sul rame funziona, l'ho visto usare da un frigorista, per il ferro bisognerebbe sapere quanti gradi servono per saldare
avevo il sospetto che fosse piccolo questo cannello, speravo di potermi risparmiare 100€![]()
sul rame funziona, l'ho visto usare da un frigorista, per il ferro bisognerebbe sapere quanti gradi servono per saldare
avevo il sospetto che fosse piccolo questo cannello, speravo di potermi risparmiare 100€![]()
ecco appunto, infatti quel cannello dovrebbe fare 1074*, se per il ferro ci vogliono 1500* tocca prendere il kit con due bombole![]()
con le bacchette di castolin pezzi di ottone anche spessi li saldi di sicuro con la bomboletta, le lamiere da 1mm si riescono a saldare ma con difficolta' perche' ci vuole del tempo per raggiungere la temperatura di fusione del castolin (600 gradi) sul ferro e di quelle bombolette te ne servono 4 per una marmitta..senza contare che il castolin che dovrai usare (quello che fonde a 600 gradi) e' quello che contiene la piú alta percentuale di argento ,questo fa costare le bacchette che solitamente vengono 4 euro l' una e ne servono tante, una per cono minimo.
la saldatua ad ottone/castolin e' bella da vedere ma costa molto..e poi non da' la stessa tenuta di una saldatura ferro/ferro, devi immaginare di saldare a stagno, i due materiali non colano insieme..non so se ho reso l' idea..
prendi una torcia a tig o una saldatrice a filo che puo' sempre tornarti utile.
ciao
sei stato chiarissimo, grazie
ho visto i prezzi delle bacchette con argentomi sono cadute per terra
ormai ho fatto la ca###la l'anno scorso di comprare una saldatrice ad elettrodo![]()
l'avessi presa a filo![]()
se e' a inverter si puo' mettere la torcia a tig... e' piu' difficile del filo pero' una volta che si impara con solo una miscela di gas ( argon) saldi quello che vuoi (al, fe, inox..) e hai la miglior saldatura esistente...ripeto , e' un pelino difficile da imparare...
prova a cercare qualche rivenditore e fatti consigliare.
ciao
Io personalmente ho fatto esperienza a saldare a tig con l'inventer, vanno messi i poli al contrario il manometro che ti danno compreso nel kit torcia che costa sui 120 150 euro non è stabilizzato , per saldare bene ci vuole un manometro stabilizzato dal costo di 150 euro circa, poi bombola argon, non fare la prova con le bombolette usa e getta perchè non fai neanche mezzo minuto, o ti compri una bombola da 18 litri concosto compresa licenza con circa 230 euro o ti noleggi una bombola grande..
Saldare veramente bene a tig ci vuole una macchina professionale.
ciao a tutti, ho letto tutta la discussione, ma non ho capito bene se ci sono miglioramenti a livello prestazionale scegliendo una polidella in base sito piuttosto che piaggio..l'unico aspetto che cambia è la durevolezza giusto?
per caso qualcuno ha montato il gioiellino artigianale su un px125e dr p&p?
gracias![]()
nessuno eh...![]()
Ciao a tutti.
come molti di voi anche io ho voluto provare queste meraviglie megadelle di Carmelo.
Ringrazio anticipatametne Carmelo che mi ha datto la possibilità di provare più modelli e confermo, dopo diverse conversazioni al cell, Mega è molto disponibile e soprattutto competente in materia di tuning vespistico
Su suo consiglio mi sono fatto mandare la V2 e la V4 che ho provato messe a confronto con la mia polidella per motori elaborati che a detta sua è molto simile alla sua V6.
Andiamo subito alla descrizione e alle impressioni di guida. Opinioni personali basate sulla mia esperienza fatta con la polidella.
1. fattura: ottima, sembra essere molto solida. Montaggio immediato, nesun disallinemanento fra collettore al GT e staffa al blocco.
2. Base: la polidella che facevo io utilizzava come base padelle Sito, le megadelle vengono realizzate su base Piaggio;
3. prestazioni:
V2: molto piena da subito, coppia spalmatissima in tutto l'arco fino alle medio alte dove viene a mancare un pò sulle altissime. Allunga comunque bene;
V4: meno piena alle bassissime della V2 alle medie inizia un bel tiro, entra in cippia più decisa fino alle alte, allunga meglio della V2 e guadagna qualcosina in più di Km/h;
Polidella: alle bassissime come la V4, medie meno piene la coppia inizia più in alto, allunga come la V4.
4. Suono: a livello timbrico sono molto simili forse un pò più cuppo quello della V2, la V4 e la Polidella sono pressochè identiche. A livello di dB sono tutte allo stesso livello.
In definitiva la V4 è quella che mi è piaciuta di più perche si addice meglio al mio stile di guida e mi da la coppia max proprio nel momento in cui mi piace aprire il gas.
Sono tutte ottime marmitte ognuna con un carattere diverso. Bisogna provarle per capire quale fa al caso nostro. Ognuna si addice ad un determinato motore ed altre ad uno stile di guida diverso per ognuno di noi.
Spero possa servire per altri che vogliano provare queste magnifiche creature.
A presto
Andrea
P.S.
Grazie ancora Carmelo.
Grazie anche a te Andrea, (Danerac) per me è stato un grande piacere, infatti quando mi dicevi che volevi un pò di coppia in + ai bassi senza rinunciare agli alti dovevo scendere dal cono max ai coni intermedi come la v2 e la v4 , e solo con la prova di entrambe ti sei reso conto della differenza perchè la marmitta alla fine deve piacere a te..
Quoto, direi che la megadella nella versione 4 è lo scarico che più si adatta alla maggior parte dei motori.
Ha sufficienti bassi e sale con ottima progressione, comportandosi bene anche agli alti.
In questa discussione
http://old.vesparesources.com/tuning...-sip-road.html
grazie a Mega che mi ha fornito il materiale, ho confrontate due versioni di Megadella paragonandole alla sip-road.
Inutile dire che la V4 è rmasta sotto la mia vespona.
Gg
In Vespa da sempre!!!
tanto di cappello ragazzi, sia a Danerac che a Mega, fautori di questi studi e a tutti i "collaudatori", questa sì che è passione!