Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
BE4/140/96? Magro, e anche un bel pò.

In quegli anni (e credo anche dopo) la vespa usciva con una carburazione magra, non so se per problemi di omologazione o se per fare un corretto rodaggio.
Al primo tagliando, quello dei 1.000 km (abolito sugli ultimi PX) veniva "aggiornata" la carburazione; per un 125 Arcobaleno credo diventi 160/BE3/100, e non so dirti se cambia il getto del minimo.
Nel mio PX del 1980 fu cambiata anche la ghigliottina del carburatore, veniva rivista tutta la carburazione; e quando uscì era con vistosi vuoti di carburazione, come tutte le vespa nuove di quegli anni.

Quindi anche quest'arcobaleno ha bisogno di un aggiornamento della carburazione per andare bene.

Se puoi posta anche i dati del getto del minimo e il numero riportato sul retro della ghigliottina; ti dico da subito che non ho grosse possibilità di darti dati certi, però credo di avere da parte almeno un paio di motori arcobaleno 125 anni '80, e se siamo fortunati ricaviamo i dati della carburazione "definitiva" su quei motori.

Per il serbatoio: avevo già suggerito la sostituzione, l'ipotesi del recupero era secondaria, concordo che è meno conveniente. Peccato per il tappo in metallo, un vero "pezzo d'epoca", fu presto abbandonato per quello in plastica mantenuto sino alla fine (versione rossa e versione verde per la benzina senza piombo). Però al di là della "precisione" storica di quel tappo, la funzionalità era nettamente inferiore a quella dei tappi di plastica.
Ciao,siccome mi hanno richiamato al lavoro, solo ieri sera ho potuto rismontare il carburatore per controllare i getti e ghigliottina,:

140/Be5/98 min 45/140 quello aria 60 , ghigliottina 6823 e numero finale piu' grande 9 vite aria aperta di 1 giro e 1/2 l'ho portata a 2 e 1/2,
mi fa' veramente comodo sapere il giusto set up, io sul mio px 125Arco con mix ,dell'84 , ho trovato la configurazione 160/BE3/100, gli altri getti non ci ho fatto caso, sicuramente e' stato aggiornato!!