Grazie, gentilissimo. Curiositā: quali valori mi devo aspettare? Giri al minimo? Giri al massimo? Che motore hai? Grazie e complimenti per la realizzazione!
Grazie, gentilissimo. Curiositā: quali valori mi devo aspettare? Giri al minimo? Giri al massimo? Che motore hai? Grazie e complimenti per la realizzazione!
I giri al minimo dovrebbero essere tra i 900 e 1000 e al massimo 6500-7000, il mio motore č un 200 (con pistone da 67,1 mm e albero mazzucchelli corsa 57 anticipato). Se il contagiri č ben tarato dovresti avere circa questi risultati, se lo devi tarare c'č una vitina d'ottone sul retro.
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertā č quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
Fico. Anche se credo di dovermi aspettare molto meno dal mio 125 originale... non so massimo 5000 giri.
Altrimenti lo taro in modo che dia la fasulla impressione di arrivare a 11.000 giri!!![]()
Non vorrei dire una castroneria, ma mi pare che il 125/150 raggiungano un massimo di giri pių alto del 200, mi pare 6500 contro i 6000 del 200 originale...
Nel mio ho visto segnare circa 7500-8000 giri, una volta, perō sembra che mi stesse per scoppiare tutto sotto al c*lo!!!!
Ciao. Clafo.
...PX Lover...
"La Libertā č quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
io analgico.... su et3 segna 4500 in quarta e 5000 in terza
ma il minimo č ben sotto i 1000![]()
...in questa ultima foto si esprime tutto quello che intendo con personalizzazione del cruscotto, complimenti.
ps chissā se qlc ha mai personalizzato un contakm di un T5![]()
...PX Lover...
"La Libertā č quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".
ma voi, il cavo che va al 12V dove lo attaccate?
io pensavo di attaccarlo, per semplicitā a quello del clacson (che č sotto batteria quindi dovrebbe funzionare anche a vespa spenta) perō ho visto che ci sono 2 fili che entrano nel clacson.
secondo voi č uguale su quale dei due lo attacco?
io il contagiri della cev ce l ho da 3 anni dopo che hai regolato il potenziometro va bene ma non e facile e molto sensibile
ieri dopo qualche provo il mio contagiri del fifty si č messo a funzionare, miinimo appena al di sotto dei 1000 giri e risponde bene alle accelerate.. collegamenti:
rosso del contagiri al blu uscita statore e marrone contagiri a massa.
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
allora, mettiamo nuova carne al fuoco...
smanettando col contagiri l'ho fottuto.
posto che lo strumentino ad ago funzionava ho dato un'occhiata al
circuito di pilotaggio per vedere di riesumarlo
questo č il circuito in questione.
(in questo caso collegato ad un trasformatore 12v 50hz)
da quello che ho capito i due zener D1 e D2 (che a differenza di quanto segnato sono 7.5v 500mW) servono da stabilizzatore
portando la tensione d'ingresso da 12 a 7.5 v circa
il condensatore C1 fa da filtro (in origine sono 3 cond. in parallelo per una capacitā complessiva di 0.116 microf. in carta metallizata, ma sti contagiri so proprio antichi eh!, io penso che sostituendolo con 1 da 100 nF 100v (o 250?) in poiliestere dovrebbe andare )
bloccando la continua che arriva dal regolatore e facendo passare solo le spurie che ci interessano. inoltre l'impedenza capacitiva fa variare la tensione in uscita al variare della frequenza del segnale in ingresso. č il cuore del circuito
D3-D4-D5-D6 č il classico raddrizzatore a ponte di graetz
R2 č il trimmer da 2Kohm (ho segnato 275ohm perchč con questo valore sempre in teoria dovrebbe essere tarato ma č meglio spippolare sul trimmer!)
quindi chi volesse provare a resuscitare il suo contagiri che non va si puō cimentare nella ricostruzione (costo pochi pochi euro)
per la taratura.
sempre da quello che ho capito collegando il tutto ad un trasformatore 12v 50hz devo regolare il trimmer in modo da avere in uscita 1000 giri.
da quello che ho notato prima di fottere il tutto perō (se non ricordo male eh) poi montato sulla vespa la lettura č moltiplicata x3
ne ignoro il motivo... (a meno che qualche santo non verifichi il segnale in uscita dal verde+massa della vespa!)
ovvero tarando a 3000 giri con il trasformatore come sarebbe logico in teoria, poi sulla vespa non leggo 1000 giri ma proprio 3000. :mah
in tal caso basta variare il valore di r2 agendo sul trimmer.
qualora non fosse sufficiente si puō o cambiare il trimmer r2 o il condensatore c1.
oh, io c'ho provato.
oggi pomeriggio tento di racimolare il cond. mancante e di ricostruire il circuito, poi farō prove e vi faccio sapere.
ovviamente avrō detto un sacco di castronerie, in č GRADITISSIMA la correzione dei pių esperti
ATTENZIONE sui condensatori originale c'era riportata la seguente dicitura:470K 100V. se cioō volesse indicare un valore di 47pF in tal caso C1 č da 100pF!!!! confermate?
ok. č 100pF
metto schema corretto.
a pių tardi le prove.
versione funzionante. ma di difficile taratura
bisogna provare con C1 1uF e R2 1kOhm
comunque va.
ammesso che interessi a qualcuno
ah. d1 e d2 sono zener 7v5
signori ho anche io un cev da provare...non avendo idea di come funzioni l'impianto elettrico del mio px senza batteria 12V ho solo capito che il filo nero va a massa ed il rosso al positivo della luce di posizione...avrete capito che il mio contagiri ha due fili:uno nero ed uno rosso..
ma come li collego?devo spellare qualche filo, utilizzare qualche altro strumento... e soprattutto, quali sono i fili in questione a cui devo collegare il contagiri?
Mi piacciono le rotonditā....
sono due anni che novegro lo salto ma vado a imola a settembre disolito un buon affare complimenti ciao
O.T.:
Il culo nell' avatar č quello di mia moglie... devo preoccuparmi??? :D:D
FINE O.T.
rispolvero questa discussione vecchia come il cucco....
dopo aver provato invano a domare un contagiri CEV che nel frattempo ho restituito, mi ritrovo ora con un contagiri fantic come quello di clafo, di uno, ecc..
ora, con questo si dice di collegare un filo al +12...cosa significa?
cioč, va bene un qualsiasi positivo come quelli delle luci o devo collegarlo al positivo della batteria?
no, perchč io la batteria non ce l'ho....č necessaria per questo tipo di contagiri?
ed infine, avete usato uno stabilizzatore o simili per farlo funzionare o č p&p?
Dopo tanto tempo ripesco questa discussione, solo per dire che oggi ce l'ho fatta! Ho collegato il contagiri a DUE fili al mio senzafrecce, per ora prendendo corrente dalla scatolina in uscita dallo statore semplicemente collegando il nero al nero ed il rosso al rosso che va alla bobina.
Ho fatto anche un piccolo video, presto lo caricherō.
Collegandolo al filo che porta corrente ai fari ho scoperto che funziona solo a fari accesi....![]()
Ora lo sbattimento sarā quello di portare due fili dal motore al manubrio, e poi fissarlo in qualche modo.![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nč voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nč voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
SCUSAMI MIRKO MA SE HAI PRESO IL FILO ROSSO NON č QUELLO CHE ARRIVA AL PULSANTE DELLO SPEGNIMENTO? SECONDO ME NON DOVRAI TIRARE NESUN FILO..CONTROLLA BENE, CIAO...opss scusa il maiuscolo
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Effettivamente hai ragione, oltretutto al manubrio arriverā sicuramente anche il filo nero.
Perō andiamo per gradi, secondo voi č tarato bene? Dalla regolazione posteriore si puō variare il valore di regime al minimo, quando l'ho collegato segnava 4000 giriora l'ho portato a 1000 circa
Qua il video.
[YOUTUBE VIDEO]iQu7m2eaFq0&feature[/YOUTUBE VIDEO]
Contagiri.AVI - YouTube
Per fissarlo io avevo giā fatto staffa ed involucro, ci sono anche le foto ad inizio post, ma poi ho scartato quell'ipotesi, ho intenzione di fare qualcosa di innovativo, modificando il coperchio del manubrio, chiaramente non quello originale.
In settimana mi attivo, ho giā un po di materiale in garage, vediamo cosa ne viene fuori![]()