Risultati da 1 a 25 di 1165

Discussione: PEP marmitta che promette.... (polidella)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    sei stato chiarissimo, grazie
    ho visto i prezzi delle bacchette con argento mi sono cadute per terra
    ormai ho fatto la ca###la l'anno scorso di comprare una saldatrice ad elettrodo
    l'avessi presa a filo

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    giussano
    Età
    31
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    se e' a inverter si puo' mettere la torcia a tig... e' piu' difficile del filo pero' una volta che si impara con solo una miscela di gas ( argon) saldi quello che vuoi (al, fe, inox..) e hai la miglior saldatura esistente...ripeto , e' un pelino difficile da imparare...
    prova a cercare qualche rivenditore e fatti consigliare.
    ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    Citazione Originariamente Scritto da Briculeen Visualizza Messaggio
    se e' a inverter si puo' mettere la torcia a tig... e' piu' difficile del filo pero' una volta che si impara con solo una miscela di gas ( argon) saldi quello che vuoi (al, fe, inox..) e hai la miglior saldatura esistente...ripeto , e' un pelino difficile da imparare...
    prova a cercare qualche rivenditore e fatti consigliare.
    ciao
    Io personalmente ho fatto esperienza a saldare a tig con l'inventer, vanno messi i poli al contrario il manometro che ti danno compreso nel kit torcia che costa sui 120 150 euro non è stabilizzato , per saldare bene ci vuole un manometro stabilizzato dal costo di 150 euro circa, poi bombola argon, non fare la prova con le bombolette usa e getta perchè non fai neanche mezzo minuto, o ti compri una bombola da 18 litri concosto compresa licenza con circa 230 euro o ti noleggi una bombola grande..
    Saldare veramente bene a tig ci vuole una macchina professionale.

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    questo cannello va bene per saldare una marmitta?
    su rame e ottone sono sicuro che va, ma sul ferro non saprei, no ho trovato indicazioni

    BRICO SHOP FAI DA TE :::? Saldatura a gas, saldatori a gas, brasatura, saldobrasatura, cannelli a gas, saldatura bigiotteria, saldatura per orefici
    Penso proprio di no, meglio una filo continuo.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Con quel cannello non puoi saldare il ferro, non credo che riesci nemmeno a sciogliere il rame.
    Per saldare la lamiera di ferro ti serve un cannello ossiacetilenico per intenderci quello con bombole del ossigeno e acetilene, per rimanere su qualcosa di tipo hobbistico esistono dei kit Kit ossigas 555H200 WALKOVER KEMPER RICARICABILE RICARICA RIVENDITORE OXYGAS ACETILENE GENOVA UTENSI con piccole bombole di cui una di miscela di acetilene e butano che riesce a sviluppare calore sufficiente per saldare la lamiera di ferro.
    Quando si saldano tubi di rame, il rame non deve fondere ma deve scaldarsi abbastanza per legarsi al materiale che si usa per la brasatura.

    I piccoli kit a butano-acetilene funzionano sul ferro ma hanno una autonomia limitata

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    I frigoristi per fare brasatura forte usano leghe a base d'argento o rame fosforoso che si sciolgono intorno ai 600 gradi mentre il punto di fusione del rame è di 1084 *C. IL ferro fonde intorno hai 1500 *C.


    Citazione Originariamente Scritto da Briculeen Visualizza Messaggio
    con le bacchette di castolin pezzi di ottone anche spessi li saldi di sicuro con la bomboletta, le lamiere da 1mm si riescono a saldare ma con difficolta' perche' ci vuole del tempo per raggiungere la temperatura di fusione del castolin (600 gradi) sul ferro e di quelle bombolette te ne servono 4 per una marmitta..senza contare che il castolin che dovrai usare (quello che fonde a 600 gradi) e' quello che contiene la piú alta percentuale di argento ,questo fa costare le bacchette che solitamente vengono 4 euro l' una e ne servono tante, una per cono minimo.
    la saldatua ad ottone/castolin e' bella da vedere ma costa molto..e poi non da' la stessa tenuta di una saldatura ferro/ferro, devi immaginare di saldare a stagno, i due materiali non colano insieme..non so se ho reso l' idea..
    prendi una torcia a tig o una saldatrice a filo che puo' sempre tornarti utile.
    ciao
    Citazione Originariamente Scritto da Briculeen Visualizza Messaggio
    se e' a inverter si puo' mettere la torcia a tig... e' piu' difficile del filo pero' una volta che si impara con solo una miscela di gas ( argon) saldi quello che vuoi (al, fe, inox..) e hai la miglior saldatura esistente...ripeto , e' un pelino difficile da imparare...
    prova a cercare qualche rivenditore e fatti consigliare.
    ciao
    Per me sono soldi buttati, viene fuori un tig "improvvisato" e difficile da utilizzare. Già saldare a tig è difficile, con i kit da inverter MMA è ancora piu facile fare buchi piuttosto che unire/saldare


    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Io personalmente ho fatto esperienza a saldare a tig con l'inventer, vanno messi i poli al contrario il manometro che ti danno compreso nel kit torcia che costa sui 120 150 euro non è stabilizzato , per saldare bene ci vuole un manometro stabilizzato dal costo di 150 euro circa, poi bombola argon, non fare la prova con le bombolette usa e getta perchè non fai neanche mezzo minuto, o ti compri una bombola da 18 litri concosto compresa licenza con circa 230 euro o ti noleggi una bombola grande..
    Saldare veramente bene a tig ci vuole una macchina professionale.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    si sapevo della torcia tig, ma la spesa non vale la resa alla fine, come avete detto, meglio una a filo, che ci fai tante cose
    saldare l'alluminio è il mio sogno proibito, avrei da farci dei bei gingillini

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    si sapevo della torcia tig, ma la spesa non vale la resa alla fine, come avete detto, meglio una a filo, che ci fai tante cose
    saldare l'alluminio è il mio sogno proibito, avrei da farci dei bei gingillini
    Per l'alluminio solo tig o ossiacetilenico ma per il secondo caso e cique volte più difficile (te lo garantisco io che a scuola con il cannello ho costruito un paio di silenziatori in alluminio per il fifty).

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: PEP marmitta che promette.... (polidella)

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per l'alluminio solo tig o ossiacetilenico ma per il secondo caso e cique volte più difficile (te lo garantisco io che a scuola con il cannello ho costruito un paio di silenziatori in alluminio per il fifty).
    Oggi l'alluminio si salda bene anche a filo. Con le macchine inverter a filo pulsato viene fuori un lavoro che non ha nulla da invidiare al tig.

    E in commercio ci sono delle macchine tradizionali a filo che con l'alluminio riescono a dare dei risultati abbastanza buoni.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •