il px è rimasto in produzione per anni e penso si sia avvicinato a piccoli passi - visto il numero di anni per i quali è stato prodotto - al massimo ottenibile senza stravolgere il progetto.Codice:E meno male che non è stato uno stravolgimento. Non sono forse tante piccole migliorie, quelle che chiediamo ad una possibile erede del PX? ;-)
Certo, la LML ha introdotto un'ulteriore miglioria regalando al mezzo l'ammissione lamellare...segno che qualche cosa si poteva ancora fare...ma di fatto le norme anti-inquinamento sono oggi così restrittive da rendere un motore siffatto "soffocato", motivo per il quale molti scatalizzano....per ottenere le prestazioni del modello "primordiale"...e allora torniamo "indietro". Che so, forse un ulteriore passo potrebbe essere una "iniezione" elettronica ( o meccanica, se vogliamo) sul glorioso 2t per ridurre le emissioni e recuperare prestazioni restando in regola col codice della strada (cosa che chi scatalizza nonfa di certo...). La strada ormai è nella rincorsa alle prestazioni di 20 anni fa..o no? Purtroppo non c'è stato il coraggio di rivedere profondamente la "creatura"...penso ad es. a ruote da '12, passo allungato, motore 4t...in definitiva penso che senza "stravolgimenti" il px attuale ( ossia la lml) non sia "migliorabile" in modo "decisivo"....