Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: così, tanto per sognare......

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    così, tanto per sognare......

    ...da tempo cerco il titolo per questo post; volevo intitolarlo "occasioni perdute" o "sogni mai realizzati", ma ho poi pensato che ero troppo sul melodrammatico, comunque penso che il concetto si capisca e cioè, secondo voi quali modelli di vespa la piaggio non ha mai fatto sbagliando sonoramente?
    a mio parere, parlare della mancata erede della vespa px è come sparare sulla crocerossa: troppo facile, ma anche maledettamente vero....... comunque, vi illustro brevemente quali modelli, a mio parere , avrebbero avuto discreto successo commerciale e basso costo produttivo, avendo certo seguito commerciale......sono inoltre fermamente convinto che fino al 1974-75 l'ufficio marketing abbia avuto un comportamento ineccepibile, i guai iniziano dalla presentazione del ts 125 in poi....ecco, perchè non hanno fatto la versione 150?magari aumentandola un pò di cilindrata per consentire l'ingresso in autostrada senza per forza dover acquistare un rally 200? e allora ecco la soluzione, vespa 150 tv (turismo veloce ) A (cioè autostrada...), con queste caratteristiche: telaio del ts 125, motore con pistone 60 per una cilindrata effettiva poco sopra i 155 cc, in modo da aumentare leggermente la coppia e poter montare i rapporti uguali uguali al 180 rally e cioè la 22/67 col cambio tipo rally, carburatore 20/20, marmitta tipo rally 180 per incrementare un pò la coppia, accensione sempre a puntine, per risparmiare....insomma con 2lire si faceva un modello di transizione fra 125 ts e 200 rally;poi, si poteva fare pure una small per andare in autostrada.....non per aumentarne a dismisura le prestazioni, mettendo nel motore small un albero corsa 53-55, e un pistonaccio da 60 e passa, magari in canna cromata, per poter superare i fatidici 150 cc ed entrare in autostrada, avrebbe fatto parte, assieme al 150 tv-A, della serie "autostrada", magari con la sigla sotto tipo et3, che recita GT-A (gran turismo autostrada), qui con accensione elettronica....mi rendo conto che questa sarebbe costata un pò di più, ma avrebbe consentito alle small il salto di cilindrata....
    e poi il px 50; cioè, invece di stare a progettare la pk, la piaggio poteva, risparmiando un bel pò, ridurre a 50 cc, magari in concomitanza con la legge che ne liberalizzava la potenza, imponendo solo l'obbligo dei 45 kmh; per alleggerire un pò, si sarebbero potuti realizzare in materiale plastico il serbatoio, il portaoggetti e i cofani laterali.......che ne dite?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Io dico che ne hai di fantasia


    Quoto pienamente il discorso marketing post '75 (bisognerebbe vedere chi è stato assunto/cacciato in quel periodo )... ammetto che digerisco un pò a fatica le Vespe nate dopo quella data....

    Ritengo l' ultima VERA Vespa la 125 Primavera ET3.... dal T5, HP, PK, PX in poi..... sono andati un pò maluccio (rimpiango comunque un PX moderno).... diciamo che dal mio punto di vista l' avvento delle frecce è stato fatale

    Per quanto riguarda una small 150cc.... credo sia invece stata una scelta azzeccata fermarsi al 125... proprio per le caratteristiche del telaio, oltre che per la sicurezza, anche per il trasporto e carico... (già due su un Primavera li vedo male... secondo me le small sono da godere da soli...)



    Per dire la mia, è giustamente troppo facile e scontato dire un PX 2009 con freno a disco e motore rivisto per le normative europee ....ne abbiam parlato fin troppo...

    Diciamo che quello che è mancato secondo me è una Small capace di ridare smalto al passato....
    Secondo me avrebbero dovuto rendere la Special nuova non una serie limitata, ma un' altro best seller dal sicuro successo...


    E poi.... ce ne sono veramente per tutti i gusti di Vespe già così, diciamo che và reso merito al lavoro fatto per quello che è stato realizzato



    La nuova gestione è quella che ha sbagliato
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Codice:
    e allora ecco la soluzione, vespa 150 tv (turismo veloce ) A (cioè autostrada...), con queste caratteristiche: telaio del ts 125, motore con pistone 60 per una cilindrata effettiva poco sopra i 155 cc, in modo da aumentare leggermente la coppia e poter montare i rapporti uguali uguali al 180 rally e cioè la 22/67 col cambio tipo rally, carburatore 20/20, marmitta tipo rally 180 per incrementare un pò la coppia, accensione sempre a puntine, per risparmiare....insomma con 2lire si faceva un modello di transizione fra 125 ts e 200 rally
    ...ossia mantenere in produzione il rally 180....fino a fine anni '70 o al max riducendone leggermente l'alesaggio....!

    Secondo me i primi anni '70 furono per la Piaggio un po' anni di "minestra riscaldata"....tutte le large erano pressochè "identiche"....cosa manifestatasi ancor di più coi PX/PE , indistinguibili di fatto nelle varie cilindrate se non per la targhetta...cambiarono cioè solo alcuni "dettagli" (vedi i fanalini post.) rispetto ai modelli precedenti....
    La PK è stato l'errore più madornale degli anni '80. Vedi l'ETS che "scimmiottava" la ben più bella ET3...in cerca di improbabili volumi di vendita...che data la bruttezza non furono mai raggiunti...o la T5, una delle vespa più brutte e sgraziate in assoluto (parlo dell'estetica, ovviamente).
    Lo stesso PX non forniva di fatto nessun "vero" rinnovamento tecnico rispetto ai modelli precedenti....il motore era pressochè lo stesso.
    La vespa a 4t? Forse sarebbe potuto essere questo il vero "salto" teso verso il futuro....in verità se avessero piazzato sulla et4 un bel manubrio in fusione d'alluminio e un cambio a 4 velocità....e un po' meno plastica...oggi non saremmo qui a discutere della "fine" della vespa.....a me francamente non interessa il fatto che la gts sia o meno una vespa.....conto che un qualche rinnovamento sia comunque auspicabile......
    ps.dimenticavo....una small 150 non avrebbe avuto senso, secondo me...magari le ruote da 12 sul px si! solo che ciò avrebbe comportato la sostituzione dei carter motore e un nuovo calcolo delle quote telaistiche...e la piaggio - dato che nei '70 viveva di rendita!- non si sognava nemmeno...

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0 Visualizza Messaggio
    Secondo me i primi anni '70 furono per la Piaggio un po' anni di "minestra riscaldata"....tutte le large erano pressochè "identiche"....cosa manifestatasi ancor di più coi PX/PE , indistinguibili di fatto nelle varie cilindrate se non per la targhetta...cambiarono cioè solo alcuni "dettagli" (vedi i fanalini post.) rispetto ai modelli precedenti....
    La PK è stato l'errore più madornale degli anni '80. Vedi l'ETS che "scimmiottava" la ben più bella ET3...in cerca di improbabili volumi di vendita...che data la bruttezza non furono mai raggiunti...o la T5, una delle vespa più brutte e sgraziate in assoluto (parlo dell'estetica, ovviamente).
    E' un'affermazione che trova senso nella contingenza dei corsi e ricorsi delle mode; all'epoca le forme squadrate facevano parte dei gusti delle masse.
    La PK oggi non piace, ma all'epoca ha avuto ragguardevoli volumi di vendita.
    L'ETS non ha avuto grande successo anche perchè aveva in casa Piaggio una certa concorrenza, e quella formula, probabilmente poco capita, non abbracciava le esigenze del mercato. Il quale peraltro era già saturo di modelli vecchi via via aggiornati dai proprietari: e non possiamo certo dire che una ET3 modificata anni '80 sia più aggraziata di una ETS (decisamente più armoniosa, pur con forme squadrate che molti oggi non apprezzano).

    Lo stesso PX non forniva di fatto nessun "vero" rinnovamento tecnico rispetto ai modelli precedenti....
    Affermazione coraggiosa! Sospensione completamente rinnovata, indicatori di direzione integrati nella scocca come optional, un nuovo equilibrio nelle forme, che si traduce in migliore abitabilità, e tante piccole semplificazioni ed ottimizzazioni non sono certo cosa da poco.
    Quanto al motore sostanzialmente invariato, direi che fu una scelta saggia, visto che era apprezzatissimo ed ancora al passo coi tempi. Ci pensarono poi proprio con la T5 ad innovarlo, e lo fecero con soluzioni decisamente raffinate per uno scooter.
    Forse dovremmo vedere il tutto cercando di immedesimarci nella clientela dell'epoca, che anzi probabilmente fu parecchio colpita dalla linea completamente nuova della PX. Linea che certamente avrà anche scontentato qualcuno, ma i volumi di vendita della PX danno pienamente ragione alle scelte della Piaggio, e trovo che non avrebbero potuto fare di meglio.
    I tempi per le innovazioni sono maturati solo anni dopo, ma Piaggio ha preferito aggirare l'ostacolo riciclando per la gamma Vespa altri prodotti dell'azienda, con un adattamento direi squisitamente estetico, che alla lunga però non ha pagato... e siamo qui in tanti a rimpiangere la vecchia, caratteristica formula.

    Quanto ad una small 150, anch'io non ne vedo il senso, se non a patto di rivedere drasticamente il telaio e i sistemi frenanti, ma una cilindrata maggiore su un mezzo estremamente compatto ha poco senso..
    Diciamo che sarebbe ben più sensato aprire le autostrade ai 125, ma questa è un'altra storia...

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Codice:
    Affermazione coraggiosa! Sospensione completamente rinnovata, indicatori di direzione integrati nella scocca come optional, un nuovo equilibrio nelle forme, che si traduce in migliore abitabilità, e tante piccole semplificazioni ed ottimizzazioni non sono certo cosa da poco.
    ti dirò...io non vedo questo stravolgimento....solo (tante?) piccole migliorie.... e un decadimento estetico...ma qui è questione di gusti...

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Citazione Originariamente Scritto da PA0L0 Visualizza Messaggio
    Codice:
    Affermazione coraggiosa! Sospensione completamente rinnovata, indicatori di direzione integrati nella scocca come optional, un nuovo equilibrio nelle forme, che si traduce in migliore abitabilità, e tante piccole semplificazioni ed ottimizzazioni non sono certo cosa da poco.
    ti dirò...io non vedo questo stravolgimento....solo (tante?) piccole migliorie.... e un decadimento estetico...ma qui è questione di gusti...
    E meno male che non è stato uno stravolgimento. Non sono forse tante piccole migliorie, quelle che chiediamo ad una possibile erede del PX?
    A questa stregua non vedo stravolgimenti nemmeno fra una farobasso ed una VNA... però a piccoli passi si è fatta una storia di evoluzioni e continui miglioramenti.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda una small 150cc.... credo sia invece stata una scelta azzeccata fermarsi al 125... proprio per le caratteristiche del telaio, oltre che per la sicurezza, anche per il trasporto e carico... (già due su un Primavera li vedo male... secondo me le small sono da godere da soli...)
    So che le small avevano cilindrata massima 121 -e non magari 124- perchè altrimenti nascevano problemi di affidabilità nel tempo...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di elFeliz
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Uhm... ce ne vuole di immaginazione.

    Secondo il mio modestissimo parere:
    - non sono un amante della PX, ma toglierla dalla produzione è stata la più grande cavolata fatta dalla Piaggio nelaa sua storia
    - Una TS 150 si sarebbe potuto fare, ma tutto sommato non credo avesse avuto così tanto senso un modello "di transizione" tra la TS 125 e la Rally 180...
    - una small con un motore 150 non è più una small.

    Se devo sognare, mi dispiace che il faro basso, posto sul parafango anteriore, sia durato così pochi anni.

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: così, tanto per sognare......

    Citazione Originariamente Scritto da elFeliz Visualizza Messaggio
    Se devo sognare, mi dispiace che il faro basso, posto sul parafango anteriore, sia durato così pochi anni.
    Il "faro basso" in Francia non è mai stato sul parafango ma a metà scudo perchè gli spruzzi di fango delle pozzanghere lo oscuravano... ed oggi si replica con le "repliche automatiche"...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •