Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: carburazione specialino

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Latina
    Età
    54
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    carburazione specialino

    ciao amici vespisti, nn riesco a carburare il mio vespino 50 special....lo metto in moto e parte regolarmente.... poi una vota scaldato parto, faccio un centinaio di metri e poi comincia ad affogarsi... tiro l'aria e riprende giri
    da cosa potrebbe dipendere?
    mi sta facendo impazziree sta cosa
    grazie
    fabrizio

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione specialino

    Io non sono un fenomeno a riguardo,magari è meglio aspettare qualcuno più esperto.Potrebbe dipendere dalla carburazione troppo magra oppure aspira aria da qualche parte.Ti rimane anche accelerata?Il carburatore è serrato bene?Il feltrino del collettore è a posto?

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: carburazione specialino

    Cosí di getto mi viene da pensare alla carburazione al minimo troppo magra.

    Comunque ci vogliono piú informazioni tipo motore che monti, che carburatore e che getti.

    Se invece tutto é originale direi proprio il circuito del minimo otturato.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Latina
    Età
    54
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: carburazione specialino

    ma di che feltrino parli?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione specialino

    Il collettore di aspirazione ha una ''pipetta'' in alluminio,in cui si inserisce il carburatore.Dentro a questa c'è un feltrino che funge da guarnizione tra le due componenti...

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da pennabianca Visualizza Messaggio
    ma di che feltrino parli?
    Rotfl, forse abbiamo trovato il problema Cmq quel feltrino è un anello che va tra collettore e carburatore







  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: carburazione specialino

    Controlla il passaggio del cilcer di max e il cilcer stesso, altrimenti il filtrino lo trovi qui:
    ImageShack - Image Hosting :: 9951925926.jpg
    Smontando dove ti ho indicato con la freccia trovi il filtrino.
    Dario
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: carburazione specialino

    Attenzione, li dove è indicato dalla freccia c'è il FILtrino da non confondere con il FELtrino di cui parlavamo poco sopra che è una cosa diversa







  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Attenzione, li dove è indicato dalla freccia c'è il FILtrino da non confondere con il FELtrino di cui parlavamo poco sopra che è una cosa diversa
    Errore di lettura!!
    Cmq a che c'è può controllare se ce sporcizia.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione specialino


  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Latina
    Età
    54
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: carburazione specialino

    ok...recuperato il feltrino....come si monta?
    posso inserirlo togliendo solo il carburatore o serve che smonti il motore per inserirlo da dietro?
    grazie

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione specialino

    No,basta sfilare il carburatore ed inserirlo proprio nella sede che viene stretta dalla fascetta che lo fissa...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Latina
    Età
    54
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: carburazione specialino

    ok....va molto molto meglio....
    grazie a tutti
    come farei senza di voi!!!!!!!!
    pennabianca

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: carburazione specialino

    Siam mica qua a pettinare le bambole

  15. #15

    Talking Riferimento: carburazione specialino

    ecco.. la mia invece da dei colpi assurdi e non so più come carburarla.. Mi sa che anche io ho il feltrino che è andato per aria..

    ...In effetti, ho provveduto a smontare il carburo, e il feltrino non c'era più!
    Domani proverò a vedere se ne trovo uno, perchè il mio è andato perso.. intanto ho messo una guarnizione di una misura simile, che secondo me non dovrebbe dar problemi.. Ora purtroppo è tardi e non posso provare a vedere se va bene..


    Niente, ho provato il vespino, ma mi da sempre dei colpi allucinanti una volta che metto in seconda in salita.. insomma, quando sforza il motore fa questi brutti scherzi..Non credo sia neanche per il discorso del feltrino, dato che comunque ho messo una guarnizione che si è adattata benissimo e va a far tenuta tra collettore e carburo.. Che siano i getti? Monto il getto massimo da 86, gli altri son 60 e 45(normali) su carburatore da 19.. provare a sostituire di nuovo il getto massimo?
    Lo avevo sostituito all'inizio perchè mi arrivava troppa benzina e dovevo tirar l'aria per farla andare, ed era sul vecchio blocco a tre marce (è da quando ho il blocco a 4 che fa così..), solo che adesso rimontare quello da 93 mi sembra eccessivo.. Dico, se dovesse anche andar bene, i consumi saranno esagerati, contando che monto una campana intermedia e i rapporti non son cortissimi?

  16. #16

    Riferimento: carburazione specialino

    Niente da fare. Ho messo al suo posto il feltrino originale, ho ripulito il carburatore e messo il getto più grande (da 86 a 93) e il problema non è cambiato di una virgola.. Ho provato a regolare la carburazione, e niente di niente, i colpi li da in continuazione..

  17. #17
    L'avatar di filip
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da Dome90special Visualizza Messaggio
    Lo avevo sostituito all'inizio perchè mi arrivava troppa benzina e dovevo tirar l'aria per farla andare

    Ti stai contraddicendo, se tiri l'aria fai entrare ancora più benzina!

  18. #18

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da filip Visualizza Messaggio
    Ti stai contraddicendo, se tiri l'aria fai entrare ancora più benzina!
    Nono, mi toccava tirar l'aria perchè la quantità di benzina era troppa rispetto all'aria aspirata.. Mettendo il getto da 86, il problema l'avevo risolto..
    Poi, da quando ho cambiato l'intero blocco (la mia dev'esser 4 marce, essendo l'ultima serie, invece era a 3..) mettendo il 4 marce, e tenendo il mio 100 polini con lo stesso carburatore, ha cominciato a dare questi problemi.. Non sarà perchè avendo fatto rettificare il cilindro (prima l'alesaggio era 55,4 , ora è 55,8 ) aspira di più e devo aumentare di conseguenza la portata di carburante? Mi sembrava troppo strano, ma per tagliare la testa al toro ho provato a rimettere il getto da 93, e purtroppo il problema persiste.. E' come se il motore avesse dei vuoti e mi da di quei colpacci.. Potreste aiutarmi?

  19. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da Dome90special Visualizza Messaggio
    Nono, mi toccava tirar l'aria perchè la quantità di benzina era troppa rispetto all'aria aspirata.. Mettendo il getto da 86, il problema l'avevo risolto..
    Poi, da quando ho cambiato l'intero blocco (la mia dev'esser 4 marce, essendo l'ultima serie, invece era a 3..) mettendo il 4 marce, e tenendo il mio 100 polini con lo stesso carburatore, ha cominciato a dare questi problemi.. Non sarà perchè avendo fatto rettificare il cilindro (prima l'alesaggio era 55,4 , ora è 55,8 ) aspira di più e devo aumentare di conseguenza la portata di carburante? Mi sembrava troppo strano, ma per tagliare la testa al toro ho provato a rimettere il getto da 93, e purtroppo il problema persiste.. E' come se il motore avesse dei vuoti e mi da di quei colpacci.. Potreste aiutarmi?

    Aspetta, aspetta.
    Secondo me hai un pó di confusione.

    Tirare l'aria (nel senso di tirare il manettino vicino l'asta del rubinetto) significa arricchire la miscela di benzina togliendo un pó di aria.

    Tirare aria (nel senso di aspirare aria per qualche difetto nel motore) significa che la miscela aria/benzina si impoverisce e ne deriva tutta una serie di problemi tra cui i vuoti che lamenti.

    Scusami il gioco di parole.
    Appunto quando tiri aria, smagrendo la miscela, tirando l'aria ristabilisci in modo precario questa proporzione e sembra andare bene; purtroppo peró é solo un palliativo e stai nascondendo il problema ben piú grave delle infiltrazioni di cui sei vittima. Non sono sorpreso che non riesci a carburare bene.

    Fossi in te mi metterei a controllare bene il motore.
    Tanto per iniziare controlla che il collettore d'aspirazione e la testata siano serrate per bene. A seguire il paraolio lato volano, smontando il volano e lo statore, se vedi un alone d'olio sul carter allora é quello. Infine il paraolio lato frizione, facendo la prova del tappo di carico dell'olio: togli il tappo, tieni tappato col dito e a motore acceso metti e togli il dito, se il motore varia di giri allora é proprio quel paraolio.
    Buona fortuna.

  20. #20

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Aspetta, aspetta.
    Secondo me hai un pó di confusione.

    Tirare l'aria (nel senso di tirare il manettino vicino l'asta del rubinetto) significa arricchire la miscela di benzina togliendo un pó di aria.

    Tirare aria (nel senso di aspirare aria per qualche difetto nel motore) significa che la miscela aria/benzina si impoverisce e ne deriva tutta una serie di problemi tra cui i vuoti che lamenti.

    Scusami il gioco di parole.
    Appunto quando tiri aria, smagrendo la miscela, tirando l'aria ristabilisci in modo precario questa proporzione e sembra andare bene; purtroppo peró é solo un palliativo e stai nascondendo il problema ben piú grave delle infiltrazioni di cui sei vittima. Non sono sorpreso che non riesci a carburare bene.

    Fossi in te mi metterei a controllare bene il motore.
    Tanto per iniziare controlla che il collettore d'aspirazione e la testata siano serrate per bene. A seguire il paraolio lato volano, smontando il volano e lo statore, se vedi un alone d'olio sul carter allora é quello. Infine il paraolio lato frizione, facendo la prova del tappo di carico dell'olio: togli il tappo, tieni tappato col dito e a motore acceso metti e togli il dito, se il motore varia di giri allora é proprio quel paraolio.
    Buona fortuna.
    Caspita, allora ho fatto davvero confusione.. Grandissimo Neropongo.. Comunque la frizione l'ho appena fatta sostituire, non credo aspiri aria da li.. Di olio non ne perde neanche una goccia, e il volano è pulito. Credo però di aver capito il problema.. Quando ho rimontato il gruppo termico, purtroppo non avevo a disposizione la pasta rossa, che avrei voluto mettere laddove non avevo la guarnizione originale di ricambio, appunto, sulla testa..
    Per il resto, ho preso il pacchetto di guarnizioni originali, e ho tirato bene tutte le viti e tutti i dadi, pulendo bene i vari punti di contatto prima di mettere queste guarnizioni..
    Provvedo immediatamente..
    Grazie mille Neropongo!

  21. #21
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: carburazione specialino

    Sulla testa non va pasta rossa e su molti cilindri neanche una guarnizione. Tutti i miei motori sono senza e vanno bene. Piú che altro accertati con la dinamometrica che sia serrata alla giusta coppia e che l'aria non entri da li. Fai anche la prova del tappo dell'olio.

  22. #22

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Sulla testa non va pasta rossa e su molti cilindri neanche una guarnizione. Tutti i miei motori sono senza e vanno bene. Piú che altro accertati con la dinamometrica che sia serrata alla giusta coppia e che l'aria non entri da li. Fai anche la prova del tappo dell'olio.
    Ok, grazie ancora! Spero di trovare qualcuno che mi presti una dinamometrica, più che altro! Comunque tenterò di fare quella prova..

    Caaa...aiser, ho fatto la prova, e varia di giri in modo impressionante.. Anzi, fa depressione quando metto il dito.. Tira aria in modo allucinante.. Niente, siccome non ho estrattori ne attrezzi necessari la riporterò dal meccanico..
    Meno male che almeno adesso so qual è il problema.. Grazie di cuore Neropongo, mi sei stato davvero d'aiuto

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Scusate, sono un vero rompipalle. Ci ho riflettuto per bene sulla questione. E' impossibile che il paraolio lato frizione sia andato, altrimenti, dopo aver fatto fuori un pieno, sarebbe impossibile che la frizione non slittasse.... E poi, come fa a tirare aria nella camera di scoppio da li?mi pare assurdo..
    Per tagliare la testa al toro, stufo di farmi venire il cattivo sangue per la mia bella vespina, sono andato dal meccanico..
    La sua risposta, dopo la prova? E' la crociera del cambio andata.. Praticamente escono le marce, e da i colpi per quel motivo.. Oltretutto, lui ha provato senza paura a tirarla di più, e si sente un rumoraccio metallico che finora non avevo sentito..
    Beh, ora son sicuro di sapere quello che ha.

  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: carburazione specialino

    Se hai tolto il tappo dell'olio ed é salita di giri allora É il paraolio. Punto e basta.
    Se hai rifatto la frizione non significa che hai un paraolio nuovo.
    Se risolvi il problema momentaneamente tirando l'aria NON é la crociera.
    Buona fortuna col tuo meccanico.

  24. #24

    Riferimento: carburazione specialino

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Se hai tolto il tappo dell'olio ed é salita di giri allora É il paraolio. Punto e basta.
    Se hai rifatto la frizione non significa che hai un paraolio nuovo.
    Se risolvi il problema momentaneamente tirando l'aria NON é la crociera.
    Buona fortuna col tuo meccanico.
    No, mi son spiegato male.. L'aria la tiravo solo i primi giorni che avevo la Vespa, prima di mettere il getto giusto, se no non andava.. Ora ho cambiato totalmente il blocco, mettendone uno a 4 marce, siccome la mia ne aveva su uno a tre, e da li son cominciati i problemi.
    Tirando l'aria, in questo caso, faceva ingozzare la moto, e i colpi li dava lo stesso.
    Ho infatti provato a vedere una cosa: mentre mi dava il colpo, ho provato a dare una forte accelerata, che è andata a vuoto, come se avessi accelerato in folle, per poi sentire la marcia rientrare di colpo e darmi uno sbalzo assurdo.. Li ho capito pure io che il problema è la trasmissione.
    Quello che dicevo riguardo la frizione, è che mi pare strano che, col paraolio della frizione andato, dopo aver fatto un pieno non iniziasse a slittare per via dell'olio che inevitabilmente sarebbe uscito dal paraolio rovinato.. era una semplice supposizione, comunque lo farò sostituire di certo, insieme ai cuscinetti e tutto quello di cui ha bisogno, dato che tanto verrà completamente smontato.
    Un'ultima cosa: Neropongo, non ho ancora ben capito come faccia a variare di giri se entra aria dal paraolio della frizione, scusa la mia ignoranza..
    Un saluto e ancora grazie

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: carburazione specialino

    Hai presente come il motore prende un pó di giri poco prima che finisce la benzina? I giri variano perché entra aria dal paraolio e smagrisce la miscela aria/benzina.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •