Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: Contagiri CEV

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Piccoli interessanti affari in quel di Novegro!
    C'era un tizio che vendeva stock di componentistica prevalentemente elettrica di moto e scooter.

    Con 10€ mi sono portato a casa tante belle cose, fra cui due contagiri. Quello della Fantic con caratteri arancio l'ho pagato 5€, l'altro, avendo il vetro rotto, solo 1€!

    Quello da 1€ è l'ideale per le Vespe, in quanto "prende" il segnale dall'impianto delle luci (cariche spurie). In questi giorni vedo di provarlo, se funziona cerco di mettergli il vetro dell'altro (le ghiere sono in plastica, dovrebbero mantenere una certa tenuta), oppure di arrangiarmi e costruire un vetrino idoneo.

    Sono decisamente contento :D
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Che cu..mbinazione. Io, ti sconsiglierei di prendere il vetro dall'altro contagiri. Prima o poi, servirà anche l'altro. Se puoi, cerca di costruirlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    oppure di arrangiarmi e costruire un vetrino idoneo.
    pensa alla solita custodia del cd..mi raccomando di marca se no il plexyglass ingiallisce subito..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Il problema è che, a vederlo dall'esterno, non è un semplice foglio di plastica trasparente tagliato a tondino. E' a bicchiere, non so se rendo l'idea. Che si possa trovare come ricambio?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    a bicchiere intendi che è concavo? cioè il vetrino non è piano ma curvo? come ricambio io lo escluderei,se pure lo trovi ti costerebbe un patrimonio credo...
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    No, intendo che è proprio come se fosse un bicchiere, anche se molto basso. Diciamo, cioè, che è cilindrico, e forse (anzi, direi sicuramente, a logica) ha pure una bordatura esterna per essere bloccato in sede dalla ghiera.

    Per il momento ho mandato una mail alla Bargamaschi di Bresso, che è il distributore ufficiale CEV. Chissà che non abbiano qualcosa in casa (dubito fortemente, il pezzo in oggetto è stato prodotto nel 1985).

    Altrimenti vedrò di contattare qualche centro specializzato nella riparazioni di questi strumenti, anche solo per acquistare il pezzo, provvedendo poi di persona all'intervento.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Sono decisamente contento
    ...Questo e' l'importante!
    Se puoi, cerca di costruirlo.
    Quoto il Socio,non sono per la cannibalizzazione almeno
    finche si puo evitare.

    PS non dimenticare di chiedere per lo strumento dell'LML

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    se non trovi la plastica originale cercalo nei vetri di ricambio delle svegliette, costano meno e il "Vetro" ha le stesse caratteristiche :wink:







  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Uà. Ho provato il CEV col vetro rotto, cioè quello a due soli cavi... L'ho collegato al fanale posteriore e mi segnava un minimo da 4000 giri. Manco fosse un jet.
    Allora ho provato a collegarlo all'ingresso a bassa tensione della bobina A.T., e ad accelerare con decisione in folle faticava a passare i 1000 giri.

    Magari è colpa della pipetta schermata? Provo a metterne una non schermata?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Allora ho provato a collegarlo all'ingresso a bassa tensione della bobina A.T., e ad accelerare con decisione in folle faticava a passare i 1000 giri.
    ma lo hai attaccato alla fase o alla massa?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Ho attaccato la massa (nero) al telaio (nella fattispecie alla staffa al telaio che tiene la bobina AT) e il positivo (rosso) al cavetto che alimenta la bobina..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    cioè ha solo due fili? strano perchè dovrebbero essere 4, o almeno 3..
    nell'ordine una coppia per alimentarlo, una per eventuale illuminazione, e una per il segnale..
    non è che era montato a massa sul telaio e uno dei due fili è quello del segnale?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    No, è un tipo di contagiri abbastanza in uso nell'ambito del tuning vespistico, si alimenta e al contempo prende il segnale dal circuito delle luci (segnale dato dalle cariche spurie).

    E questo è quello col vetrino rotto; come da foto precedente ne ho preso anche un'altro, quello marchiato Fantic, che ha, quello sì, tre cavi. Il fatto è che quello non saprei come collegarlo. I cavi sono dei seguenti colori:
    - rosso: non ho molti dubbi, direi +12V
    - marrone: ??
    - grigio: ??

    Qualcuno sa aiutarmi?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    No, è un tipo di contagiri abbastanza in uso nell'ambito del tuning vespistico, si alimenta e al contempo prende il segnale dal circuito delle luci (segnale dato dalle cariche spurie).
    come quello della cosa. nel caso non è certamente la pipetta schermata a dare problemi, o almeno non se è come il mio. senza la pipetta schermata il mio sbatte paurosamente , con va bello preciso e stabile.

