Ho letto con interesse questa discussione DOPO aver acquistato il mio primo casco per vespa(pochi giorni fa).
Sono passati un bel po di anni da quando giravo col motorino a 15 anni, era una aprilia rs50, tipo moto da strada e ovviamente mi ero preso un nolan integrale (tipo per moto da strada). Fatta la patente per l'auto non sono piu andato su due ruote e da allora sono passati 10 anni. Poi è arrivata (poco tempo fa) la mia prima vespa e quindi ho dovuto prendermi il casco. A dire il vero dovevo prenderne due, uno per me e uno per la mia ragazza. Lei essendo di genova va sempre in giro in scooter, e a genova si dia il caso che TUTTI usano caschi aperti (anche lei). Alla fine ci eravamo decisi a prendere entrambi il momo...ma qualcosa non mi convinceva.
Per farla breve ci ho pensato su parecchio e mi sono domandato: a cosa decido di dare più valore? Alla comodità di un demijet che sta anche sotto alla sella dello scooter della mia ragazza oppure preferisco andare ingiro sentendomi sicuro? Alla fine mi sono risposto dicendo alla mia ragazza: il casco te lo regalo io, e te lo prendo uguale al mio, ma sappi che sarà un integrale. Un demijet io non te lo regalo, mi spiace.
Mi ricordo una foto che vidi tempo fa, un uomo con casco aperto, incidente del piffero in moto, dritto perterra col muso e un sassone gli ha letteralmente aperto l'intera faccia. Dite che ne vale la pena? Assolutamente no, almeno dal mio punto di vista. Se devo comperarmi un casco (e devo, dal momento che lo vuole la legge) allora che sia di quelli che mi protegga al massimo dal collo in su. Questo è l'unico vero motivo per cui ci si compera un casco.
Se poi mi dite che su una vespa avere in testa un casco integrale tutto aerografato e colorato non si addica per niente avete anche ragione, ma io me ne sono altamente fregato e ho comperato il casco che mi piaceva.
Eccolo, blu mio e rosa per la mia morosa:
e il prossimo acquisto saranno i guanti ;)