Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Cerchi tubeless: perdita di pressione

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Ho riscontrato una leggera perdita dal pneumatico anteriore; la perdita è molto bassa, circa 0,1 bar al giorno. Non si vedono oggetti estranei inseriti nel battistrada. Il gommista ha sostituito il meccanismo della valvola per vedere se dipendeva da quello, e mi ha detto che l'alternativa alla valvola, per una perdita del genere, potrebbe essere la tenuta del cerchione.
    Il pneumatico continua a perdere anche dopo la sostituzione del meccanismo della valvola.
    Finora non avevo riscontrato problemi con questi cerchi. Qualcuno che ha montato i cerchi tubeless ha mai avuto questo problema?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Ma non potrebbe essere che hai preso un chiodino che poi è saltato via, e adesso il gommista non vedendo nulla dice che è il cerchio, se non hai preso buche o l'hai deformato in altro modo dubito che sia lui il colpevole...

    Ipotizzo questo xchè è successo un fatto analogo alla panda di Modette, un chiodino sulla spalla che ovviamente ha fatto un microforo.
    Smontato 2 volte il pneumatico nessun chiodo trovato, cambiata anche la valvola ma continuava a sgonfiarsi, alla fine hanno trovato un buchino sul fianco della gomma, dove dice non si possa riparare, e quindi hanno messo una camera d'aria e via, tanto son gomme da neve e si usano poco







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    messaggio editato....
    scusa non avevo letto fino in fondo
    io ho risolto cambiando il valvolino su tre cerchi su 4...
    mi sebra strano che tu abbia ancora problemi.
    io comunque ho le valvole di ricambio prese proprio da scootrs.
    per vedere se perde dal valvolino masta che ci metti un po' di saliva dentro.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Personalmente perdo circa 0,1 bar al mese in entrambi gli pneumatici, che è accettabile.
    Il gommista come ha calzato i copertoni? Con le leve manuali? Con quelle è un attimo graffiare il cerchione o rovinare il tallone del copertone.
    Oppure hai un microforo o semplicemente il copertone difettoso...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Davide, Dago parla di 0,1 bar al giorno, quindi in due settimane lo pneumatico è bello che sgonfio!!

    Dovresti portare il cerchio completo al gommista che dovrà affondarlo con l'utensile adatto in una vasca colma di acqua.
    Se perdita c'è, si vedrà una colonnina di bollicine e si capirà da dove perde.


  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Si Tommy, infatti riportavo la mia esperienza, per confermare la tesi che la perdita lamentata da Gian Francesco è effettivamente anomala.
    Il tuo consiglio è il migliore Tommy, almeno si individua la causa.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Grazie a tutti per i consigli; fino alla scorsa settimana non ho avuto problemi di tenuta: ogni tanto controllavo la pressione, e i valori erano sempre accettabili. poi una settimana fa ho trovato la gomma a 0.8.
    Forse la cosa migliore è quella suggerita da Tommy: infilare tutta la ruota nell'acqua e vedere da dove perde: domani proverò a fare così.

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Occhio al gonfiaggio:
    prima gonfiala a pressione normale e fai la prova, se non vedi bolle gonfiala a pressione elevata. Non gonfiarla subito a pressione elevata perchè potrebbe darsi che se il difetto è la tenuta del tallone (pneumatico o cerchio) la pressione superiore al normale potrebbe nascondere il difetto.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Ma non potrebbe essere che hai preso un chiodino che poi è saltato via, e adesso il gommista non vedendo nulla dice che è il cerchio, se non hai preso buche o l'hai deformato in altro modo dubito che sia lui il colpevole...
    E' successo esattamente questo! Mettendo la ruota in vasca si è visto un piccolissimo trafilamento, che faceva una bollicina ogni tanto; probabilmente un chiodino che poi è saltato via, come ha detto DeXoLo.
    Ho fatto fare una riparazione con quegli anellini di para che si inseriscono con una specie di ago. Se il pneumatico tiene la pressione non vorrei sostituirlo.
    Piuttosto ho trovato interessante l'attrezzo che ha usato il gommista per inserire l'anello: un punteruolo con la sede per l'anello elastico (toppa) all'estremità che va infilata nella gomma, con un dispositivo a molla che tende l'anello dalla parte dell'impugnatura. Prima di infilare il punteruolo nella gomma si tende l'elastico che così diventa molto sottile e può entrare nel pneumatico con più facilità, poi si cosparge di mastice e si infila nel foro; una volta che è dentro per metà si fa scattare il dispositivo a molla che libera l'altra estremità dell'elastico e lo fa entrare ancora più dentro.
    Io una volta con la moto non sono riuscito a riparare una foratura perchè gli anellini elastici si spezzavano tutti quando li infilavo.
    Con un attrezzo del genere sarebbe più facile fare la riparazione, ma il gommista mi ha detto che costa sui 60 euro, praticamente come 2 S 83 nuove.
    Chissà se sarà possibile trovarlo ad un prezzo più ragionevole.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Ben fatto Dago, sono contento che abbia risolto al meglio.
    Per il kit, lasciamolo fare ai gommisti, almeno questo, dai abbiamo la ruota di scorta.

    Era capitato a me una cosa simile: ho acquistato l'anno scorso una BMW, dopo qualche mese ho notato la ruota posteriore leggermente sgonfia, l'ho rimessa a pressione ma il problema si è verificato a distanza di pochi mesi nuovamente. Convinto di aver forato sono andato dal mio gommista.
    L'ho visto un pò imbarazzato in quanto non riusciva a trovare la foratura sul pneumatico.
    Ebbene, dopo aver immerso tutta la ruota in una vasca, si è accorto che la microperdita era dal cerchio in lega.
    Una piccolissima perdita dovuta ad un difetto di fusione del cerchio.
    Sono andato allora in concessionaria e mi hanno sostituito il cerchio.

    Ciao Tommy

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Ben fatto Dago, sono contento che abbia risolto al meglio.
    Per il kit, lasciamolo fare ai gommisti, almeno questo, dai abbiamo la ruota di scorta.
    Giusto Tommy, per quanto riguarda la Vespa! Però non vorrei farmi venire di nuovo a prendere dal carro attrezzi se foro con la moto.

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Bene Gian Francesco.
    Comunque una bomboletta di "Fast" in questi casi ti toglie sempre dall'impiccio in 20 secondi e ti permette di ripartire senza neanche sporcarti le mani.
    Poi il gommista ripara, pulisce il cerchio, sostituisce la valvola e se a posto.

    Santi tubeless eh eh.

  13. #13

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    ...

    Santi tubeless eh eh.
    E' proprio vero: la gomma forata era quella anteriore. Una foratura così in corsa, con la camera d'aria, comporta l'immediato afflosciamento del pneumatico: la caduta è altamente probabile.

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Basta andare in impennata perenne, così la ruota davanti non la consumi nemmeno







  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    è mia personale opinione che quel tipo di riparazione sulle gomme della vespa non sia il massimo, già, qualcuno, la sconsiglia sulle ruote della macchina, ma io ho avuto una di quelle riparazioni per tutta la vita delle gomme anteriori (ho bucato la mattina dopo averle montate)

    comunque quel tipo di riparazione si fa dalla fine degli anni 90, come minimo, invece quando il buco è bel mezzo della spalla, un bravo gommista con la giusta attrezzatura, ci può mettere una pezza a caldo e dura in eterno (se lo sa fare)
    prova

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    è mia personale opinione che quel tipo di riparazione sulle gomme della vespa non sia il massimo, già, qualcuno, la sconsiglia sulle ruote della macchina, ma io ho avuto una di quelle riparazioni per tutta la vita delle gomme anteriori (ho bucato la mattina dopo averle montate)

    comunque quel tipo di riparazione si fa dalla fine degli anni 90, come minimo, invece quando il buco è bel mezzo della spalla, un bravo gommista con la giusta attrezzatura, ci può mettere una pezza a caldo e dura in eterno (se lo sa fare)
    Su di una moto non si dovrebbero usare gomme riparate. Una volta ho avuto la sfiga di forare un pneumatico appena montato costato un patrimonio. Mi trovavo lontano da casa e il gommista locale mi ha garantito che la "toppa" avrebbe retto, e in effetti così è stato, fino alla fine della vita della gomma.
    Forse una S 83 si potrebbe anche sostituire, considerando poi che il costo della riparazione equivale ad un terzo del costo del pneumatico.

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cerchi tubeless: perdita di pressione

    Se la riparazione è fatta bene non compromette l'affidabilità della gomma. Io non mi farei alcun problema.
    Qualche volta ho bucato con la gomma al 30 o 50% ed ho preferito cambiarla, tanto ci avrei fatto ancora pochi km, ma se la bucassi da nuova la riparerei.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •