Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Scossa....

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Scossa....

    Ciao ragazzi,
    sono appena tornato da un giro in vespa, e mi è successa una cosa alquanto strana, cioè ho preso la scossa scalando dalla 4° alla 3°

    è stato cosi forte che ho dovuto togliere la mano dal manubrio....e mi sono preso anche uno spavento assurdo in quanto stavo rischiando di cadere facendo una curva.

    Dopo per tutto il resto del tempo non mi è più ricapitato.

    Premetto che per diminuire le vibrazioni al manubrio ho fissato all'estremità due bilancieri cromati.

    Può essere che abbia un problema all'impianto elettrico che ha propagato una scossa dal manubrio al bilanciere fino a concludersi fino alla mia mano sinistra?

    Cavolo sono veramente preoccupato di questa cosa
    A voi è mai capitato qualcosa del genere?
    thanks

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Alemilan
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pozznovo
    Età
    39
    Messaggi
    1 767
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Scossa....

    ciao vicino... anch'io ho i bilancieri nel mio px ma non mi hanno mai causato nulla del genere .. probabilmente sarà stata una scarica di elettricità elettrostatica... cmq lascio la parola ai più esperti ..
    [SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Scossa....

    Penso che una scossa di elettricità elettrostatica l' abbiamo provata tutti... toccando la portiera dell' auto per esempio...

    Credo sarebbe stato in grado di riconoscerla...

    Mi pare di capire sia stata una bella botta...
    Controllerei i cablaggi, sicuramente qualcosa è scorperto o fà contatto sul telaio...


    Alzi la mano chi non ha mai preso la scossa per provare se la candela scintillava
    Credo sia più o meno simile la sensazione...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Scossa....

    mi dispiace dell'accaduto,credo cmq sia possibile prendere una scossa,ma dimmi hai risolto cmq con le vibrazioni del manubrio?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    52
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Scossa....

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Alzi la mano chi non ha mai preso la scossa per provare se la candela scintillava

    Terribbbile!!

    Mi è successo una volta toccando un cavo della candela usurato, pensavo mi si staccasse il braccio.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Scossa....

    Citazione Originariamente Scritto da Fricicchia Visualizza Messaggio
    Terribbbile!!

    Mi è successo una volta toccando un cavo della candela usurato, pensavo mi si staccasse il braccio.
    A me è successo più di una volta, tra cui una con un aprilia ad avviamento elettrico, in cui mi sono pure morsicato la lingua...

    Beata gioventù







  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Scossa....

    A me è capitato sulla vespa facendo massa con il cavo candela. sembravano delle martellate, una per ogni giro del motore al minimo.
    Se andavi in Vespa senza toccare con i piedi per terra, non poteva essere statica.
    Evidentemente va a massa qualcosa, forse il cavo candela. Bisogna vedere come sia possibile che sia arrivata al tuo corpo.

  8. #8

    Riferimento: Scossa....

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    .
    Se andavi in Vespa senza toccare con i piedi per terra, non poteva essere statica.
    Evidentemente va a massa qualcosa, forse il cavo candela. Bisogna vedere come sia possibile che sia arrivata al tuo corpo.
    Sono perfettamente d'accordo. Solo non capisco una cosa....anche ipotizzando che ci sia un cavo a massa sul telaio (quindi escludendo la corrente elettrostatica) non si sarebbe comunque dovuta avvertire la "schicchera" sulla mano, poichè il corpo è isolato dalla terra ed tutt'uno col telaio e quindi dovrebbe avere la stessa differenza di potenziale.
    La scossa si dovrebbe avvertire nel momento in cui si tocca un oggetto esterno o si mette un piede a terra con scarpe non isolate.
    Quanto sopra nel caso in cui un cavo scoperto sia costantemente a massa col telaio, viceversa la scossa si potrebbe avvertire se solamente per un attimo arrivasse una forte corrente (per una frazione di secondo), e quindi il corpo si adegua al potenziale del telaio.
    Davvero non capisco nè voglio mettere in dubbio la parola di Cilu12... ma vorrei escludere ogni altra possibilità compresa quella di una puntura di insetto (vespa o ape). Quando sei sceso avevi i peli ritti? hai scaricato di nuovo toccando qualcosa ?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Scossa....

    Citazione Originariamente Scritto da James62 Visualizza Messaggio
    mi dispiace dell'accaduto,credo cmq sia possibile prendere una scossa,ma dimmi hai risolto cmq con le vibrazioni del manubrio?
    ciao James, ho montato i bilancieri in quanto ho un gruppo termico 175 polici sotto il sedere, e devo dirci che ora il manubrio vibra meno, sia se la vespa è ferma sia quando è in marcia.

    é stato un buon acquisto

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Scossa....

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo. Solo non capisco una cosa....anche ipotizzando che ci sia un cavo a massa sul telaio (quindi escludendo la corrente elettrostatica) non si sarebbe comunque dovuta avvertire la "schicchera" sulla mano, poichè il corpo è isolato dalla terra ed tutt'uno col telaio e quindi dovrebbe avere la stessa differenza di potenziale.
    La scossa si dovrebbe avvertire nel momento in cui si tocca un oggetto esterno o si mette un piede a terra con scarpe non isolate.
    Davvero non capisco nè voglio mettere in dubbio la parola di Cilu12... ma vorrei escludere ogni altra possibilità compresa quella di una puntura di insetto (vespa o ape). Quando sei sceso avevi i peli ritti? hai scaricato di nuovo toccando qualcosa ?
    ciao Spaghetti,

    ti ringrazio della tua risposta alquanto esauriente.
    Beh anchio sono scettico sulla carica elettrostatica in quanto appunto non avevo nessun piede a terra, arrivavo soltanto da una super tirata
    e mi accingevo a scalare per fare una curva.
    Escludo a priori la puntura di insetti perchè ho i guanti in pelle e la giacca, e poi se mi avesse pizzicato qualcosa me ne sarei accorto siccome in quei casi hai una sensazione di prurito.

    Quando sono sceso non avevo nè i peli dritti e non ho scaricato da nessuna parte.

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Quanto sopra nel caso in cui un cavo scoperto sia costantemente a massa col telaio, viceversa la scossa si potrebbe avvertire se solamente per un attimo arrivasse una forte corrente (per una frazione di secondo), e quindi il corpo si adegua al potenziale del telaio.
    Leggendo queste righe mi viene da ricordare che prima della scossa per immettermi in curva ho scalato troppo presto nonostante il motore fosse ancora su di giri, ed ho ricevuto un bello scossone dal freno motore, in quel momento ho sentito la scossa.
    Puo essere accaduto per questo? O sto dicendo una super Caz...a?
    Aggiungo anche se forse non centra nulla, che non posseggo più il cavo che va a massa dietro al volano, quello attaccato alla scatoletta dei cavi (scusatemi ma sono le otto di mattina)magari è successo per questo motivo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •