Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio

-Getto del minimo (nella tabella l'informazione é incompleta) 48 centesimi di millimetro diametro del foro di passaggio benzina. In realtá dovrebbe essere riportato anche un altro numero per formare una sigla del tipo 48/160, 50/100, 55/100 etc. dove il primo numero indica il diametro del passaggio benzina e il secondo il diametro del passaggio dell'aria. Per capire quale sia il piú grasso o il piú magro basta dividere il primo numero col secondo.
Esempio
48/160= 0,3
50/100= 0,5
55/100= 0,55 e cosi via. Al numero piú alto corrisponde minimo piú grasso.
vorrei rispolverare questo post per un piccolo dubbio che mi è sorto:

stavo girovagando sul sito SIP e ho visto che i getti del minimo vengono classificati oltre che per il classico Numero/Numero anche con un altra cifra numero,numero che non é la divisione del primo per il secondo ma del secondo col primo ...
esempio il classico 48/160 è riportato su forum come 0.3 (appunto 48:160) su SIP invece è riportato anche come 3.33 (160:4.
Ora è chiaro che è solo una questione di matematica come pure la dichiarazione che un minimo più grasso corrisponde a un numero più alto (come spiegato qui) ma anche viceversa che se la si vede come SIP il minimo più grasso corrisponde a un numero più basso.
SONO QUINDI LA STESSA COSA?? é corretta questa affermazione?

per avere un minimo che sia più grasso del 48/160 è corretto usare il 50/160? ho capito bene il funzionamento di numeri????