Hai provato a cambiare la guarnizione? Non so, che tipo di tappo hai? Incernierato o a 1/2 giro?
Nel primo caso, verifica che gli attacchi non siano deformati, quindi che il tappo sia ben centrato sul buco.
Hai provato a cambiare la guarnizione? Non so, che tipo di tappo hai? Incernierato o a 1/2 giro?
Nel primo caso, verifica che gli attacchi non siano deformati, quindi che il tappo sia ben centrato sul buco.
guarnizione cambiata gomma nera..
tappo incernierato e perfetto...
sara una guarnizione sbagliata...
Verifica anche che il filetto sul quale si avvita il pomello di chiusura sia in buone condizioni; non vorrei che ad un certo punto fosse rovinato e frenasse, dando la sensazione di esercitare la giusta pressione, quando magari ci vorrebbe qualche giro in più.
Controlla inoltre che la battuta del tappo sia omogenea.
Un ultimo controllo, è quello di verificare che non vi siano crepe e simili lesioni sulla staffetta che funge da cerniera per il tappo.
Mi è capitato per le mani, tempo fa, un serbatoio con una crepa proprio il quel punto, crepa che era stata occultata con della pasta rossa, che ovviamente mi aveva insospettito. Acquistai quel serbatoio da un meccanico di mia conoscenza, al quale poi ovviamente l'ho reso, anche perchè non mi sarebbe piaciuto farlo saldare, oltretutto è materia delicata perchè un po' di benzina resta sempre in giro e bisogna starci attenti.
Se può essere questo il tuo caso, valuta l'opportunità di sostituire il serbatoio. Premesso, comunque, che la saldatura (o magari la stagnatura) non è da scartare a priori, ma per quanto possibile cercherei di evitarla.
Ora che mi ci fai pensare, so che ultimamente girano delle guarnizioni nuove, più sottili e con una doppia bordatura (una esterna ed una interna all'anello). Tale bordatura penso sia stata creata per permettere un migliore schiacciamento della guarnizione, ma ovviamente deve stare nella parte interna, ovvero il lato che va in battuta deve essere piano.
se la tolgo la guarnizione si presenta dello stesso spessore e con delle righe a cerchi all'interno
quanti tipi di guarnizioni esistono?
In origine uno solo, che sui vecchi vesponi poteva essere di colore rossastro, sui PX era sempre nero. Ultimamente in commercio sono state distribuite queste nuove guarnizioni, più sottili, con due bordature nella parte interna. Non dovrebbero dare problemi anche queste ultime (solitamente marcate AERO e, con ogni probabilità, di produzione indiana), ma nel tuo caso io fare un tentativo.
Quella di cui parla Marben non ce l'ho presente( hai una foto?), io ho sempre trovato quella classica nera e pergiunta abbastanza dura come gomma e non è che abbia tutta questa tenuta a meno di non stingere abbondantemente il tappo.