    E questo è quello col vetrino rotto; come da foto precedente ne ho preso anche un'altro, quello marchiato Fantic, che ha, quello sì, tre cavi. Il fatto è che quello non saprei come collegarlo. I cavi sono dei seguenti colori:
    - rosso: non ho molti dubbi, direi +12V
    - marrone: ??
    - grigio: ??
    Qualcuno sa aiutarmi?
    direi grigio massa e marrone segnale, ma a sensazione non con cognizione di causa ..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Ho provato a mettere una pipetta non resistiva... non è cambiato nulla. Uffa..

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Marco anche io ne avro' comprati o recuperati almeno 5 e tutti mi
    hanno fatto impazzire,percio ho tagliato la testa al toro e mi sono
    regolato felicemente in quel modo.A giorni vi ragguagliero' anche
    sulla temperatura del motore in quanto ho messo in opera il sensore
    termico bucando la calotta ed avvitandolo facendolo inoltre capitare
    fra 2 alette della testa insomma un bel lavoretto.A presto

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Oggi ho provato l'altro contagiri, quello marcato Fantic. Per il collaudo metodo empirico "prova finchè non va", ho scoperto che funziona correttamente collegando insiemi i cavi rosso e marrono alla fase dell'impianto luci, e il grigio alla massa. Ho fatto queste prove mediante il cablaggio che arriva al fanale posteriore, ma non dubito che funzioni anche prelevando l'alimentazione da altri punti. In verità ho intenzione di collegarlo sulla linea dei fari in arrivo al devioluci, in questo modo il contagiri funzionerebbe anche con le luci spente (per quanto io le tenga sempre accese).

    Bene, un primo traguardo è stato raggiunto.

    Per quanto riguarda l'altro, cercherò di ripararlo: ho letto su internet che molti hanno avuto problemi con questo tipo di strumento, e che è possibile tararlo opportunamente provandolo con un trasformatore+ponte (da 230 a 12V). La taratura è resa possibile da un trimmer posto all'interno; collegando lo strumento al trasformatore, questo deve segnare circa 1000giri. Se il valore è diverso, basta agire sul trimmer sino ad ottenere tale indicazione.

    Mo divido la discussione, e chiedo scusa a Emanuele se mi sono inserito prepotentemente nella sua...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Tranquillo Marco,avercene di queste le intrusioni

  19. #19
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20
    Marben io 1° contagiri (cev) l'ho sulla primavera..
    ha 2 fili uno va alla massa e l'altro el positivo delle luci..
    Sulla T5 non andava.. arrivava a 400 epoi si fermava..
    ora l'ho sulla primavera ( collegato alla massa e lla luce di posizione) e va benissimo..
    Occhio che dietro ha un potenziometro e va tarato.. prima di tararlo la primavera segnava 10,000 giri

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Appunto, anche a me, se collegato alle luci, segna 4000 giri di minimo e con una sgasatina va a fondoscala. Devo regolarlo, ma purtroppo questo non ha il trimmer accessibile dal foro della luce, come altri apparentemente molto simili a questo. Dovrò aprirlo... tanto per forza di cose devo smontarlo (vetrino rotto...)

    Grazie mille Uno.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #21
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20
    il mio ha un foretto di circa 1,5 mm dietro, accanto al foro della luce. Da li si accede al trimmer..
    Io l'ho tarato usando quello digitale della T5 e sembra ok.
    Ti dirò.. ho il contakm andato e ora mi regolo col contagiri.. fa molto racing ahah

  22. #22
    ciao anche io ho quel contagiri e lo devi tarare per farlo andare bene, questo perchè può prendere corrente dalle luci o dalla bobina! io l'ho attaccato alle luci e se levi il gommino da dove partono i fili troverai una piccola vitina! stringila tutta e poi con la vespa in moto inizia ad allentarla fino che quando sei al minimo non ti segna circa 1000 giri! cosi sei apposto! ci ho perso un po di tempo ma alla fine ne vale la pena perchè è molto preciso! l'ho misurato con il tester

  23. #23
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Oggi ho provato l'altro contagiri, quello marcato Fantic. Per il collaudo metodo empirico "prova finchè non va", ho scoperto che funziona correttamente collegando insiemi i cavi rosso e marrono alla fase dell'impianto luci, e il grigio alla massa. Ho fatto queste prove mediante il cablaggio che arriva al fanale posteriore, ma non dubito che funzioni anche prelevando l'alimentazione da altri punti. In verità ho intenzione di collegarlo sulla linea dei fari in arrivo al devioluci, in questo modo il contagiri funzionerebbe anche con le luci spente (per quanto io le tenga sempre accese).
    Ho anch'io un contagiri come il tuo, stessa provenienza e vorrei metterlo sulla vespa

    siccome io di elettricità ci capisco zero e non vorrei friggere la vespa, a fase e la massa che colori hanno? (massa va sul telaio?)







  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Età
    49
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao ragazzi!
    Mi potete postare qualche idea/foto su dove posizionare il contagiri su un PX?


    Thanks!

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    uff...anche io voglio un contagiri a buon prezzo!!!! =(

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •