Fantastico!
Fantastico!
Figata!
Ma dimmi una cosa: con una vespa tutto ok, ma se ne vuoi caricare 2, i parafanghi del carrello non interferiscono con le pedane delle Vespe?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Bellissmo, è proprio lui!
E' il mio sogno costoso e "perverso" dopo il sollevatore di Rossi
Per sicurezza lo lascerei sempre attaccato alla macchina.... sai com'è... carpe diem![]()
![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
esattamente come il mio.............proprio oggi ci ho passato 4 ore x costruire un accessorio x poter mettere la ruota del nuovo side per poterlo trasportare![]()
fantastico..... bella spesa...![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]www.vespepadane.com
Bello, ma soprattutto MOLTO UTILE!
Hai già il gancio di rimorchio sull'auto?
no, le ruote sono da 8, ma il carrello l'ho dovuto modificare perchè sbandava paurosamente appena superavo gli 80 km/h. Alla fine, ho dovuto sollevare il pianale, rispetto all'asse ruota di ben 13 cm. Non ho foto, altrimenti ti farei vedere.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Anche io, dopo quella modifica.
In pratica, ho dovuto sollevare il carrello dall'asse ruota, perchè altrimenti il carrello stava inclinato verso il posteriore e tutto il peso si trasferiva nella parte più estrema del carrello. Feci il mio primo viaggio con il carrello, alla volta di Pontedera nel 96, per il 50nario della nascita della vespa. Fu un viaggio da incubo!!! Il carrello, imporovvisamente, in discesa, innescò delle sbandate da paura. La macchina veniva portata a destra e a sinistra e non riuscivo a venire a capo della situazione perchè l'auto non rallentava per via della discesa. Pioveva pure e le auto mi sorpassavano rasentandomi. Mai, ho avuto tanta paura. Non so quanto fosse lunga la discesa, ma sino a quando non è finita era sempre lo stesso. Sono stati pochi secondi, ma a me parvero un'eternità!!!
Poi, finita la discesa, la macchina iniziò a diminuire la velocità e le sbandate, così come erano iniziate, di colpo cessarono.
Era evidente che non dovevo assolutamente superare quella soglia critica degli 80 km/h. Comunque, bene o male, arrivai a Pontedera, impiegandoci un'eternità. Al rientro, sempre a 80 km/h, iniziai a cercare una soluzione al caso. Iniziai a parlare con i camionisti ed i suggerimenti si sprecavano.
Addirittura uno mi disse di montare le gomme gemellate!!!
Poi, un camionista che sta dietro casa mia e che ha la bisarca, mi diede la dritta giusta. Infatti, guardando lateralmente il carrello agganciato alla mia auto, dal momento che il gancio della mia auto era molto alto, il carrello non stava in piano con la strada. Il tizio, mi disse che anche a lui era successa la stessa cosa con il rimorchio della sua bisarca e che era da attribuire sia all'inclinzaione del carrello che al "timone" del rimorchio troppo corto. In effetti, il mio carrello aveva entrambi i difetti e così misi delle tavole sotto le ruote del carrello per vedere di quanto dovevo sollevare il pianale per farlo stare parallelo alla strada. Insomma, misurai 13 cm di dislivello. Così trovai uno scatolato di quella misura e lo interposi tra asse ruota del carrello e pianale del carrello. Riprovai con due vespe caricate sul carrello e raggiunsi la velocità critica. Arrivato a 80 km/h, avevo un po' paura a superarla, poi pian piano lo feci. 85, 90, 100, 120, e tutto era ok!!!![]()
![]()
![]()
.
Comunque, ti ripeto, il mio carrello è un tipo che non fanno più.
E' un carrello appendice ma ha l'attrezzatura per il trasporto moto. Ricordo che c'era la pubblicità su alcuni Motociclismo degli anni 70/80.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
no, Davide, ho provato oggi, avanzano ancora 5-7 cm, in effeti era il mio timore.
E' perfetto e riesco a caricare da solo, snza un minimo di sforzo, sineramente credevo fosse difficile. Punto di forza dei carrelli serie lbm285, è il fatto di avere ruote da 10", quindi molto bassi, anche a livello di baricentro, per quando lo tiri vacante. I parafanghi sono calpestabili e molto sicuri.
Per riporlo, lo rovescio di fianco, mi aiuto con un paranco a catena. Oggi in un quarto d'ora, avevo tirato giù il carrello, agganciato e caricato la mia Tatina, che li sopra pareva una reginetta pronta per la sfilata, ma non avendo ancora la targa ripetitrice omologata ho evitato di portarla a spasso.