Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

  1. #1

    L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    cosa vogliono dire questi numeri riferiti al getto max,min ecc?!?!
    Grazie in anticipo a chi riuscirà a farmelo capire
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: L'ignoranza...

    Bella domanda! Cercheró di darti una risposta esaustiva anche se alcuni particolari ho imparato a considerare come dogma senza aver capito neanche io. Quindi da prendere un pó con le pinze.


    -Getto Max 102/100 significa 102 centesimi di millimetro, diametro del foro.

    -Emulsionatore BE3: numero piú basso significa medi regimi piú grassi. Ossia i buchini sono piú piccoli e fanno passare meno aria.

    -Passaggio Aria (chiamato anche calibratore). 160 centesimi di millimetro é il diametro del foro.

    -Getto del minimo (nella tabella l'informazione é incompleta) 48 centesimi di millimetro diametro del foro di passaggio benzina. In realtá dovrebbe essere riportato anche un altro numero per formare una sigla del tipo 48/160, 50/100, 55/100 etc. dove il primo numero indica il diametro del passaggio benzina e il secondo il diametro del passaggio dell'aria. Per capire quale sia il piú grasso o il piú magro basta dividere il primo numero col secondo.
    Esempio
    48/160= 0,3
    50/100= 0,5
    55/100= 0,55 e cosi via. Al numero piú alto corrisponde minimo piú grasso.

    -Getto Starter 60: solito diametro del foro in centesimi di mm

    -Valvola gas (ghigliottina): quello riportato nella tabella é solo il numero di serie del ricambio.



  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'ignoranza...

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    -Emulsionatore BE3: numero piú basso significa medi regimi piú grassi. Ossia i buchini sono piú piccoli e fanno passare meno aria.
    è il contrario: i buchini sono più piccoli quanto più alto è il numero. Quindi un BE3 ha i buchi più grossi di un BE5 ad esempio.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: L'ignoranza...

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    è il contrario: i buchini sono più piccoli quanto più alto è il numero. Quindi un BE3 ha i buchi più grossi di un BE5 ad esempio.
    Pensavo fosse il contrario: per poter ingrassare dovrebbe far passare meno aria, ergo, buchi piú piccoli.

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'ignoranza...

    Nero, quello che dico si basa sull'esperienza personale ed empirica: ho confrontato un BE5 ed un BE3 tenendoli in mano.
    Ma ammetto che ancora non mi è ben chiaro il funzionamento della serie getti del carburatore SI, ho in testa una serie di idee che mi sono fatto ragionando da solo, anche se non ho trovato ancora nessuno in grado di confermarle e completarle.
    Non sono sicuro della tua affermazione relativa ai buchi dell'emulsionatore. Tu sei sicuro che dai buchi dell'emulsionatore passi aria? Secondo me no, dai buchi passa l'emulsione benzina/aria. Quindi più ne passa, più ingrassa la miscela.
    Sarebbe bello se questa discussione si sviluppasse in una spiegazione completa e definitiva sull'argomento.

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: L'ignoranza...

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    ...quello che dico si basa sull'esperienza personale ed empirica...
    Anche per me, stessa cosa....

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello se questa discussione si sviluppasse in una spiegazione completa e definitiva sull'argomento.
    Assolutamente.

    Per la cronaca, le uniche cose di cui non sono certo del funzionamento e del perché delle differenze di regolazioni sono proprio emulsionatore e ghigliottina..

    Sono 99% sicuro delle mie spiegazioni su tutti gli altri getti.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'ignoranza...

    Ah che bello, io della ghigliottina credo di sapere tutto, dimmi quali sono i tuoi dubbi. Allora spiegami per favore come funziona il maledetto getto del massimo: perchè è cieco? Ci passa l'emulsione o solo la benzina?
    Io credo che passi solo la benzina: da sotto, arrivando dalla vaschetta, passa attraverso il foro calibrato, quindi viene aspirata dai 2 fori laterali, sempre del getto del massimo ed arrivi esternamente all'emulsionatore, ad alimentare solo i fori superiori. L'emulsionatore è alimentato di aria dall'alto, che entra attraverso il foro calibrato del freno aria (calibratore), infatti emulsionatore e calibratore sono comunicanti. All'interno dell'emulsionatore la benzina di miscela all'aria ed esce dai fori inferiori, per alimentare il circuito che porta l'emulsione verso il vaporizzatore che a sua volta la butta nel Venturi.
    Questa la mia ipotesi.

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Ah che bello, io della ghigliottina credo di sapere tutto, dimmi quali sono i tuoi dubbi. Allora spiegami per favore come funziona il maledetto getto del massimo: perchè è cieco? Ci passa l'emulsione o solo la benzina? Io credo che passi solo la benzina: da sotto, arrivando dalla vaschetta, passa attraverso il foro calibrato, quindi viene aspirata dai 2 fori laterali, sempre del getto del massimo ed arrivi esternamente all'emulsionatore, ad alimentare solo i fori superiori. L'emulsionatore è alimentato di aria dall'alto, che entra attraverso il foro calibrato del freno aria (calibratore), infatti emulsionatore e calibratore sono comunicanti. All'interno dell'emulsionatore la benzina di miscela all'aria ed esce dai fori inferiori, per alimentare il circuito che porta l'emulsione verso il vaporizzatore che a sua volta la butta nel Venturi.
    Questa la mia ipotesi.
    .
    Esatto.... non fa una piega.
    Dal foro inferiore del getto del massimo passa solo benzina proveniente dalla vaschetta. Per cui é forzata a passare dai due fori laterali essendo cieco.
    Per cui appunto la benzina evapore e si miscela al contatto con l'aria per finire al beccuccio appena sopra la ghigliottina bella mischiata e vaporizzata.
    Lo schema della sezione del carburatore che ho postato é molto chiaro.

    Da qui le domande.
    Sono arrivato finalmente a quello che dici a proposito dell'emulsionatore. Effettivamente dai fori ci passa la miscela bella e pronta in uscita verso il venturi. Per cui é sensato che i fori siano piú grandi al diminuire del numero.

    La ghigliottina, ne ho visti almeno 6/7 tipi, nominalmente 01 per il 24H, 04 per il 24E, 11 per il 20D, 05 per il 24G, 07 per il 20H cosa 125 e 09 per il 150. Ce ne sono sicuramente un altro paio ma adesso mi sfuggono.
    Le differenze visivamente ci sono, i dentini in fondo alla gigliottina hanno posizioni e dimensioni differenti piú ci sono unghiate o lavorazioni differenti su ambedue le facciate, oppure sono totalmente piatte.
    Capisco che questo possa cambiare la portata d'aria a diverse posizioni di apertura della ghigliottina stessa.
    La mia unica esperienza con un cambio ghigliottina é quando carburavo la T5 con 26E e ho trovato la carburazione ottimale (tra le altre cose) sostituendo la 04 con la 05. La differenza maggiore che ho constatato é stata una diminuzione netta del rumore di aspirazione. Essendo parecchio piú silenziosa con la ghigliottina del T5.
    A livello di carburazione penso che il cambiamento sia stato minimo, sicuramente impercettibile ad orecchio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Le caratteristiche della ghigliottina influenzano nettamente i flussi di aspirazione: l'aria parzializzata dalla ghigliottina nel venturi non ha affatto un moto lineare, ma è distribuita in pressioni differenti a causa di tubolenze. Queste turbolenze miscelano la benzina ed influiscono in maniera determinante nel riempimento della valvola e successivamente della camera di scoppio, con effetti spesso determinanti.
    Lo studio dei flussi è molto complesso ed è mirato a trovare i migliori compromessi per determinati motori ed a parità di motore, per determinate condizioni di funzionamento.

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Questo può aiutare ?
    DELLORTO S.p.a.
    Nella sezione "Manuale del Carburatore" è spiegato molto bene il funzionamento anche se non della serie SI. A parte la distribuzione delle varie parti non dovrebbe essere differente.

    Riccardo
    Creative Engineering

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Bella Ric.
    L'avevo giá letto ma me l'ero scordato! Adesso l'ho scaricato e stá li, pronto alla consultazione.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di danidani
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    prov Varese
    Età
    41
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Riesumo il topic per chiedervi un consiglio:
    ho smontato un carburatore 20/20 montato su motore P125X del 1981 (verificato) e come insieme getti corrispondono a quelli del PX125E Arcobaleno.
    Dato che il motore dovrà riprendere a funzionare dopo la prima rettifica del cilindro, consigliate di mantenere oppure sostituire riportando tutto alla configurazione data nella tabella del primo post?
    Ad ogni modo pareva che il carburatore non fosse mai stato smontato..

    Grazie per le risposte.

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di mrkingo
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Caserta
    Età
    50
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: L'ignoranza...

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio

    -Getto del minimo (nella tabella l'informazione é incompleta) 48 centesimi di millimetro diametro del foro di passaggio benzina. In realtá dovrebbe essere riportato anche un altro numero per formare una sigla del tipo 48/160, 50/100, 55/100 etc. dove il primo numero indica il diametro del passaggio benzina e il secondo il diametro del passaggio dell'aria. Per capire quale sia il piú grasso o il piú magro basta dividere il primo numero col secondo.
    Esempio
    48/160= 0,3
    50/100= 0,5
    55/100= 0,55 e cosi via. Al numero piú alto corrisponde minimo piú grasso.
    vorrei rispolverare questo post per un piccolo dubbio che mi è sorto:

    stavo girovagando sul sito SIP e ho visto che i getti del minimo vengono classificati oltre che per il classico Numero/Numero anche con un altra cifra numero,numero che non é la divisione del primo per il secondo ma del secondo col primo ...
    esempio il classico 48/160 è riportato su forum come 0.3 (appunto 48:160) su SIP invece è riportato anche come 3.33 (160:4.
    Ora è chiaro che è solo una questione di matematica come pure la dichiarazione che un minimo più grasso corrisponde a un numero più alto (come spiegato qui) ma anche viceversa che se la si vede come SIP il minimo più grasso corrisponde a un numero più basso.
    SONO QUINDI LA STESSA COSA?? é corretta questa affermazione?

    per avere un minimo che sia più grasso del 48/160 è corretto usare il 50/160? ho capito bene il funzionamento di numeri????

  14. #14

    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    34
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    ragazzi io ho un px 200e ed ho letto che come getto del massimo in tabella monta tra il 116 ed il 118! io nella mia vespa controllando ho il getto massimo 118, però la vespa mi fa uno strano difetto, se la uso sempre in maniera allegra ovvero stirando le marce la vespa va sempre perfetta non mi da ma nessun problema, se invece cammino a basse velocità mi imbratta subito le candele bruciandomele come mai???? ho la vite svitata da tutto-chiusa di soli 1,5giri per il resto la configurazione del carburatore è originale ed effettuo una miscela al 2%

  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Citazione Originariamente Scritto da mrkingo Visualizza Messaggio
    vorrei rispolverare questo post per un piccolo dubbio che mi è sorto:



    per avere un minimo che sia più grasso del 48/160 è corretto usare il 50/160? ho capito bene il funzionamento di numeri????

    Si!!

    Citazione Originariamente Scritto da Anto91 Visualizza Messaggio
    ragazzi io ho un px 200e ed ho letto che come getto del massimo in tabella monta tra il 116 ed il 118! io nella mia vespa controllando ho il getto massimo 118, però la vespa mi fa uno strano difetto, se la uso sempre in maniera allegra ovvero stirando le marce la vespa va sempre perfetta non mi da ma nessun problema, se invece cammino a basse velocità mi imbratta subito le candele bruciandomele come mai???? ho la vite svitata da tutto-chiusa di soli 1,5giri per il resto la configurazione del carburatore è originale ed effettuo una miscela al 2%
    Se non hai il miscelatore,il 118 e' il suo getto,perche' il 116 va su quelle con il mix.Che candela usi,perche' mi sa che ne monti una fredda,per un uso ad andature...tranquille.

  16. #16

    Data Registrazione
    Apr 2011
    Età
    34
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    uno una ngk br7es, che candela mi consigli?? non vorrei che sia problema di centralina, però mi sorge un dubbio, se era problema di centralina il difetto non doveva farlo con qualunque stile di guida? invece mi brucia le candele solo se cammino piano, se uso la vespa sempre stirandola non mi da mai problemi!

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Bella discussione, sin qui tutto molto chiaro ma vorrei sapere se qualcuno sa spiegare quando è meglio ridurre il getto del max o maggiorare il calibratore aria, questo dubbio mi è venuto mentre carburavo la mia vespa.
    Col carburatore 24 e GT 177 pinasco avevo ridotto il getto del max da 116 a 108 del, il motore girava bene , poi ho provato un calibratore 200 e per ribilanciare il tutto sono tornato al getto 116.
    Nel primo caso , con getto 108 e calibratore 160 il motore era più nervoso mentre nel secondo caso ,con getto 116 e calibratore 200 l'erogazione sembra molto più fluida .

  18. #18
    L'avatar di luigimak
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Catania
    Età
    37
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Ragazzi ho un piccolo problema con la carburazione..
    ho un px125 scatalizzato (marmitta SIP Road) e un 177 polini.
    da quando ho cambiato la marmitta ho notato subito la differenza mi ha dato un piccolo problema, tirando la 4^ fino in fondo mi da dei vuoti come se non arrivasse abbastanza benzina così ho provato a mettere una getto max 100 (da premettere che ho la carburazione originale 140/be5/96)..il problema rimane ma ora sembra che rimanga l'aria tirata, come se fosse ingolfata..
    così pensavo di mettere un freno d'aria 160, emulsionatore be3 e lasciare il getto max 100, ma non ne sono sicuro, mi servirebbe qualche consiglio..
    risolverò il problema oppure no?
    grazie a tutti :)

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Citazione Originariamente Scritto da luigimak Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho un piccolo problema con la carburazione..
    ho un px125 scatalizzato (marmitta SIP Road) e un 177 polini.
    da quando ho cambiato la marmitta ho notato subito la differenza mi ha dato un piccolo problema, tirando la 4^ fino in fondo mi da dei vuoti come se non arrivasse abbastanza benzina così ho provato a mettere una getto max 100 (da premettere che ho la carburazione originale 140/be5/96)..il problema rimane ma ora sembra che rimanga l'aria tirata, come se fosse ingolfata..
    così pensavo di mettere un freno d'aria 160, emulsionatore be3 e lasciare il getto max 100, ma non ne sono sicuro, mi servirebbe qualche consiglio..
    risolverò il problema oppure no?
    grazie a tutti :)
    ciao!!! si metti il 160 be3 e aumenta pure il massimo... 100 sono pochi per un 177...

    l'importante comunque è il massimo per non grippare, se ancora non l'hai fatto cambia di corsa il massimo... partiti da 110 di massimo e vai scendendo fin quando non noti miglioramenti, 100 di massimo su un 177 è una pazzia, già sono stato caziato io che ho l'originale col 92 ed ho solo scatalizzato

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: L'ignoranza...

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Bella domanda! Cercheró di darti una risposta esaustiva anche se alcuni particolari ho imparato a considerare come dogma senza aver capito neanche io. Quindi da prendere un pó con le pinze.


    -Getto Max 102/100 significa 102 centesimi di millimetro, diametro del foro.

    -Emulsionatore BE3: numero piú basso significa medi regimi piú grassi. Ossia i buchini sono piú piccoli e fanno passare meno aria.

    -Passaggio Aria (chiamato anche calibratore). 160 centesimi di millimetro é il diametro del foro.

    -Getto del minimo (nella tabella l'informazione é incompleta) 48 centesimi di millimetro diametro del foro di passaggio benzina. In realtá dovrebbe essere riportato anche un altro numero per formare una sigla del tipo 48/160, 50/100, 55/100 etc. dove il primo numero indica il diametro del passaggio benzina e il secondo il diametro del passaggio dell'aria. Per capire quale sia il piú grasso o il piú magro basta dividere il primo numero col secondo.
    Esempio
    48/160= 0,3
    50/100= 0,5
    55/100= 0,55 e cosi via. Al numero piú alto corrisponde minimo piú grasso.

    -Getto Starter 60: solito diametro del foro in centesimi di mm

    -Valvola gas (ghigliottina): quello riportato nella tabella é solo il numero di serie del ricambio.


    cioè scusatemi un minuto che qui sto impazzendo... per scatalizzare tutti consigliano l'emulsionatore be3 che ha i fori più larghi dell'e3... ma tu qui dici che i fori larghi smagriscono... cosa che per scatalizzare è dannosa...

    poi dici che il getto del minimo smagrisce o arricchisce facendo il rapporto dei 2 numeri...

    quindi il getto consigliato per la scatalizzazione che sarebbe il 48/160 (che fa 3) smagrisce giusto? perchè l'origibale è un 40/120 il cui rapporto da 3,333333333

    io sinceramente non ci sto capendo più nulla.

    potresti spiegare meglio?

    poi i centesimi di millimetro del getto massimo... intendi il foro longitudinale o i 2 fori laterali?

    ti prego di rispondere cosi facciamo un pò di chiarezza su tutto

  21. #21
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Sarà il caso di scrivere in Officina?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •