Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Taccio
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    ZH
    Età
    44
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    ...ma quanti commenti...

    sinceramente come linea preferisco la honda. Il prezzo include un anno di garanzia. La moto è venduta da un garage. Ho allegato un paio di foto...come manutenzione direi che la Honda sia più economica che la Ducati.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Una Hornet 600 del 98, venduta da concessionario, non può valere quella cifra.
    Giusto per fare un esempio, ne vendono una del 99, a Milano, concessionario con garanzia, 21.000 Km, un leggero danno al serbatoio, a 1.600 euro.
    Con qualcosa in più le trovi davvero perfette.
    2.800 euro è una rapina, poi fai come vuoi.


  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Caspita non mi ero mai informato sui prezzi delle moto


    Vista con quest' ottica il mercato Vespa è veramente folle!!!


    Mi volete dire che in questo stesso pianeta con 1600€ a disposizione possiamo scegliere tra una Hormet con 21 000 km..... e una 50 Special?

    Robe da matti.... credevo costassero molto di più le moto




    Ah.... oltre ai miei commenti di extratterrestre piombato sulla terra....

    Monster forever....

    E' tra le poche moto che comprerei.... non troppo sportiva, non troppo "cittadina", non troppo turistica.....

    E poi...... è Ducati
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Si in effetti, noi folli che spendiamo tutti sti soldi per una vespa.. M il bello è che la vespa è gioia, andare in moto mi annoierebbe non poco, e mi renderebbe nervoso, parere mio personale.
    Certo che un Ducati è sempre Ducati, ma sono motori un pò piu delicati, ai quali è richiesta maggior attenzione e cura.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Taccio
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    ZH
    Età
    44
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    ... vespa e moto sono due cose differenti che difficilmente si possono comparare. Comunque vedro di abbassare un po il prezzo. Ma sopratutto vedremo come si comporta quando la provero...

    Grazie comunque del vostro supporto

  6. #6
    VRista L'avatar di Rochus72
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Rivalta di Torino
    Età
    52
    Messaggi
    320
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Alla fine vedrai che sceglierai la moto che ti piace di più...
    Se ti piace l'Hornella prendila pure ma non dire poi che non ti avevo avvisato...

    Vorrei solo dire che da possessore di 2 Monster (un 600 comprato nel 2001 e poi sostituito con un 1000 S nel 2004) non è assolutamente vera la storia dei tagliandi.

    Ho diversi amici/conoscenti che hanno Kawa e Honda, i tagliandi costano uguali, perchè molte volte i chilometraggi quando fare i tagliandi sono sfalsati per cui le differenze si compensano.
    Cmq la differenza la fa molto più spesso il nome (Ducati) ed il fatto che molti non sanno neanche cosa viene fatto alla moto durante il tagliando quindi molti meccanici (soprattutto quelli ufficiali) purtroppo se ne approfittano.

    Sono ormai 2 anni che non vado più in officina ed i tagliandi me li faccio da me, i materiali (olio e filtri) hanno lo stesso costo.
    L'unica vera differenza sta nelle cinghie della distribuzione che nelle Ducati sono in gomma e devono essere controllate spesso ed ogni 20000 km sostituite.
    Questi controlli possono essere fatti in pochissimo tempo per cui quando sparano 100 euro di materiale (guadagnando anche su quello) e 300 di manodopera assolutamente ingiustificati perchè spesso applicano il "tempario" ufficiale della casa divento una iena.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Consiglio: se non vuoi una moto "zombie" cerca di evitare le 4 cilindri sotto i 1200 cc... ...
    La hornet 600 è una moto che per "andare" (ma se è la tua prima moto non te ne accorgeresti...potrebbe anche andare bene...) deve essere sempre su di giri. La fz6 della yamaha è anche peggio. Stando sui 600 cc ti conviene andare su un bicilindrico. Ti diverti di più. Non c'è paragone. Oltre alle ducati (che come affidabilità mi ha deluso...certo dicono che quelle di oggi vadano meglio...io lascerei provare ad altri....) ci sono moto forse un po' "bruttine" ma di sostanza (vedi la suzuki sv650) che sono molto più godibili e si trovano a prezzi stracciati. Prova a pensarci un po'...

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    43
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto

    Ciao,questa è la mia 6a stagione in moto,sono partito con un cbr900 del 2002 preso usato nel 2004,mia moglie aveva una hornet 600 del 2003 e dopo averla provata sia io che lei siamo giunti alla conclusione che per non usare mezzi termini è "un cadavere" è molto pesante e lo si sente sia in marcia che da fermi,basta inclinarla leggermente per sentire quanto è sbilanciata,sulla prima versione come quella che guardi tu lo si sente ancora di più,la ciclistica è scadente come anche le sospensioni,il motore manca davvero parecchio a tutti i regimi,in basso è particolarmente vuota e in alto anche se si fa urlare i cavalli rimangono nascosti,io mi sento di conigliarti vivamente un monster 620,molto + maneggevole e la ciclistica non è nemmeno da paragonare seppure nascano entrambe come moto di fascia economica. Cmq se sei deciso in questo acquisto vedere se è caduta è molto semplice,il difetto di tutte le giapponesi è che una volta a terra alzano le ruote per cui se è caduta ha "assassinato" praticamente tutto,dal serbatoio al codone alla strumentazione/cruscotto,le forcelle essendo ancora diritte poi sono le prime a lasciarne tracci perchè si piegano già con una buca presa con decisione,non per niente nel modello 2004 sono state rovesciate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •