Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: testata 177 dr con perdita

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    testata 177 dr con perdita

    questa mattina, dopo un giretto nei dintorni, o preso la decisione di dare un' occhiata al GT non lo avevo più ricontrollato dalla sua istallazione 2 anni orsono, premetto che in salita non era stato mai niente di che, ma leggendo i vostri post riguardo al dr mi ero convinto che le prestazioni erano nella norma, tolgo la cuffia inizio a svitare le viti sui prigionieri, e mi accorgo che la parte inferiore della testa e sporca di olio,la libero dalle viti e quando la posso guardare bene vedo un trafilaggio fra cilindro e testa, olio misto a residui della combustione. ripulisco il tutto controllo cilindro, pistone, tutto ok e rimonto stringendo le viti incrociando con l'opposta, come si può essere sicuri che non si ripresenti questo tipo di guaio? poi ho notato che adesso fa molto meno rumore quello famoso nei dr metallico, adesso dovrò vedere come và in salita in 2 per capirci qualcosa, e capitato anche a qualcuno di voi?........saluti

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Per evitare questo tipo di problemi devi chiudere con chiave dinamometrica, serrando ai valori prescritti (originale 13-18 nm, DR non so ma credo lo stesso).

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    il problema gustaV e che io non c'è lo la dinamometrica dovrei chiedere a qualche officina...però non so di poterla reperire, comunque grazie del consiglio

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    La dinamometrica la puoi comprare a poche decine di euro su Ebay, molti di noi l'hanno fatto. E' un buon investimento, molto utile.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    quanto lai pagata...?

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Io ho pagato una dinamometrica manesmann, qualche anno fa, poco più di 40 euro su ebay. Ora i prezzi sono scesi e le trovi anche a meno di 30 euro, sempre su Ebay.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    oPPURE

    http://old.vesparesources.com/offici...pensabili.html

    Ciao Andrea

    Eccola su ebay

    http://cgi.ebay.it/CHIAVE-DINAMOMETR...3A1|240%3A1307

    Sono tentato di farci un pensierino!!
    PX125E dell'82 +++

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    sicuramente mi doterò di questa chiave, però vorrei sapere se a qualcuno è capitato lo stesso problema...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Ho avuto il tuo stesso problema con il 200 e l'ho risolto nel modo che vedi nella foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Bhe Pacio, la regola recita che dopo 1000 kilometri di un buon rodaggio, è opportuno verificare il serraggio di tutta la bulloneria, in particolar modo proprio quella della testa.
    E' chiaro che ti è andata benissimo, la testa si può imbarcare e aspirare aria facendoti sballare tutta la carburazione rischiando un grippaggio.

    Ora, pulisci per bene la testa, blocca un foglio di tela smeriglia a grana finissima su una lastra di vetro, e con movimenti circolari pulisci per bene l'anello di tenuta.
    Rimonta la testa, possibilmente utilizzando dadi e rondelle nuove e serrando possibilmente con la dinamometrica.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Citazione Originariamente Scritto da vespazza Visualizza Messaggio
    Ho avuto il tuo stesso problema con il 200 e l'ho risolto nel modo che vedi nella foto.
    ai tornito per montare la guarnizione?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Si anche io ho avuto lo stesso problema con un polini 177. trafilava olio fra testata e cilindro senza che io potesi accorgermi di nulla. Ora ho "spianato" la testata come indicato sopra e spero di non avere più di questi problemi.

    P.S. ho messo un pò di pasta rossa a mo di guarnizione!

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    ragazzi ma conviene mettere una guarnizione o mettere della pasta rossa come guarnizione????

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Citazione Originariamente Scritto da PACIO62 Visualizza Messaggio
    ai tornito per montare la guarnizione?
    Si e stato tolto il spessore della guarnizione.

    Usare la pasta rossa nella testa non credo che sia il massimo.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    che non sia il massimo èun'eufemismo perchè è proprio sbagliato mettere pasta rossa sulla testa...la pasta rossa non è fatta per reggere le alte temperature cui il gruppo termico è sottoposto.
    questo vuol dire che si cuoce....con le conseguenze del caso

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    e dire che questa è l'unica cosa che mi ha consigliato il mio meccanico!!

    Alla prossima revisione vado di lamierio da 2 decimi in rame forse è meglio.
    PX125E dell'82 +++

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    quando vi è successo avete notato cali di prestazioni spcialmente in salita?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Io devo dire che non mi sono accorto di quasi nulla all'infuori del fattop che non avevo una grande velocità di punta si fermava sugli 85 90 km/h di tachimetro.
    PX125E dell'82 +++

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Io devo dire che non mi sono accorto di quasi nulla all'infuori del fattop che non avevo una grande velocità di punta si fermava sugli 85 90 km/h di tachimetro.
    capito,scusa Danerac ma quanto arrivi a fare di velocita? la mia oltre 90 non è mai andata

  20. #20
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Io avevo sperimentato la pasta rossa sulla testata e non tiene.

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    be ora spero di più dato che ho fatto dei lavoretti e ancora ho il mezzo fermo in officina! Guarda pure i link sulla mia firma.

    Cmq i difetti di uno sfiato sulla testata possono essere molti:
    Puoi aspirare aria e questo comporta uno smagrimento della carburaziojne e si può rischiare una scaldata;
    poi ti puoi accorgere di un rilascio lento ovvero il motore dopo una sgasata seguita da una chiusura dell'acceleratore va giù di giri lento e scoppietta.

    Altre non ne so ma di sicuro la peggiore delle rogne è la prima l'altro sintomo è soplo una verifica per sapere se c'è qulcosa che non va e potrebbe essere anche un paraolio (lato volano o frizione ) andato pertanto il motore aspira aria.

    Lascio la parola agli esperti!!
    PX125E dell'82 +++

  22. #22

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    Salve ragazzi io ho una vespa P150X e monta un 177DR e un carburatore dell'orto si 20, dopo aver fatto una buona manutenzione al carburatore, sostituendo tutte le guarnizioni e spillo e galleggiante , noto cmq che la vespa, dopo aver sostituito anche la candela, inizialmente mi accende tranquillamente, ci cammino un bel po, però, arrivato ad un certo punto inizia a perdere un po di potenza, poi inizia a scoppiettarmi di marmitta, come se si affogasse, e dopo una altro po, si spegne, e si ingolfa di brutto!!!! ora chiedo a voi esperti, cosa cavolo devo fare d+??? ho notato cmq che smontando il gruppo termico, aveva lo stesso problema dello sporgo di olio! ho notato anche che il gruppo termino non presenta nessuna guarnizione, che sia questo il problema di tutto??? perchè sinceramente non so + che fare, il carburatore è stato revisionato in toto!! help me!! grazie.

  23. #23

    Riferimento: testata 177 dr con perdita

    potete dirmi se esiste appunto una guarnizione per un gt 177DR???? grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •