IO due/tre mesi fa, avevo trovato un contatto su subito.it che con 300 euro mi avrebbe sabbiato, stuccato e verniciato la vespa. Parliamo di una 50 N del 69 messa abbastanza bene....
....non riesco più a trovarlo....secondo voi?
Potreste aiutarmi???
IO due/tre mesi fa, avevo trovato un contatto su subito.it che con 300 euro mi avrebbe sabbiato, stuccato e verniciato la vespa. Parliamo di una 50 N del 69 messa abbastanza bene....
....non riesco più a trovarlo....secondo voi?
Potreste aiutarmi???
ciao, vedo solo ora questo topic. Da Fergis ci vado da parecchi anni.....onesti e bravi, la finitura è ottima. Unica cosa ricordate sempre di dirgli di coprire i numeri di telaio (ma spesso ci pensano loro).......per i perni dei tamburi o dei cerchi non succede assolutamente niente, si possono sabbiare. Per i motori, ovviamente van portati i carter nudi preventivamente puliti (per lo meno il grosso) e coperte le sedi cuscinetti e paraoli. Anche se ultimamente ho trovato una ditta che mi fa la pallinatura perchè la sabbiatura rende troppo sporchevole l'alluminio.
Per la zincatura ci son parecchie ditte, io mi rivolgo a Mal di sesto s.giovanni, fanno sia bianca, nera e gialla, onestissimi e puntuali. I pezzi van prima puliti e sgrassati, se presentano ruggine pesante vanno spazzolati e tirati a ferro altrimenti la zincatura vien male. Idem se son coperti da vernice
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
Grazie per la risposta Vespiaggio,
mi è chiaro che sarebbe meglio sabbiare anche i tamburi, ma non so se fare altrettanto con la forcella. Per quanto riguarda invece i bicchieri girasfere della serie sterzo? Per intenderci quelli inseriti a pressione nel telaio, bisogna levarli prima della sabbiatura?
Hai parlato di zincatura. Io ero convinto che nell' ET3 il cavalletto così come la forcella fossero verniciati color alluminio 983. Quali pezzo vanno zincati?
Grazie
Carlo
ciao......i tamburi puoi benissimo sabbiarli, al max copri la sede del paraolio di quello posteriore. Per la forcella, io solitamente le svernicio a mano. Le sedi dei cuscinetti a sfere della forcella vanno smontate dal telaio, e io le faccio zincare bianche, anche se in origine sono una delle poche cose che son lasciate a ferro grezzo (ma almeno durano di più). Sulla ET3 il cavalletto va zincato, la forcella va color alluminio mentre ha una miriade di minuterie che invece van zincate
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??