ringrazio tutti coloro che si sono espressi..anche se scetticamente e quindi li rassicuro visto che l'esperienza "personalmente vissuta" non ha prodotto danni o problemi di altra natura ma mi ha permesso di lavorare ,finalmente ,in maniera comoda....![]()
...e questa è la cosa più importante...
Complimenti per la realizzazione, invidio sempre molto chi riesce a realizzarsi le cose da se e poi le usa. Se poi si è anche aperti ai pareri altrui allora si dimostra solo grande bravura.
Continua a farci vedere le tue realizzazioni.
Grazie eRiccardo
Creative Engineering
Magari potresti fare delle due staffette un'unica staffa lunga, ed eventualmente interporre delle fettucce di gomma tra la staffa e la scocca... Cmq sicuramente per la Vespa fa gran comodo avere un affare del genere che tenga alternativamente libero l'anteriore o il posteriore.
![]()
Concordo con MarcoPau, senz'altro ti copierò quando alla ripresa dei lavori comincerò il montaggio. Per tranquillizzare i più scettici si potrebbero allargare le basi d'appoggio sopra e sotto per non far lavorare i bulloni direttamente sulla vernice ancora non troppo matura, interponendo gomma o neoprene o moquette. Comunque l'idea per me è grande nella sua piccola semplicità.
Claudio
grazie . mi fa molto piacere il vostro apprezzamento...descrivendo ulteriormente l'oggetto, posso aggiungere che alternitativamente, ora il post. e ora i l'ant. potete sempre offrire al mezzo un secondo punto d'appoggio al mezzo ,sgravando quindi l'attacco del cavalletto di buona parte del peso.Certo interponendo materiale "morbido" sui punti di attacco la situazione non puo' che migliorare ....CIAO A TUTTI