no, le ruote sono da 8, ma il carrello l'ho dovuto modificare perchè sbandava paurosamente appena superavo gli 80 km/h. Alla fine, ho dovuto sollevare il pianale, rispetto all'asse ruota di ben 13 cm. Non ho foto, altrimenti ti farei vedere.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Anche io, dopo quella modifica.
In pratica, ho dovuto sollevare il carrello dall'asse ruota, perchè altrimenti il carrello stava inclinato verso il posteriore e tutto il peso si trasferiva nella parte più estrema del carrello. Feci il mio primo viaggio con il carrello, alla volta di Pontedera nel 96, per il 50nario della nascita della vespa. Fu un viaggio da incubo!!! Il carrello, imporovvisamente, in discesa, innescò delle sbandate da paura. La macchina veniva portata a destra e a sinistra e non riuscivo a venire a capo della situazione perchè l'auto non rallentava per via della discesa. Pioveva pure e le auto mi sorpassavano rasentandomi. Mai, ho avuto tanta paura. Non so quanto fosse lunga la discesa, ma sino a quando non è finita era sempre lo stesso. Sono stati pochi secondi, ma a me parvero un'eternità!!!
Poi, finita la discesa, la macchina iniziò a diminuire la velocità e le sbandate, così come erano iniziate, di colpo cessarono.
Era evidente che non dovevo assolutamente superare quella soglia critica degli 80 km/h. Comunque, bene o male, arrivai a Pontedera, impiegandoci un'eternità. Al rientro, sempre a 80 km/h, iniziai a cercare una soluzione al caso. Iniziai a parlare con i camionisti ed i suggerimenti si sprecavano.
Addirittura uno mi disse di montare le gomme gemellate!!!
Poi, un camionista che sta dietro casa mia e che ha la bisarca, mi diede la dritta giusta. Infatti, guardando lateralmente il carrello agganciato alla mia auto, dal momento che il gancio della mia auto era molto alto, il carrello non stava in piano con la strada. Il tizio, mi disse che anche a lui era successa la stessa cosa con il rimorchio della sua bisarca e che era da attribuire sia all'inclinzaione del carrello che al "timone" del rimorchio troppo corto. In effetti, il mio carrello aveva entrambi i difetti e così misi delle tavole sotto le ruote del carrello per vedere di quanto dovevo sollevare il pianale per farlo stare parallelo alla strada. Insomma, misurai 13 cm di dislivello. Così trovai uno scatolato di quella misura e lo interposi tra asse ruota del carrello e pianale del carrello. Riprovai con due vespe caricate sul carrello e raggiunsi la velocità critica. Arrivato a 80 km/h, avevo un po' paura a superarla, poi pian piano lo feci. 85, 90, 100, 120, e tutto era ok!!!![]()
![]()
![]()
.
Comunque, ti ripeto, il mio carrello è un tipo che non fanno più.
E' un carrello appendice ma ha l'attrezzatura per il trasporto moto. Ricordo che c'era la pubblicità su alcuni Motociclismo degli anni 70/80.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
P.s.: se il carrello dovesse sbandare, non ti azzardare a frenare, sarebbe la fine!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Spero di non averti terrorizzato con il mio racconto, ma certe cose è meglio saperle prima. Io, per esempio, se non avessi visto una trasmissione televisiva in voga in quegli anni, non appena fosse iniziata la sbandata, avrei frenato, perchè è la prima cosa a cui pensi, ti viene istintiva. Invece, è sbagliato, perchè quando l'auto frena, il rimorchio spinge l'auto, per l'inerzia di cui è caricato, e non fa altro che accentuare la sbandata dell'auto. Io, proprio pochi giorni prima di quel 21 settembre 1996, avevo visto su RAI 3 "All'ultimo minuto"; era una trasmissione in cui venivano narrati fatti realmente accaduti e che avevano avuto un risvolto proprio all'ultimo minuto. Nella puntata che avevo visto io, c'era la ricostruzione di un incidente accaduto ad un tizio che con una Citroen CX trainava una roulotte. Ebbene, al tizio accadde la stessa cosa accaduta a me, solo che lui, sfortunatamente, aveva frenato durante la sbandata e la roulotte aveva spinto l'auto facendola finire fuori traiettoria. Sfortunatamente in quel momento il tizio stava attraversando un ponte e l'auto sfondò il guard-rail rimanendo appesa nel vuoto e tenuta unicamente dalla roulotte che era rimasta invece sulla carreggiata. Decisivo, fu l'intervento di alcuni camionisti di passaggio che, con dei cavi d'acciaio che avevano a bordo dei camions, avevano legato la roulotte impedendole di scivolare lentamente verso il vuoto trascinata dal peso dell'auto che penzolava nel vuoto. Poi, le persone che erano all'interno dell'auto, un'intera famiglia di 4 persone, furono tratte in salvo dai pompieri con un intervento quasi da circo perchè venivano imbracate e tirate su con delle funi con l'auto sempre penzoloni. Ricordo che, quando accadde a me quanto ti ho raccontato, lo sterzo mi girava da solo tra le mani, ruotando di almeno 180° tra destra e sinistra. Io, lo tenevo dolcemente tra le mani, facendolo ruotare liberamente, anche perchè non potevo e non dovevo assolutamente fare nulla.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!