... ho un px150e...
... ho un px150e...
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
io ho percorso col polini ormai 4000 e passa km sono soddisfatto, ottimo spunto e velocità di tachimetro he si attesta sui 120km. a quella veolcità ci ho fatto anche 50 km senza sosta
e una volta ho fatto colleferro, roma(torvergata) e ritorno a tutta manetta fermandomi solo 10 minuti a tor vergata.
io in più a te ho messo il 24 e ho mantenuto la rapportatura originale
ciao leo, il 24 lo ai montato senza raccordare niente(scatola carteri)
no montato e basta
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
io ormai lo faccio da un po'... mo se lo rompo presto non lo so, ma mi piace sentirlo strillare
... ciao.
Leggendo nei vs forum ho appreso che la vite dell'aria dovrebbe essere svitata di 2 e 1/2 - 3 giri . Ho provato con il risultato che il motore entrava in coppia tardissimo senza avere lo spunto che ha normalmente con la vite a 1 e 3/4.
è un'anomalia ?
grazie
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
Assolutamente no... è che ogni motore fa storia a sè!
... mmmh ...
ciao marben.
domenica ci vedremo e magari ti rubo cinque minuti di consulenza.
tillio
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
io trovo che il 20 sul polini plug e play giri benone, Leo ha messo il 24 trovando una buona configurazione. A mio avviso però il 24 non serve, dato che non toccando i travasi, e sostituendo solo il g.t.,abbiamo una configurazione turistica, piuttosto tranquilla, che a mio avviso non neccesita di un 24.
Se uno ce l'ha in casa è un altro discorso..si può provare, ma se lo dovessi comprare..beh, li spenderei diversamente!
i carter da lavorare hanno senso se si montano anche i rapporti, l'albero anticipato e una frizione più robusta, altrimente da soli danno poco. servono a dare più respiro al g.t, ma non sono loro a dare la "grossa" differenza di potenza!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ragazzi vorrei chiedervi un attimo una cosa...
anch'io sul mio px 125e arcobaleno posseggo un polini 177
col carburo originale.
Io non ho mai provato una un 125 orginale in quanto il proprietario precedente
me l'ha lasciata con il polini sotto il sedere.
Ma anche a voi ai minimi sembra un trattore...sul mio le vibrazioni sono tali che ho dovuto montare dei bilancieri sul manubrio....
è il caso di controllare qualcosa per far diminuire le vibrazioni?
O forse è normale?
thanks
il mio polini vibra come il 200....
può dipendere anche dall'albero motore secondo me..se per i km che ha eprcorso si è un pò sbiellato a mio avviso potrebbe vibrare di più.
io dal passaggio originale/polini ho notato un certo aumento di vibrazioni, ma non considerevole.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Nella mia configurazione p&P con albero originale anche ame dava molte vibrazioni, poi a distanzadi qualche anno mi sono deciso ed ho aperto il blocco per allargare ecc.. Ho montato un MEC EUR anticipato ed ora le vibrzioni non ci sono più sonoveramente poche. Deduco che nel mio caso le vibrazioni erano dovute a qualche problema all'albero.
![]()
Grazie Damerac della risposta,
In alcuni topic sul forum si fa riferimento all'equilibratura dell'albero motore, potrebbe fare al caso mio, cercare qualcuno che effettua queste tipo di attività, magari potrei tentare di tenermi quello che possiedo sotto al sedere
e vedere se riduco ste vibrazioni. Tu cosa ne pensi di queste equilibrature
mi sono alquanto incuriosito quando parli del tuo Mec Eur anticipato,
per risolvere i problemi di vibrazione se come si dice sono equilibrati di fabbrica,ed ho fatto alcune ricerche:
su internet ho trovato a questo link MecEur - Italia
Se apri il pdf
trovi questo riferimento:
GB688/SC PIAGGIO VESPA 125/150cc PX PXE Anticipato
Potrebbe fare al caso mio o tu fai rifemento a tutt'altro?
Secondo te qual'è la strada migliore da percorrere?
thanks![]()