolatore alla carrozzeria

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di paolospada
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Montpellier France
    Età
    51
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    cia ragazzi, ma questi a 5 poli che ora si trovano su ebay da piu venditori, sono buoni? qualcuno li ha provati? eccone uno http://www.ebay.it/itm/0952-REGOLATO...cAAOxy63FSxJe6


    grazie paolo

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di paolospada
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Montpellier France
    Età
    51
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    up

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Togli il vecchio regolatore e monta il nuovo, il contatto C lo lasci libero invece sul +B colleghi un cavo elettrico di sezione non inferiore a 2,5 mm che andrà a collegarsi al polo + della batteria, questo serve per la ricarica.
    Ricordati di collegare anche il polo negativo della batteria a massa del telaio.
    Adesso dal positivo della batteria puoi prelevare i 12V in cc per mezzo di un cavetto sempre di sezione non inferiore a 2,5mm. Su questo cavetto ti consiglio di mettere un portafusibile con fusibile da almeno 7-8 amper.
    Spero di essere stato chiaro.

    ti giuro fino ad oggi così chiaro e preciso non lo avevo ancora letto!!!

    mo me lo stampo ed attacco in garage, presto il mio mulo avrà il clacson ed altro sotto batteria

    grazie
    prova

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    ti giuro fino ad oggi così chiaro e preciso non lo avevo ancora letto!!!

    mo me lo stampo ed attacco in garage, presto il mio mulo avrà il clacson ed altro sotto batteria

    grazie
    ...

  14. #14

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    barletta
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Magari anche un antifurto elettronico

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da cybernet Visualizza Messaggio
    Magari anche un antifurto elettronico
    ... forse volevi dire che avendo la batteria si può montare anche un'antifurto elettronico? Comunque in questi giorni ne monto uno sulla mia vespa, poi vi aggiorno.

  16. #16

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    barletta
    Età
    43
    Messaggi
    35
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    ok poi mi fai sapere come farai per inibire l'accensione con l'antifurto inserito (stacca motore elettronico)
    forse sarà meglio creare un altro post con le immagini dello schema di un tipico antifurto tipo GT

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da cybernet Visualizza Messaggio
    ok poi mi fai sapere come farai per inibire l'accensione con l'antifurto inserito (stacca motore elettronico)
    forse sarà meglio creare un altro post con le immagini dello schema di un tipico antifurto tipo GT
    Forse se puoi aiutarmi a tradurre le istruzioni te ne sarei grato : http://old.vesparesources.com/piazze...-italiano.html

    Pierluigi

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Allora procurati un regolatore di tensione come questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori e naturelmente un portabatteria.
    Togli il vecchio regolatore e monta il nuovo, il contatto C lo lasci libero invece sul +B colleghi un cavo elettrico di sezione non inferiore a 2,5 mm che andrà a collegarsi al polo + della batteria, questo serve per la ricarica.
    Ricordati di collegare anche il polo negativo della batteria a massa del telaio.
    Al primo pin G che è l'ingresso, va collegato il filo giallo che proviene dallo statore, mentre al secondo pin G che è l'uscita, vanno collegati i fili grigio e verde che trovi gia collegati insieme.
    Adesso dal positivo della batteria puoi prelevare i 12V in cc per mezzo di un cavetto sempre di sezione non inferiore a 2,5mm. Su questo cavetto ti consiglio di mettere un portafusibile con fusibile da almeno 7-8 amper.
    Spero di essere stato chiaro.


    Ottimo post che è la <bibbia> della trasformazione dell’ impianto Vespa in continua.
    Ho qualche domanda (premesso che ho già trovato su eBay il regolatore <indiano> 230824).
    1) Facendo quanto sopra (sostituzione regolatore, installazione batteria) NON serve più modificare lo statore isolando la sua massa? Lo statore rimane TAL QUALE?
    2) Da quanto sopra capisco che il giallo è l’ input e l’ uscita sono i fili verde + grigio, cioé PRIMA tutta l’ alimentazione elettrica 12 V c.a. andava alle utenze con i fili verde + grigio; ora abbiamo la batteria e il nuovo regolatore: è corretto dire che PRIMA verde + grigio portavano 12 V a.c. e ora (con regolatore nuovo e batteria) verde + grigio portano 12 V d.c.?
    3) se la risposta al punto 2 non è affermativa, allora ora chiedo: cosa succede a <tutti i fili vecchi>? Bisogna ricablare TUTTO facendo partire nuovi fili dal positivo della batteria?
    4) le frecce (ora in continua) continuano a funzionare bene?
    5) capisco che invece il clascson deve essere sostituito con uno che funzioni in continua: corretto? In tal caso, poco male: scolleghi i fili, sviti, riavviti (il nuovo), ricolleghi i fili.
    6) che succede a tutti quei fili che sono interrotti dai pulsanti dei deviatori (ana/abba/frecce) e soprattutto cosa succede alla chiave che abilita la messa in moto e quindi poi abilita tutte le utenze? Rimane tutto così com'è?
    7) Mi sembra di aver letto che la batteria che si <dovrebbe> montar su è una 12 V 9 Ah (largh 151 x prof 65 x h 99 mm) ma anche che chi ha montato l' impianto xenon (per discorsi di spunti iniziali ecc ecc) ha montato su una 12 V 15 Ah: quali sono le dimensioni massime di una batteria per poter entrare nel vano ruota di scorta? In rete non ho trovato moltissimi modelli di batterie per moto: c’è qualche sito che ne abbia un bell’ assortimento?

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio

    Ottimo post che è la <bibbia> della trasformazione dell’ impianto Vespa in continua.
    Ho qualche domanda (premesso che ho già trovato su eBay il regolatore <indiano> 230824).
    1) Facendo quanto sopra (sostituzione regolatore, installazione batteria) NON serve più modificare lo statore isolando la sua massa? Lo statore rimane TAL QUALE?
    2) Da quanto sopra capisco che il giallo è l’ input e l’ uscita sono i fili verde + grigio, cioé PRIMA tutta l’ alimentazione elettrica 12 V c.a. andava alle utenze con i fili verde + grigio; ora abbiamo la batteria e il nuovo regolatore: è corretto dire che PRIMA verde + grigio portavano 12 V a.c. e ora (con regolatore nuovo e batteria) verde + grigio portano 12 V d.c.?
    3) se la risposta al punto 2 non è affermativa, allora ora chiedo: cosa succede a <tutti i fili vecchi>? Bisogna ricablare TUTTO facendo partire nuovi fili dal positivo della batteria?
    4) le frecce (ora in continua) continuano a funzionare bene?
    5) capisco che invece il clascson deve essere sostituito con uno che funzioni in continua: corretto? In tal caso, poco male: scolleghi i fili, sviti, riavviti (il nuovo), ricolleghi i fili.
    6) che succede a tutti quei fili che sono interrotti dai pulsanti dei deviatori (ana/abba/frecce) e soprattutto cosa succede alla chiave che abilita la messa in moto e quindi poi abilita tutte le utenze? Rimane tutto così com'è?
    7) Mi sembra di aver letto che la batteria che si <dovrebbe> montar su è una 12 V 9 Ah (largh 151 x prof 65 x h 99 mm) ma anche che chi ha montato l' impianto xenon (per discorsi di spunti iniziali ecc ecc) ha montato su una 12 V 15 Ah: quali sono le dimensioni massime di una batteria per poter entrare nel vano ruota di scorta? In rete non ho trovato moltissimi modelli di batterie per moto: c’è qualche sito che ne abbia un bell’ assortimento?
    Alt un momento!!!
    Quello che ho scritto nel post che ti ho indicato non serve a trasformate l'impianto in cc, ma installare una batteria e poterla ricaricare e prelevare da essa la cc in modo da alimentare altre utenza, come navigatore, cellulare, trombe mini compressore fari supplementari ecc,. In questa maniera l'impianto originale rimane tale e quale, tranne la sostituzione del regolatore. In pratica otteniamo un impianto misto.
    Tra l'altro visto che la tua vespa è una prima serie come la mia, il bloccheto chiave ha due contatti liberi a cui puoi collegare il positivo proveniente dalla batteria in modo che girando la chiave stacchi anche il collegemnto alla batteria.
    Se ti interessa questo tipo di modifica tra l'altro molto semplice, ti posso aiutare passo passo nel realizzarla.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Alt un momento!!!
    Quello che ho scritto nel post che ti ho indicato non serve a trasformare l'impianto in cc, ma installare una batteria e poterla ricaricare e prelevare da essa la cc in modo da alimentare altre utenza, come navigatore, cellulare, trombe mini compressore fari supplementari ecc,. In
    Ecc' a'allà!!!! Appena prima di leggere quersto tuo post, m' era venuto il dubbio: tu m'hai dato la certezza (che QUESTA modifica è per avere la continua in AGGIUNTA)

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Tra l'altro visto che la tua vespa è una prima serie come la mia, il blocchetto chiave ha due contatti liberi a cui puoi collegare il positivo proveniente dalla batteria in modo che girando la chiave stacchi anche il collegemnto alla batteria.
    Se ti interessa questo tipo di modifica tra l'altro molto semplice, ti posso aiutare passo passo nel realizzarla.
    Domanda: nonostante ciò (=questa modifica) generi un impianto misto, la parte di continua, che limiti di corrente ha? Quanti ampere caccia fuori il regolatore indiano 230824? Caccia fuori 3.5 A continui e 5 A di picco (=leggi: lo regge un impianto xenon?)?

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Domanda: nonostante ciò (=questa modifica) generi un impianto misto, la parte di continua, che limiti di corrente ha? Quanti ampere caccia fuori il regolatore indiano 230824? Caccia fuori 3.5 A continui e 5 A di picco (=leggi: lo regge un impianto xenon?)?
    Sinceramente non so rispondere alla dua domanda, io sulla mia vespa ho una batteria da 9 Ah e mi serve per alimentare il navigatore le trombe e l'antifurto elettronico, quindi non ho grossi assorbimentri tranne per le trombe elettropneumatiche, ma queste vengono azionate di tanto in tanto.
    Comunque credo non si debba superare l'assorbimento di 85 watt che è il massimo generato dallo statore della vespa.

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Comunque credo non si debba superare l'assorbimento di 85 watt che è il massimo generato dallo statore della vespa.
    Grazie per la risposta
    Beh, l' impianto xenon non arriverà MAI a 85 W: nominale assorbe 3.2 A = 38.4 W (poco più che le "normali" lampadine alogene 35/35 W del faro del PX MY) e di picco assorbe 5 A = 60 W.
    Almeno mi conforta sapere che se il mio kit xenon non dovesse funzionare senza batteria (c'è chi sostiene che senza batteria NON può funzionare...), mettendo la batteria andrebbe alla grande

  23. #23
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    55
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non so rispondere alla dua domanda, io sulla mia vespa ho una batteria da 9 Ah e mi serve per alimentare il navigatore le trombe e l'antifurto elettronico, quindi non ho grossi assorbimentri tranne per le trombe elettropneumatiche, ma queste vengono azionate di tanto in tanto.
    Comunque credo non si debba superare l'assorbimento di 85 watt che è il massimo generato dallo statore della vespa.
    ciao e complimenti per il dettagliato post
    potresti postare lo schema di collegamento, o spiegare, dell'antifurto elettronico sempre nei dettagli?grazie

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Connessioni regolatore Ducati 249016

    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    ciao e complimenti per il dettagliato post
    potresti postare lo schema di collegamento, o spiegare, dell'antifurto elettronico sempre nei dettagli?grazie
    Certo... ne ho parlato in questa discussione: http://old.vesparesources.com/piazze...tml#post415627
    Pierluigi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •