Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Impressioni Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
    io ho percorso col polini ormai 4000 e passa km sono soddisfatto, ottimo spunto e velocità di tachimetro he si attesta sui 120km. a quella veolcità ci ho fatto anche 50 km senza sosta
    e una volta ho fatto colleferro, roma(torvergata) e ritorno a tutta mua stessa configurazioneanetta fermandomi solo 10 minuti a tor vergata.
    io in più a te ho messo il 24 e ho mantenuto la rapportatura originale
    Ciao, per il 24 che getti hai montato??, la campana frizione e' quella originale o rinforzata?
    vorrei montare sulla mia la tua stessa configurazione senza toccare i travasi sul carter, pure se molti lo consigliano.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    io trovo che il 20 sul polini plug e play giri benone, Leo ha messo il 24 trovando una buona configurazione. A mio avviso però il 24 non serve, dato che non toccando i travasi, e sostituendo solo il g.t.,abbiamo una configurazione turistica, piuttosto tranquilla, che a mio avviso non neccesita di un 24.
    Se uno ce l'ha in casa è un altro discorso..si può provare, ma se lo dovessi comprare..beh, li spenderei diversamente!
    i carter da lavorare hanno senso se si montano anche i rapporti, l'albero anticipato e una frizione più robusta, altrimente da soli danno poco. servono a dare più respiro al g.t, ma non sono loro a dare la "grossa" differenza di potenza!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Ragazzi vorrei chiedervi un attimo una cosa...
    anch'io sul mio px 125e arcobaleno posseggo un polini 177
    col carburo originale.

    Io non ho mai provato una un 125 orginale in quanto il proprietario precedente
    me l'ha lasciata con il polini sotto il sedere.

    Ma anche a voi ai minimi sembra un trattore...sul mio le vibrazioni sono tali che ho dovuto montare dei bilancieri sul manubrio....

    è il caso di controllare qualcosa per far diminuire le vibrazioni?
    O forse è normale?

    thanks

  4. #4

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    può dipendere anche dall'albero motore secondo me..se per i km che ha eprcorso si è un pò sbiellato a mio avviso potrebbe vibrare di più.
    io dal passaggio originale/polini ho notato un certo aumento di vibrazioni, ma non considerevole.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Prima di prendere la vespa
    l'abbiamo portata a fare una rettifica al motore
    ed è stato sostituito la biella dell'albero motore e il cilindro

    quindi il motore dovrebbe essere nuovo
    sembre se il meccanico non abbia mentito

    posto il video dopo aver preso la vespa dal meccanico

    YouTube - 175px

    NOn so che dire su queste vibrazioni bah..mi auguro che sia normale....

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da cilu12 Visualizza Messaggio
    Prima di prendere la vespa
    l'abbiamo portata a fare una rettifica al motore
    ed è stato sostituito la biella dell'albero motore e il cilindro

    quindi il motore dovrebbe essere nuovo
    sembre se il meccanico non abbia mentito

    posto il video dopo aver preso la vespa dal meccanico

    YouTube - 175px

    NOn so che dire su queste vibrazioni bah..mi auguro che sia normale....
    Dall'audio non si capisce bene, mah...
    è carburata bene? mi sembra molto bassa di minimo..mi sembra
    poi il rumore è il suo..ma la marmitta come sta? controlla non ci siano fessurazioni, però potrebbe essere una cosa dell'audio
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    può dipendere anche dall'albero motore secondo me..se per i km che ha eprcorso si è un pò sbiellato a mio avviso potrebbe vibrare di più.
    io dal passaggio originale/polini ho notato un certo aumento di vibrazioni, ma non considerevole.

    ... confermo... vibra un pò di più oltre gli 80 km/h
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    ... confermo... vibra un pò di più oltre gli 80 km/h
    io invece se devo dire un pò di più le vibrazioni le noto ai regimi bassi..
    ma secondo me siam li..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da cilu12 Visualizza Messaggio
    Ragazzi vorrei chiedervi un attimo una cosa...
    anch'io sul mio px 125e arcobaleno posseggo un polini 177
    col carburo originale.

    Io non ho mai provato una un 125 orginale in quanto il proprietario precedente
    me l'ha lasciata con il polini sotto il sedere.

    Ma anche a voi ai minimi sembra un trattore...sul mio le vibrazioni sono tali che ho dovuto montare dei bilancieri sul manubrio....

    è il caso di controllare qualcosa per far diminuire le vibrazioni?
    O forse è normale?

    thanks
    Nella mia configurazione p&P con albero originale anche ame dava molte vibrazioni, poi a distanzadi qualche anno mi sono deciso ed ho aperto il blocco per allargare ecc.. Ho montato un MEC EUR anticipato ed ora le vibrzioni non ci sono più sonoveramente poche. Deduco che nel mio caso le vibrazioni erano dovute a qualche problema all'albero.

    PX125E dell'82 +++

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Nella mia configurazione p&P con albero originale anche ame dava molte vibrazioni, poi a distanzadi qualche anno mi sono deciso ed ho aperto il blocco per allargare ecc.. Ho montato un MEC EUR anticipato ed ora le vibrzioni non ci sono più sonoveramente poche. Deduco che nel mio caso le vibrazioni erano dovute a qualche problema all'albero.

    Grazie Damerac della risposta ,

    In alcuni topic sul forum si fa riferimento all'equilibratura dell'albero motore, potrebbe fare al caso mio, cercare qualcuno che effettua queste tipo di attività, magari potrei tentare di tenermi quello che possiedo sotto al sedere
    e vedere se riduco ste vibrazioni. Tu cosa ne pensi di queste equilibrature

    mi sono alquanto incuriosito quando parli del tuo Mec Eur anticipato,
    per risolvere i problemi di vibrazione se come si dice sono equilibrati di fabbrica,ed ho fatto alcune ricerche:

    su internet ho trovato a questo link MecEur - Italia

    Se apri il pdf

    trovi questo riferimento:
    GB688/SC PIAGGIO VESPA 125/150cc PX PXE Anticipato
    Potrebbe fare al caso mio o tu fai rifemento a tutt'altro?

    Secondo te qual'è la strada migliore da percorrere?

    thanks

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da cilu12 Visualizza Messaggio
    Grazie Damerac della risposta ,

    In alcuni topic sul forum si fa riferimento all'equilibratura dell'albero motore, potrebbe fare al caso mio, cercare qualcuno che effettua queste tipo di attività, magari potrei tentare di tenermi quello che possiedo sotto al sedere
    e vedere se riduco ste vibrazioni. Tu cosa ne pensi di queste equilibrature

    mi sono alquanto incuriosito quando parli del tuo Mec Eur anticipato,
    per risolvere i problemi di vibrazione se come si dice sono equilibrati di fabbrica,ed ho fatto alcune ricerche:

    su internet ho trovato a questo link MecEur - Italia

    Se apri il pdf

    trovi questo riferimento:
    GB688/SC PIAGGIO VESPA 125/150cc PX PXE Anticipato
    Potrebbe fare al caso mio o tu fai rifemento a tutt'altro?

    Secondo te qual'è la strada migliore da percorrere?

    thanks
    sì QUELLO CHE HAI LINKATO tu è proprio quelloche ha montato io. La centratura (controllata personalmente) è pressoche perfetta il bilanciamento anchesso ottimo con imbiellaggio ad ore 12.
    Ricordo che insieme all'albero motore gira anche la frizione, molti bilanciano anche questa per poter eliminare il più possibile le vibrazioni. Ma non cheidermi come si fa.

    Ricordo che l'albero dicesi anticipato quando posticipa la chiusura della valvola ioncrementando la fase di aspirazione. per avere un albero simil poriginale , che rispetti le fasi originale appunto, bisogna affidarsi ad alberi non anticipati. Gli alberi anticipati si montano solitamente su motori non originali per garantire , insieme all'allungamento della valvola, un maggior riempimento della camera di manovra proporzionato ai CC del GT. E qui ci siamo infilati in un campo minato ci sarebbero enciclopedie sull'argomento.

    Ti posso dire che La mia esperienza fatta con il mec eur per ora si è dimostrata positiva speriamo che non sbielli

    2IS che è un guru del 2T monta solo RMS che secondo lui sono molto ben rifiniti e resistenti sull'imbiellaggio.

    Il mazzucchelli da tutti osannato a me personalmente non entusiasma ed è molto fragile sull'imbiellaggio troppe volte ho sentito di mazzucca sbiellati.

    questo è il mio carter pronto per essere chiuso con su il mec di cui sopra. Direi molto ben rifinito, al contrario del mazzucca che è tutto nero di fusione!!.
    http://old.vesparesources.com/attach...e-p1010159.jpg

    Spero di essere stato utile

    Andrea

    P.S. Forse non sono stato attento ma non mi ricordo di aver letto quale è il tuo motore e quali sono le tue e ventuali modifiche.
    PX125E dell'82 +++

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    P.S. Forse non sono stato attento ma non mi ricordo di aver letto quale è il tuo motore e quali sono le tue e ventuali modifiche.

    A saperlo sarei contento anch'io
    so soltanto che ha un pistone polini 175, il resto (credo) che sia originale
    come l'albero motore.

    Ho comprato una sito plus che ancora la devo montare (l'ho scoperto solo dopo che il rumore non era gradevole )....
    Io non mi lamento delle prestazioni in quanto la vespa la uso per farmi delle passeggiate ad andatura tranquilla, però sté vibrazioni sono insopportabili,
    sopra i 90 km/h sento sotto i piedi vibrare la pedana parecchio, solo una volta ho tirato il motore a 110 km/h da contachilometri, non ho osato oltre in quanto sembra che la vespa prima o poi sarebbe caduta a pezzi.

    Alla fine mi sto convincendo che la strada migliore da percorrere sia sto benedetto albero motore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •