Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'ignoranza... (spiegazione significato getti)

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Ah che bello, io della ghigliottina credo di sapere tutto, dimmi quali sono i tuoi dubbi. Allora spiegami per favore come funziona il maledetto getto del massimo: perchè è cieco? Ci passa l'emulsione o solo la benzina? Io credo che passi solo la benzina: da sotto, arrivando dalla vaschetta, passa attraverso il foro calibrato, quindi viene aspirata dai 2 fori laterali, sempre del getto del massimo ed arrivi esternamente all'emulsionatore, ad alimentare solo i fori superiori. L'emulsionatore è alimentato di aria dall'alto, che entra attraverso il foro calibrato del freno aria (calibratore), infatti emulsionatore e calibratore sono comunicanti. All'interno dell'emulsionatore la benzina di miscela all'aria ed esce dai fori inferiori, per alimentare il circuito che porta l'emulsione verso il vaporizzatore che a sua volta la butta nel Venturi.
    Questa la mia ipotesi.
    .
    Esatto.... non fa una piega.
    Dal foro inferiore del getto del massimo passa solo benzina proveniente dalla vaschetta. Per cui é forzata a passare dai due fori laterali essendo cieco.
    Per cui appunto la benzina evapore e si miscela al contatto con l'aria per finire al beccuccio appena sopra la ghigliottina bella mischiata e vaporizzata.
    Lo schema della sezione del carburatore che ho postato é molto chiaro.

    Da qui le domande.
    Sono arrivato finalmente a quello che dici a proposito dell'emulsionatore. Effettivamente dai fori ci passa la miscela bella e pronta in uscita verso il venturi. Per cui é sensato che i fori siano piú grandi al diminuire del numero.

    La ghigliottina, ne ho visti almeno 6/7 tipi, nominalmente 01 per il 24H, 04 per il 24E, 11 per il 20D, 05 per il 24G, 07 per il 20H cosa 125 e 09 per il 150. Ce ne sono sicuramente un altro paio ma adesso mi sfuggono.
    Le differenze visivamente ci sono, i dentini in fondo alla gigliottina hanno posizioni e dimensioni differenti piú ci sono unghiate o lavorazioni differenti su ambedue le facciate, oppure sono totalmente piatte.
    Capisco che questo possa cambiare la portata d'aria a diverse posizioni di apertura della ghigliottina stessa.
    La mia unica esperienza con un cambio ghigliottina é quando carburavo la T5 con 26E e ho trovato la carburazione ottimale (tra le altre cose) sostituendo la 04 con la 05. La differenza maggiore che ho constatato é stata una diminuzione netta del rumore di aspirazione. Essendo parecchio piú silenziosa con la ghigliottina del T5.
    A livello di carburazione penso che il cambiamento sia stato minimo, sicuramente impercettibile ad orecchio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •