Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: carter PX

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Question carter PX

    Dopo aver smontato il motore, in quanto ho avuto grossi problemi di carburazione, mi sono reso conto di avere la valvola del carter rovinata...Cercato in giro ed ho trovato una coppia di carter buoni, ma quando mi sono arrivati, mi sono accorto di una differenza, che ora vi propongo: Qualcuno mi sa dire che diferenza passa tra questi 2 carter?
    uno è il mio originale (quello con la "sede della frizione" tondo PX 125E), mentre l'altro è quello che ho trovato (quello con la "sede della frizione" con quelle 2 alette PX150E).
    Sono comunque compatibili?
    A cosa servono quelle due alette?
    Grazie a chiunque voglia aiutarmi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: carter PX

    Non so se ti possa aiutare. Questi sono carter VLX1M di un px my 150 e da questa foto sembra che il mio sia ancora diverso
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: carter PX

    Tutto sta nel battente di fiine corsa del cuscinetto. Nei carter più vecchi, specialmente 200, il cuscinetto veniva fermato da due piastrine avvitate su quelle due parti rettangolari, che chiaramente erano filettate. questo metodo lasciò bene presto spazio ad altri due, uno che al posto delle piastrine aveva un seeger particolare, in quanto nella sua parte centrale aveva una sporgenza, che gli faceva da fermo (sistema forse ed in parte ereditato dai carter con paraoli esterni dal lato frizione); l'altro prevedeva ancora la stessa fusione dei carter con piastrine, ma la battuta non la facevano le piastre, ma un bordino ricavato nella fusione stessa del carter, che a dire il vero risultò un po' deboluccio. In giro ci sono moltissimi carter col bordino rotto e "ripiastrinati". Ben presto le piastrine e i seeger vennero eliminati totalmente, forse con gli arcobaleno, lasciando il posto ad un bordo più massiccio, pensato così per resistere sia in assenza che in presenza del miscelatore. Infatti con l'ingranaggino del miscelatore era necessario fresarne una parte, soluzione che ha continuato fino ad oggi...come si vede in foto.
    Adesso non so con precisione l'ordine cronologico, sono andato abbastanza ad intuito e ricollegando motori che mi sono arrivati in mano da anni diversi, ma sono sicuro che ci siano almeno questi 4 differenti sistemi, in 30 anni di PX.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: carter PX

    In definitiva, mi trovo in mano dei carter che non potrò utilizzare per ripristinare il mio motore?Ditemi che non è così, altrimenti potrei disperarmi veramente....

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: carter PX

    ma no, non preoccuparti, i carter vanno benissimo!!! Garantito!! Piuttosto adesso inventati qualcosa da fare con i vecchi, un bel lamellare...

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: carter PX

    2IS come sempre............ IL MIGLIORE!!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di cimuttone
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    gorizia
    Età
    55
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: carter PX

    Allora, quella differenza tra le fusioni, non comporta nessun problema? Infilo il cuscinetto e non devo fare null'altro?Sono proprio contento...Per il lamellare avete qualche suggerimento?Qualche procedura ben illustrata?Grazie ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •