Bravo e complimenti! Siamo ansiosi di vedere il risultato!
Dai...dai.......metticela tutta
![]()
Bravo e complimenti! Siamo ansiosi di vedere il risultato!
Dai...dai.......metticela tutta
![]()
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
..quoto Tekko, anche per me la pep all'interno è tale e quale...e proprio qui potrebbe stare il punto di forza della polidella, se non è possibile sviluppare lo schema della 2, dovremmo riuscire a studiare il modo di creare all'interno della pancia una camera d'espansione e un controcono che vada verso il tubetto esterno.....magri spostando la paratia in diagonale....
p.s.: attenzione: al banco, la pep1 andava peggio della sito plus dalla quale derivava....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Grande Tekko
erano proprio le foto di cui avevo bisogno.
In effetti da quello che avevo intuito scassi alla padella non ne hanno fatti, e, da quanto ho letto, anche MrOizo è della stessa opinione.
Un condotto con cono convergente è possibile realizzarlo ma la lunghezza dal collettore alla fine del cono risulterebbe inevitabilmente troppo corta e senza la possibilità di avere una pancia di espansione adeguata. Il mio amico preparatore mi ha scosigliato di procedere per questa strada e quindi l'ho abandonata. (vedi foto).
E per tanto da subito ho lavorato ad un'altra conformazione che potrebbe percorrerre la strada verso l'upgrade. ovvero riuscire a innestare il collettore tutto da un lato e spostare la staffa di fissaggio della padella per permettere alla padella stessa di alloggiarsi tutta da un lato (sempre che la ruota di scorta lo permetta, provare provare). In questa configurazione si avrebbe la possibilità di sfruttare tutta la volumetria della padella e realizzare, mediante l'inserimento di paratie, dei condotti via via più stretti, simili a quelli che si trovano nella Sito Plus ma bisogna ben "calcolarli" provando varie geometrie. Per tale configurazione userei una padella Piaggio che non presenta il tubo della Sito (il tubo è quello disegnato in rosso sulla foto).
Lunedì probabilmente inizierò il lavoro di calcandra per la realizzazione dei vari elementi troncoconici del collettore e delle varie parti che intendo mettere all'interno della padella SITO.
Appena saldato il tutto al TIG e ossiacetilenica proverò sulla mia PX e vi darò le prime impressioni.
NON VEDO L'ORAAAAAAA!!!
mitico! buon lavoro!
![]()
sarebbe possibile, e avrebbe senso, realizzare all interno della padella una paratia mobile, che si muove a secona da pressio/depressione che sente e che "abilita" o meno un percorso piu o meno lungo, per favorire bassi e alti?
cioè, a bassi giri la pressione è bassa e la paratia sta chiusa e i gas fanno un percorso che favorisce i bassi
man mano che vai verso gli alti giri la paratia si apre ed i gas fanno un percorso favorevole agli alti.... ????
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Ricordo di un mio amico che una volta mi parlava di un sepentone "turbo" che aveva all'interno una sorta di turbina che favoriva lo svuotamento ad alti regimi di rotazione quando il gas di scarico , all'ìnterno della marmitta, aumenta di pressione.
il tuo pensiero potrebbe essere sviluppato creando un passagio con una valvola sensibile alla rotazione del motore che apre e chiude più o meno in riferimento al regimen del motore stesso.
Andrea