Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Impressioni Polini 177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    può dipendere anche dall'albero motore secondo me..se per i km che ha eprcorso si è un pò sbiellato a mio avviso potrebbe vibrare di più.
    io dal passaggio originale/polini ho notato un certo aumento di vibrazioni, ma non considerevole.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di cilu12
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Età
    45
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Prima di prendere la vespa
    l'abbiamo portata a fare una rettifica al motore
    ed è stato sostituito la biella dell'albero motore e il cilindro

    quindi il motore dovrebbe essere nuovo
    sembre se il meccanico non abbia mentito

    posto il video dopo aver preso la vespa dal meccanico

    YouTube - 175px

    NOn so che dire su queste vibrazioni bah..mi auguro che sia normale....

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da cilu12 Visualizza Messaggio
    Prima di prendere la vespa
    l'abbiamo portata a fare una rettifica al motore
    ed è stato sostituito la biella dell'albero motore e il cilindro

    quindi il motore dovrebbe essere nuovo
    sembre se il meccanico non abbia mentito

    posto il video dopo aver preso la vespa dal meccanico

    YouTube - 175px

    NOn so che dire su queste vibrazioni bah..mi auguro che sia normale....
    Dall'audio non si capisce bene, mah...
    è carburata bene? mi sembra molto bassa di minimo..mi sembra
    poi il rumore è il suo..ma la marmitta come sta? controlla non ci siano fessurazioni, però potrebbe essere una cosa dell'audio
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    ... ciao.
    dunque oggi andando verso la liguria, quindi molta discesa, ho avvertito queste anomalie... e non sono impressioni.
    Nelle lunghe discese viaggiavo sui 75-80 km/h con l'acceleratore quasi al minimo . ogni volta che deceleravo il motore ''farvugliava'' e quando acceleravo dolcemente avvertivo dei piccoli vuoti. Anomalia non avvertita invece in pianura ed in salita. Inoltre sempre in discesa andando a metà acceleratore un'eventuale accelerata non provocava i piccoli vuoti.
    Spero di essermi spiegato.
    177 polini P&P
    108 getto minimo
    1giro e 3/4 vite aria
    Statore su 'IT'
    sito plus

    Che ne pensate ?
    Grazie
    Tillio
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    ... ciao.
    dunque oggi andando verso la liguria, quindi molta discesa, ho avvertito queste anomalie... e non sono impressioni.
    Nelle lunghe discese viaggiavo sui 75-80 km/h con l'acceleratore quasi al minimo . ogni volta che deceleravo il motore ''farvugliava'' e quando acceleravo dolcemente avvertivo dei piccoli vuoti. Anomalia non avvertita invece in pianura ed in salita. Inoltre sempre in discesa andando a metà acceleratore un'eventuale accelerata non provocava i piccoli vuoti.
    Spero di essermi spiegato.
    177 polini P&P
    108 getto minimo
    1giro e 3/4 vite aria
    Statore su 'IT'
    sito plus

    Che ne pensate ?
    Grazie
    Tillio
    Ciao
    Come sei arrivato a posizionare la vite ad 1 giro e 3/4? solitamente dovrebbe essere a 2,5 giri da tutto aVVITATO (ma potrebbe essere normale). A mio avviso potresti essere magro alle piccole aperture anche se i sintomi a queste aperture si assomigliano molto (grasso magro). Prova a mettere la vite a 2,5 e facci sapere.
    Il fatto che il difeto non si manifesti da metà acceleratore a tutto aperto è la conferma che il problema è fra il getto del minimo(che nella maggior parte dei casi rimane l'originale) e la vite della carburazione. da 1/4- 1/3 di acceleratore quasi tutta la carburazione vienegestita dal getto del massimo fino ad essere gestita completamente da metà fino a manetta.
    Altra domanda (scusami ma non ho avuto tempo di leggere tutti i tuoi post) Hai fatto il classico foro sul filtro in corrispondenza delgetto delmassimo? perchè se, ragionando al contrario, ed ipotizziamo che la carburazione sia grassa il difetto potrebbe stare nell'emulsionatore del max che non respira bene. Quello che è certo che nella mia configurazione P&P avevo il foro sul getto max e la carburaziojne era perfetta con getto minimo originale e max 108.

    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao
    Come sei arrivato a posizionare la vite ad 1 giro e 3/4? solitamente dovrebbe essere a 2,5 giri da tutto aVVITATO (ma potrebbe essere normale). A mio avviso potresti essere magro alle piccole aperture anche se i sintomi a queste aperture si assomigliano molto (grasso magro). Prova a mettere la vite a 2,5 e facci sapere.
    Il fatto che il difeto non si manifesti da metà acceleratore a tutto aperto è la conferma che il problema è fra il getto del minimo(che nella maggior parte dei casi rimane l'originale) e la vite della carburazione. da 1/4- 1/3 di acceleratore quasi tutta la carburazione vienegestita dal getto del massimo fino ad essere gestita completamente da metà fino a manetta.
    Altra domanda (scusami ma non ho avuto tempo di leggere tutti i tuoi post) Hai fatto il classico foro sul filtro in corrispondenza delgetto delmassimo? perchè se, ragionando al contrario, ed ipotizziamo che la carburazione sia grassa il difetto potrebbe stare nell'emulsionatore del max che non respira bene. Quello che è certo che nella mia configurazione P&P avevo il foro sul getto max e la carburaziojne era perfetta con getto minimo originale e max 108.

    Ciao , anche io aveo questo difetto sul pio Polini, ho provato diversi set-up di carburazione sempre con , ma dopo poco si ripresentava il problema, non mi ha mai dato fastidio piu' di tanto, rimpiango il polini e presto lo rimontero sul 150 my , il d.r. che ho adesso su 125 non ha niente a vedere, il polini e' un'altra storia

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da danerac Visualizza Messaggio
    Ciao
    Come sei arrivato a posizionare la vite ad 1 giro e 3/4? solitamente dovrebbe essere a 2,5 giri da tutto aVVITATO (ma potrebbe essere normale). A mio avviso potresti essere magro alle piccole aperture anche se i sintomi a queste aperture si assomigliano molto (grasso magro). Prova a mettere la vite a 2,5 e facci sapere.
    Il fatto che il difeto non si manifesti da metà acceleratore a tutto aperto è la conferma che il problema è fra il getto del minimo(che nella maggior parte dei casi rimane l'originale) e la vite della carburazione. da 1/4- 1/3 di acceleratore quasi tutta la carburazione vienegestita dal getto del massimo fino ad essere gestita completamente da metà fino a manetta.
    Altra domanda (scusami ma non ho avuto tempo di leggere tutti i tuoi post) Hai fatto il classico foro sul filtro in corrispondenza delgetto delmassimo? perchè se, ragionando al contrario, ed ipotizziamo che la carburazione sia grassa il difetto potrebbe stare nell'emulsionatore del max che non respira bene. Quello che è certo che nella mia configurazione P&P avevo il foro sul getto max e la carburaziojne era perfetta con getto minimo originale e max 108.


    Ciao DEnerac.
    grazie per l'interessamento.
    La vite aria:
    Sull'originale l'ho sempre avuta a -1e3/4. Dopodichè qualche tempo fa l'avevo svitata a -2,5 , però non avevo più spunto ai bassi. la coppia entrava alta alta. Potrei svitarla per gradi : iniziando da -2 .
    Però il problema esiste soltanto in discesa , mentre in pianura
    agli 80 arriva subito e trovo che in salita vada meglio rispetto al piano. Oltre gli 80 km/h, in pianura, perde la fluidità.


    Non ho fatto il foro sul filtro.


    Tillio
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    Nelle lunghe discese viaggiavo sui 75-80 km/h con l'acceleratore quasi al minimo . ogni volta che deceleravo il motore ''farvugliava'' e quando acceleravo dolcemente avvertivo dei piccoli vuoti.
    Occhio che queste sono le condizioni peggiori per il motore 2 tempi: discesa, motore abbastanza su di giri e carburazione magrissima a causa dell'acceleratore quasi chiuso. Tende a scaldare molto ed ad essere lubrificato poco, a causa della poca miscela che lo alimenta in quelle condizioni.
    Se poi rilasci di botto è ancora peggio.
    Se è carburato bene, paradossalmente è meno critico tirarlo al massimo in salita con acceleratore tutto aperto, piuttosto che andare in discesa con il gas al minimo.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Occhio che queste sono le condizioni peggiori per il motore 2 tempi: discesa, motore abbastanza su di giri e carburazione magrissima a causa dell'acceleratore quasi chiuso. Tende a scaldare molto ed ad essere lubrificato poco, a causa della poca miscela che lo alimenta in quelle condizioni.
    Se poi rilasci di botto è ancora peggio.
    Se è carburato bene, paradossalmente è meno critico tirarlo al massimo in salita con acceleratore tutto aperto, piuttosto che andare in discesa con il gas al minimo.

    ... ciao gustav,
    comincio a capire, credo .
    infine,dovrei 'ingrassare' anche tutto ciò che riguarda i minimi ?

    domanda: il motore si surriscalda in funzione dei giri al min compiuti ?
    quindi in salita, a manetta dovrebbe essere meno critico rispetto
    ad una situazione di pianura ... sempre tutto accelerato ?
    O no?

    grazie
    tillio
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Occhio che queste sono le condizioni peggiori per il motore 2 tempi: discesa, motore abbastanza su di giri e carburazione magrissima a causa dell'acceleratore quasi chiuso. Tende a scaldare molto ed ad essere lubrificato poco, a causa della poca miscela che lo alimenta in quelle condizioni.
    Se poi rilasci di botto è ancora peggio.
    Se è carburato bene, paradossalmente è meno critico tirarlo al massimo in salita con acceleratore tutto aperto, piuttosto che andare in discesa con il gas al minimo.

    Ed è perciò sempre valido il vecchio consiglio che in queste circostanze suggerisce, ogni tanto, di tirare per un attimo la frizione e dare un colpetto di gas per "rinfrescare" il cilindro con un nuovo afflusso di miscela



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di tillio
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Età
    57
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    può dipendere anche dall'albero motore secondo me..se per i km che ha eprcorso si è un pò sbiellato a mio avviso potrebbe vibrare di più.
    io dal passaggio originale/polini ho notato un certo aumento di vibrazioni, ma non considerevole.

    ... confermo... vibra un pò di più oltre gli 80 km/h
    '...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
    (deandrè)

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    ... confermo... vibra un pò di più oltre gli 80 km/h
    io invece se devo dire un pò di più le vibrazioni le noto ai regimi bassi..
    ma secondo me siam li..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Impressioni Polini 177

    occorre tenere presente che un albero reimbiellato, se non è ben fatto, vibra; ne sa qualcosa un mio 200.
    Purtroppo molti "tornieri" verificano la centratura a "occhio e mazzolo", e la cosa non sempre viene bene.

    Io uso mazzucchelli corsa lunga nelle mie elaborazioni, sino ad adesso ho subito un disassamento per fuori giri, ma mai una sbiellata.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •